Visita alla nuova sede del Casagrande: 23 aule, 9 laboratori e un investimento da 9,6 milioni

La Provincia di Treviso ha visitato oggi giovedì la nuova sede dell’Istituto Marco Casagrande di Pieve di Soligo, una struttura moderna, sostenibile ed eco-innovativa che segna un passaggio fondamentale nel percorso di riqualificazione dei poli scolastici del territorio. L’opera è stata realizzata con un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro, di cui 7,7 milioni provenienti dai fondi PNRR e 1,9 milioni stanziati direttamente dalla Provincia.

Il presidente della Provincia, Stefano Marcon, ha guidato la visita ufficiale alla scuola insieme alle autorità, alla dirigente scolastica, ai docenti e agli studenti. “Un altro tassello importante che si chiude – ha dichiarato – dopo poco più di due anni dalla posa della prima pietra. Vedere i ragazzi che già frequentano questi spazi innovativi è motivo di grande orgoglio. La luminosità, i laboratori ben organizzati e lo sguardo sulle colline del Prosecco rendono questa scuola un punto di riferimento per l’intera comunità”.

Il nuovo edificio è stato progettato secondo i criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè a consumi quasi zero, ed è strutturato su tre piani. Ospita 23 aule, 9 laboratori, spazi multimediali, archivi e presidenza; sono in corso anche gli interventi di adeguamento sismico della palestra con i nuovi spogliatoi. L’immobile è dotato di impianto fotovoltaicopompe di calore e sistemi di trattamento aria che ottimizzano la gestione termica. Tutti i serramenti e le facciate, realizzati a taglio termico e ad alta prestazione termoacustica, garantiscono comfort e risparmio energetico.

La dirigente scolastica, Gaetanina Da Fermo, ha accolto con emozione la consegna del nuovo istituto: “Questo edificio rappresenta un’idea innovativa di scuola, con aule, zone studio, aree sociali e laboratori pensati per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze professionali. Gli studenti hanno accolto con entusiasmo questi spazi sicuri e all’avanguardia, che li preparano a essere più competitivi in Italia, in Europa e nel mondo. A nome di tutta la comunità scolastica ringrazio la Provincia, il presidente Marcon, l’Ufficio Scolastico e il sindaco per il supporto e l’impegno dimostrato”.

Al taglio del nastro hanno partecipato, oltre al presidente Stefano Marcon e al sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, anche il consigliere provinciale Raffaele Freda, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Barbara Sardella e numerosi studenti, che hanno presentato i progetti in corso nei laboratori di informatica e chimica, oltre a uno spazio di co-working all’ultimo piano.

Il sindaco Stefano Soldan ha parlato di una “giornata storica per Pieve di Soligo e per l’intero territorio”, ricordando che l’opera non serve solo alla città ma a un vasto bacino di giovani. “Questa scuola è un luogo di formazione, innovazione e crescita, costruita grazie a un investimento complessivo che ha superato i 10 milioni di euro. Gli studenti di oggi e di domani potranno qui sperimentare e prepararsi per essere i dirigenti del futuro”.

La dirigente provinciale Barbara Sardella ha aggiunto: “È emozionante vedere realizzata in tempi così rapidi una sede scolastica così attrezzata e funzionale. Complimenti alla Provincia e a tutti coloro che hanno reso possibile quest’opera, che innalza la qualità dell’offerta formativa della Marca trevigiana».

Il consigliere Raffaele Freda ha sottolineato come questo intervento rientri nel più ampio piano di investimenti della Provincia: “Parliamo di oltre 100 milioni di euro destinati alle scuole superiori del territorio, con 35 cantieri aperti negli ultimi due anni. Un programma di riqualificazione senza precedenti, i cui frutti oggi possiamo vedere concretamente anche qui al Casagrande”.

Il presidente Marcon ha concluso ricordando il valore di questo impegno: “Lascio in eredità al territorio una scuola moderna, sostenibile e pronta ad accogliere studenti e studentesse per i prossimi decenni. Questi spazi non sono solo aule, ma un luogo in cui crescere, imparare e costruire il futuro”.

Con la nuova sede dell’Istituto Casagrande di Pieve di Soligo, la Provincia conferma la sua strategia di investire in scuole sicure, innovative e a basso impatto ambientale, restituendo al territorio un’opera che unisce formazione, sostenibilità e visione per le nuove generazioni.

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts