“L’evoluzionista riluttante”: David Quammen racconta il “suo” Darwin a Una Collina di Libri

David Quammen

Il primo, speciale appuntamento dell’autunno di Una Collina di Libri, la festa internazionale della letteratura delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è con un grande scrittore e giornalista scientifico, già autore del best seller “Spillover”. Sarà infatti David Quammen il protagonista assoluto di una conversazione intorno a “L’evoluzionista riluttante” (Raffaello Cortina), il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione.  

L’appuntamento è per domani martedì 30 settembre all’Auditorium Battistella-Moccia di Pieve di Soligo, alle ore 19, in una conversazione con Francesco Chiamulera. Ingresso su prenotazione su EventBrite (https://www.eventbrite.it/e/1680382672809). Info: www.unacollinadilibri.it.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene con il patrocinio della Regione del Veneto, è diretta da Francesco Chiamulera, già ideatore e responsabile di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo.

L’incontro

“Charles Darwin era un uomo complicato, coraggioso ma timido, ispirato ma travagliato, con una mente brillante e un cuore tenero. Se fosse stato più unitario e trasparente, non sarebbe stato altrettanto interessante”. Sulla teoria dell’evoluzione e sul suo creatore sono state scritte montagne di libri e articoli, dai più divulgativi ai più specialistici, eppure ancora oggi il pensiero di Darwin non è compreso da tutti. La selezione naturale è un’idea che, osservata sul nascere, con la totalità delle sue implicazioni, è al contempo fenomenale e scioccante. David Quammen parte dal dato biografico del naturalista inglese per intrecciarlo con il percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare – dopo anni di letture, approfondimenti, ricerche e tentennamenti – il testo che avrebbe posto le basi della biologia contemporanea: L’origine delle specie. Il risultato è il ritratto a trecentosessanta gradi di un uomo che dalla tranquilla campagna inglese stava preparando una rivoluzione culturale che ancora oggi non ha esaurito il proprio vigore.

L’autore

David Quammen divulgatore scientifico, scrittore e giornalista, ha studiato a Yale e a Oxford e oggi vive in Montana. Ha scritto per National Geographic, Harper’s, Rolling Stone e The New York Times, ed è autore di numerosi saggi, tra cui il bestseller internazionale Spillover (2014) e L’evoluzionista riluttante (2025).

2025: la Terza Edizione

Una Collina di Libri si tiene per il 2025 per la terza edizione, con un programma di otto date speciali, dalla primavera all’autunno con, tra gli altri, Javier Cercas, Yaroslav Trofimov, Irina Turcanu, Sabrina Zuccato, Riccardo Falcinelli, Scott Turow, William Dalrymple, Manuel Vilas. Il programma completo sarà rivelato nei prossimi giorni.

Una Collina di Libri ha luogo sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. È la nuova festa internazionale della letteratura delle Colline Patrimonio Unesco. Ospiti delle prime due edizioni della rassegna sono stati, tra gli altri, Azar Nafisi, Fernando Aramburu, Daniel Mendelsohn, Eshkol Nevo, Nino Haratischwili, Cecilia Sala, Julian Lennon, Paolo Mieli, Patrizia Laquidara, Marco Paolini, Giovanni Montanaro.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Una Collina di Libri)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts