L’amministrazione comunale di Pieve di Soligo ha stanziato 15 mila euro per uno studio necessario a conoscere la varietà di specie animali autoctone e non autoctone presenti nel fiume Soligo.
Come in altri ambienti naturali dell’Alta Marca Trevigiana, le “specie aliene” vengono studiate per capire se possono convivere con le specie autoctone o se, invece, tendono a togliere spazi a queste ultime con il rischio di una “selezione naturale” che vada a discapito della fauna che popola da sempre queste zone.
L’assessore all’ambiente di Pieve di Soligo, Giuseppe Negri, ha parlato del monitoraggio dei visoni, delle nutrie, di alcune specie ittiche che popolano il Soligo e dei rettili presenti nelle vicinanze del fiume.
“Sarà uno studio importante – ha affermato Negri nell’ultimo consiglio comunale – Verranno posizionate delle fototrappole per vedere gli animali presenti nel corso d’acqua frequentato anche da molti bambini e famiglie della nostra città e dei paesi vicini. L’incarico non è ancora stato affidato e al momento sono arrivati due preventivi”.
Nella stessa occasione il consigliere comunale di minoranza Andrea Ros ha chiesto al sindaco Stefano Soldan se questo studio fosse legato al progetto “Nutrio Soligo”.
“Nutrio Soligo” è il nome della simpatica mascotte che l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo ha immaginato per sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto i bambini e i ragazzi, al rispetto di tutte le creature che vivono nei pressi del fiume (qui l’articolo).
Il sindaco ha risposto che l’amministrazione comunale porterà avanti anche questa progettualità, ma lo studio sulle specie animali autoctone e non autoctone presenti nel fiume Soligo è un’altra cosa.
L’assessore Negri, rispondendo a una seconda richiesta dell’opposizione, ha spiegato che lo studio richiederà l’intervento di un pool di esperti con varie competenze che collaborerà con alcune realtà del territorio, come la locale associazione dei pescatori e la Provincia di Treviso, che conoscono le peculiarità della zona.
Inoltre, tra gli obiettivi dell’Assessorato all’ambiente della Città di Pieve di Soligo c’è anche la volontà di organizzare delle serate informative, rivolte a tutta la cittadinanza, per conoscere le specie animali che abitano quest’area della Marca Trevigiana.
(Foto: web).
#Qdpnews.it