Progetto Bike Hospitality, alleanza Pieve di Soligo – FCI per il cicloturismo

Ieri lunedì è stato presentato ufficialmente l’accordo di collaborazione per il nuovo progetto Bike Hospitality sviluppato in sinergia con la Federazione Ciclistica Italiana (FCI). La Città di Pieve di Soligo entra così da protagonista nel panorama del “Turismo in bicicletta”, diventando il primo Comune del Veneto ad aderire all’iniziativa.

L’adesione porterà numerosi vantaggi alle strutture ricettive coinvolte, tra cui agevolazioni economiche per l’ingresso nel circuito, la possibilità di ideare pacchetti turistici pensati per i ciclisti, la co-progettazione di percorsi ciclabili personalizzati e l’offerta di servizi specifici per il cicloturismo. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Stefano Soldan, l’assessore Mohammed Hammouch, in collegamento il presidente nazionale FCI Cordiano Dagnoni, il responsabile nazionale Bike Hospitality Carlo Pasqualini, il responsabile veneto Roberto Zanatta e il presidente del Comitato Regionale Veneto FCI Mario Guerretta.

“Una grandissima opportunità per Pieve di Soligo e per il nostro territorio nasce da questo accordo che andiamo a sottoscrivere. Un’opportunità per tutti gli operatori turistici e un impegno da parte dell’amministrazione“ ha dichiarato Soldan.

Anche Dagnoni ha voluto esprimere il proprio apprezzamento: “Questo è un progetto che sta crescendo in maniera importante. Come federazione noi siamo la casa del ciclismo di tutti gli appassionati. Cercando di far avvicinare al mondo federale chi va in bicicletta, il cicloturismo sta crescendo tantissimo. Essere il primo Comune del Veneto che entra a far parte di questo progetto credo sia importante per noi ma anche per Pieve di Soligo, per cui da parte mia un ringraziamento davvero caloroso”.

Sottolinea Hammouch: “Innanzitutto è una giornata importante per la Città di Pieve di Soligo, soprattutto sotto l’aspetto turistico. Abbiamo siglato questo protocollo, primo Comune del Veneto, della Bike Hospitality della Federazione Ciclistica Italiana: l’obiettivo è mettere insieme le forze per creare insieme alla Federazione progetti che vadano a valorizzare ancora di più la parte cicloturistica per chi visita i nostri territori. Un progetto molto ampio che ha oggi un inizio importante: le istituzioni ricettive hanno avuto modo di conoscere il potenziale che può avere, e per noi è un onore essere il primo Comune del Veneto a partecipare a questo progetto”.

“Innanzitutto è un grande onore e una grande opportunità anche per noi di Federazione Ciclistica Italiana avere il Comune di Pieve di Soligo partecipe di questo progetto che mette a disposizione le competenze e le attività della federazione per quello che riguarda l’uso non agonistico della bicicletta. Avere un territorio come questo certificato Bike Hospitality ci riempie veramente di orgoglio e di gratitudine verso gli amministratori che hanno deciso di darci la loro fiducia – continua Pasqualini -. Il Comune sarà impegnato appunto nello studio, nell’attività insieme a Federazione Ciclistica Italiana della promozione dell’uso della bicicletta, in primis per le attività turistiche insieme alle strutture ricettive e agli operatori economici del territorio, per la mobilità sostenibile e per la promozione della bicicletta anche verso i più giovani, con il coinvolgimento delle scuole e di tutte le strutture di aggregazione giovanile. È un progetto che coinvolge a 360 gradi, come spiegheranno i cartelli che verranno messi all’ingresso del territorio comunale riportando la dicitura che Pieve di Soligo promuove l’uso della bicicletta e può sintetizzare gli obiettivi sia di Federazione Ciclistica Italiana che della Città”.

”È un accordo sicuramente importante – commenta Guerretta – che sta nascendo e si sta concretizzando in questi ultimi tempi. All’inizio di quest’anno ho ricevuto le comunicazioni da Bike Hospitality per perfezionare l’accordo con la comunità pievigina. Sarà un’iniziativa che darà sicuramente risultati, particolarmente significativi anche sotto il profilo strettamente economico. Pieve di Soligo ha peculiarità che potrà mettere a disposizione e ritengo che i ciclisti vorranno cercare il meglio in questi luoghi”.

(Autore: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts