Ieri sera, nell’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo, si è tenuta la cerimonia finale della sesta edizione del “Premio Giuseppe Toniolo” che quest’anno aveva come tema “La famiglia come fondamentale realtà generativa, educativa, di incontro fra le generazioni e di apertura alla società: l’attualità del pensiero e dell’esempio di vita di Giuseppe Toniolo”.
Il premio “Giuseppe Toniolo-sezione Pensiero” è andato alla Casa editrice “Vita e Pensiero” di Milano, la più antica university press italiana che, sulle basi tracciate da fondatori, continua la sua produzione editoriale dando voce alle ricerche più significative di docenti e ricercatori italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di altri prestigiosi atenei e studiosi internazionali.
A “Vita e Pensiero” si deve in questo tempo la pubblicazione di volumi importanti dedicati proprio alla straordinaria attualità del pensiero e dell’opera di Giuseppe Toniolo.
Il premio “Giuseppe Toniolo-sezione Azione e Testimoni” è andato a queste realtà: Fondazione Centro della Famiglia, casa-famiglia “Anawim-Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII” di Soligo, associazione “Fabrizio Viezzer Odv-Comunità Alloggio Una Casa Tra le Case” di Soligo e “Casa Mater Dei” di Vittorio Veneto.
Dal 1975 Fondazione Centro della Famiglia di Treviso è impegnata a promuovere con un lavoro qualificato, efficace e diffuso sul territorio la presenza attiva delle famiglie nella comunità, dal punto di vista culturale, pastorale e sociale.
Dal 2004 la casa-famiglia “Anawim-Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII” di Soligo, coordinata da Tarcisio Rebellato, mette in pratica ogni giorno gli insegnamenti e lo stile di accoglienza del fondatore don Oreste Benzi, dentro il progetto dell’associazione nazionale, offrendo spazi concreti di vita e di amore generoso e solidale a giovani e adulti che trovano in questo luogo il calore e l’abbraccio di una grande famiglia di affetti e di bene.
L’associazione “Fabrizio Viezzer Odv- Comunità Alloggio Una Casa Tra le Case di Soligo”, coordinata nelle sue molteplici attività da Angelo Cremasco, opera instancabilmente per diffondere la cultura dell’accoglienza, realizzando nei fatti l’integrazione familiare, lavorativa e sociale delle persone con disabilità, in costante collegamento con l’esperienza del volontariato e le realtà del territorio.
Casa Mater Dei, comunità di accoglienza mamma-bambino diretta da suor Carmelita Follador, è attiva da oltre 42 anni a Vittorio Veneto al servizio dell’intera diocesi e si impegna quotidianamente ad accompagnare e sostenere con azioni concrete la cultura della vita, la maternità e la genitorialità, l’autonomia, il prendersi cura e l’educare insieme, dentro un progetto residenziale in cui è viva e generosa la presenza dei volontari che operano secondo uno stile di famiglia autentica.
In auditorium, dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Luisa Cigagna, del vescovo di Vittorio Veneto, Monsignor Corrado Pizziolo, di Stefano Zanin, presidente dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, e di Enrico Ioppo, presidente dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vittorio Veneto, c’è stato il toccante ricordo del professor Ulderico Bernardi, recentemente scomparso, con la proiezione di un video che ha mostrato il significativo patrimonio di pubblicazioni e di contributi culturali che rappresentano, oltre all’aspetto umano, una delle sue eredità più belle.
In seguito, la speaker radiofonica Elisa Nadai e Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Toniolo, hanno curato il momento della consegna dei riconoscimenti ai vincitori delle sezioni “Pensiero” e “Azioni e Testimoni” del Premio Giuseppe Toniolo 2021.
L’evento è stato promosso dall’Istituto diocesano “Beato Toniolo”, dalla Diocesi di Vittorio Veneto, dalla Pastorale sociale e del lavoro, da Azione Cattolica Vittoriese e dalla parrocchia Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo, in collaborazione con il Festival Dsc e la rete Vite Illustri Pieve di Soligo (Vip).
L’evento ha ottenuto il contributo della Città di Pieve di Soligo e delle aziende Home e De Faveri oltre al patrocinio della Provincia di Treviso, contando sull’adesione di importanti realtà istituzionali, aziendali e associative del territorio che condividono il percorso religioso, culturale e sociale dell’Istituto “Beato Toniolo”.
Media partner dell’evento sono stati il settimanale diocesano L’Azione, l’emittente vittoriese La Tenda Tv e il quotidiano online Qdpnews.it.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it