Domenica 16 novembre 2025, alle ore 16.00, la Chiesa Parrocchiale di Paese ospiterà il tradizionale concerto per la festa patronale di San Martino, un appuntamento molto atteso che vedrà protagonisti la Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro concertatore Giancarlo Nadai, e il Coro Academia Ars Canendi, guidato dalla maestra Manuela Meneghello.
Dopo il grande successo riscosso nel 2023 – quando lo stesso ensemble fu applaudito per la raffinatezza dell’esecuzione e la profondità interpretativa – il Comune di Paese rinnova con entusiasmo la collaborazione con queste due realtà musicali venete, capaci di coniugare rigore stilistico e passione espressiva, offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto di grande intensità.
Il programma del concerto propone un affascinante itinerario tra Barocco e Classicismo, con pagine che mettono in luce sia la virtuosità degli interpreti sia la profondità spirituale del repertorio sacro.
L’apertura sarà affidata al Concerto in sol maggiore per due violini, archi e continuo di Giuseppe Tartini, nel quale i giovani violinisti Leonardo Mariotto e Andrea Bet daranno vita a un dialogo di eleganza e brillantezza, restituendo al pubblico la cantabilità e il vigore tipici del maestro di Pirano.
A seguire, il talento di Andrea Bet sarà nuovamente protagonista nel Concerto in re maggiore per violino, archi e continuo di Antonio Vivaldi, una pagina di straordinaria freschezza melodica e slancio virtuosistico, che testimonia la vitalità inesauribile del repertorio vivaldiano.
Sempre di Vivaldi sarà anche il Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e continuo, interpretato dai violoncellisti Costanza Battistella e Stefano Soncini, che dialogheranno in una trama di intensi contrasti sonori.
La seconda parte del concerto si aprirà con il luminoso “Laudate Dominum” di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato dal soprano Iara Ferrari, brano di toccante bellezza che unisce la purezza della linea vocale all’armonia trasparente dell’accompagnamento orchestrale.
Cuore del programma sarà poi il “Magnificat” di Vivaldi, per soli, coro, archi e continuo, una delle più alte espressioni della musica sacra, in cui il Coro Academia Ars Canendi, diretto da Manuela Meneghello, potrà esprimere al meglio la propria ricchezza timbrica e la finezza interpretativa.
A concludere il concerto, l’intramontabile “Ave Verum Corpus” di Mozart, gioiello di spiritualità e misura classica, che suggellerà in un clima di raccoglimento e armonia l’intero percorso musicale.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti. Un’occasione imperdibile per condividere, nel segno della festa patronale, la bellezza della musica come linguaggio di fede, di cultura e di comunità.
(Autore: Dplay)
(Foto: Piccola Orchestra Veneta)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








