ORE 22.00: E’ Isaac Del Toro il vincitore della gara “pro” del Criterium. Il messicano si è aggiudicato la vittoria precedendo sul traguardo di Pieve di Soligo l’italiano Giulio Pellizzari. Terzo Lorenzo Fortunato. I tre avevano preso un vantaggio sul gruppo, ma poi a due giri dalla fine c’è stato l’allungo decisivo del messicano.




In archivio anche la cerimonia di premiazione che chiude l’edizione 2025 del Criterium, che, nonostante il meteo “ballerino”, ha riscosso un grande successo. Le maglie del vincitore e del secondo e terzo sono state donate rispettivamente al consigliere regionale Alberto Villanova, al sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan (che l’ha poi ceduta a sua volta alla sindaca dei ragazzi) e a Giuliano Vantaggi, direttore dell’associazione Colline Unesco.










ORE 21.25: Appena partita la gara “pro”, con protagonisti i big del Giro d’Italia, in primis Isaac Del Toro, arrivato secondo in classifica generale nella Corsa Rosa.








A dare il via ufficiale all’ultima gara del Criterium, dopo le interviste di rito ai partecipanti, l’assessore regionale Federico Caner.
ORE 20.30: Conclusa la gara femminile, che si è disputata sotto una pioggia battente, con la vittoria di Lorena Wiebes, seconda Elisa Longo Borghini e terza Soraya Paladin.




A breve la gara dei pro, in corso ora la presentazione prima della partenza.




ORE 20.00: partita intanto anche la gara femminile! La grande serata del Cycling Stars Criterium si è invece aperta con un emozionante antipasto dedicato agli ex professionisti del ciclismo, arricchita quest’anno anche dalla partecipazione di atleti provenienti da altre discipline sportive, capaci di regalare spettacolo ed emozioni al pubblico accorso numeroso lungo il chilometro del circuito cittadino.




A trionfare è stato il campione del mondo 2008 Alessandro Ballan, protagonista di una gara vivace e ricca di colpi di scena. Alle sue spalle si è classificato Roberto Pagnin, mentre sul terzo gradino del podio è salito un sorprendente Marco Melandri, ex pilota MotoGP che ha dimostrato grande grinta anche su due ruote senza motore.
Fin dalle prime pedalate la corsa si è rivelata combattuta e spettacolare, con numerosi attacchi e rilanci che hanno infiammato il pubblico. Il primo a rompere gli indugi è stato Davide Cassani, che ha provato ad allungare già nei primi metri, dando il via a una serie di tentativi che però non sono mai riusciti a fare la differenza. Negli ultimi metri, con il suo famoso scatto da finisseur, Ballan è riuscito ad avere la meglio staccando di ruota tutti gli avversari e tagliando il traguardo a braccia alzate.
“Sono molto felice di aver pedalato davanti a questo grande pubblico che anche oggi è accorso numeroso,” ha commentato con entusiasmo Alessandro Ballan. “Vincere è sempre bello, ma farlo in casa è ancora più speciale. Spero che stasera siamo riusciti a regalare un bello spettacolo per tutte le persone che sono venute a fare il tifo per noi.”
Un inizio scoppiettante per una serata che ha celebrato il grande sport e i suoi protagonisti di ieri e di oggi.












ORE: 19.30: Il più atteso protagonista della serata è arrivato! Isaac Del Toro, il ciclista messicano reduce dalle fatiche del Giro, dove fino alla penultima tappa ha tenuto la maglia rosa (poi persa a favore di Simon Yates), è a Pieve di Soligo per il Criterium.
La maglia bianca di miglior giovane della Corsa Rosa ha risposto alla domanda di Qdpnews.it sul suo risultato al Giro.










Nel frattempo è arrivato anche Giulio Pellizzari, anche lui reduce da un ottimo Giro d’Italia, dove si è classificato al sesto posto alla sua prima partecipazione. Il 21enne marchigiano si è fermato a firmare autografi e fare foto con i fan, che lo hanno preso d’assalto.






ORE 19.15: Profeta in patria. Alessandro Ballan si è aggiudicato la vittoria della prova riservata agli ex professionisti che ha dato il “La” al Criterium 2025. Ora, protagonista è la prova delle handbike.
ORE 19.00: Mentre gli ex pro sono impegnati nella loro gara, in piazza e tra gli appassionati si diffonde la notizia dell’arrivo a Pieve di Soligo delle superstar Isaac Vendrame e Andrea Vendrame e di altri “pro” di chiara fama attesi nella gara delle ore 21.






ORE 18.45: “Criterium bagnato? Speriamo di no, nel senso che abbiamo investito molto, quindi sarebbe veramente un peccato buttare via tutto per quattro gocce, incrociamo le dita – le parole di Alessandro Ballan alla vigilia dell’inizio della manifestazione quando il cielo ha iniziato ad annuvolarsi -. Il Giro 2025 è stato molto bello, spettacolare, perché arrivare alla penultima tappa e avere una classifica molto stretta non è da tutti i grandi giri a tappe, quindi è stato spettacolo fino alla fine”.


ORE 18.25: “Siamo molto orgogliosi di ospitare per la terza volta consecutiva il Criterium a Pieve di Soligo – afferma il sindaco Stefano Soldan -, questa sera con degli ospiti eccezionali di valore e una tradizione che si sta consolidando e che spero possa continuare nei prossimi anni portando ulteriori manifestazioni di prestigio. Ricordo semplicemente il lavoro fatto da tutte le amministrazioni per portare il Mondiale di Gravel, l’attenzione e l’amore che i nostri cittadini mettono per il Giro d’Italia, per l’attenzione nei confronti dei ciclisti e tutto l’entusiasmo che questa sera potrete vedere a Pieve di Soligo. Il Veneto è una regione che da sempre ama questo sport, da sempre ha dato grandissimi campioni, in modo particolare nella provincia di Treviso, e speriamo di essere ripagati nei prossimi mesi anche da ulteriori grandi manifestazioni che possono avere una ricaduta sul nostro territorio”.
ORE 18.10: “Vedo una grande festa, questa è la “ventiduesima tappa” del Giro d’Italia. Ed è bello perché ritorniamo ai fasti di un tempo, nel senso che una volta c’erano questi circuiti che sono il modo migliore per entrare in contatto con gli appassionati, e per questi ultimi è il modo migliore per vedere da vicino i protagonisti della Corsa rosa” afferma Davide Cassani, presente al Criterium, ai microfoni di Qdpnews.it.


ORE 17.55: Si scaldano i motori per la partenza della prima prova in calendario, la corsa degli ex professionisti su un circuito cittadino che “circumnaviga” piazza Vittorio Emanuele II e piazza Caduti nei Lager: entrambe pullulano sempre più di appassionati delle due ruote, di ogni età.


————————
Già nostalgici per la fine del Giro d’Italia? Niente paura, cari ciclofili. Perché oggi, lunedì, c’è il Cycling Stars Criterium, ormai ribattezzato (non a caso) da pubblico e addetti ai lavori come la “22ª tappa” della Corsa Rosa, terminata ieri a Roma.
Un’appendice speciale che, come da tradizione, porta il grande ciclismo a Pieve di Soligo. La stella della serata sarà Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG), giovane talento messicano e autentica rivelazione del Giro d’Italia, capace di tenere la maglia rosa fino alla penultima tappa, quella che sul Colle delle Finestre ha visto invece la redenzione di Simon Yates.


Al suo fianco gareggerà Giulio Pellizzari (Red Bull – BORA – Hansgrohe), speranza del ciclismo italiano che ha saputo correre con grande personalità sfidando i grandi durante le tappe più dure.
Assieme al già annunciato Lorenzo Fortunato, a rappresentare XDS Astana Team ci sarà anche Christian Scaroni, protagonista del commovente arrivo di San Valentino di Brentonico, proprio insieme al compagno di squadra.
A Pieve di Soligo saranno presenti anche due uomini di esperienza che si sono messi in luce durante questa edizione del Giro d’Italia: il siciliano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), miglior italiano in classifica generale con la sua quinta posizione, e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek), trionfatore sul traguardo di Asiago.
L’appuntamento con la gara clou è fissato alle 21. La manifestazione prenderà il via alle 18 con gli ex professionisti, mentre alle 19 toccherà al mondo del paraciclismo. Si proseguirà con l’esibizione di handbike e tandem, e alle 20 sarà il turno delle donne. Infine, come detto, alle 21 la prova per i “pro”.
Non soltanto sport e ciclismo all’evento, ma anche uno spazio riservato al gusto, grazie al Tour delle Eccellenze venete, con tanto di degustazioni e showcooking.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Simone Masetto e Matteo De Noni)
(Articolo, video e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata