Il violento maltempo abbattutosi a luglio 2023 sul territorio, con violente grandinate, aveva provocato diversi danni: tra gli edifici danneggiati anche la scuola primaria “Tito Minniti” di Refrontolo, che ha riportato un manto di copertura seriamente compromesso.
Nello specifico, come ha fatto sapere l’amministrazione comunale, l’impatto aveva lesionato numerosi coppi in laterizio, causando infiltrazioni d’acqua piovana che, a loro volta, avevano danneggiato gli elementi di finitura interni, come controsoffitti, tinteggiature e intonaci.
L’amministrazione comunale si era subito attivata, richiedendo l’intervento della compagnia assicurativa e inoltrando una richiesta di contributi straordinari allo Stato.
Grazie a questo doppio canale, sono stati ottenuti dei fondi, che coprono quasi integralmente i costi dell’intervento.
Intervento per il quale è stato deciso di attendere l’avvio dell’estate, per non interferire con la presenza degli alunni durante l’anno scolastico e nel corso dei centri estivi.
Il cantiere è quindi partito questa settimana, con i lavori eseguiti dalla ditta Merotto Bau, quest’ultima aggiudicataria della gara di appalto.
Il progetto, attualmente in fase di esecuzione, prevede il completo rifacimento della copertura, strutturandosi in diversi interventi:
– rimozione del manto in coppi e delle onduline bituminose esistenti, con smaltimento del materiale;
– posa di un nuovo tavolato in pannelli OSB, ancorato direttamente alle travi in cemento armato precompresso;
– applicazione di una guaina bituminosa su tutta la superficie;
– installazione di una vasca in lamiera graffata, con tessuto antirombo, nella zona destinata all’impianto fotovoltaico;
– posa di un nuovo manto in coppi tradizionali sulle restanti falde.
All’interno dell’edificio, si procederà inoltre al rifacimento delle porzioni danneggiate di controsoffitto, alla tinteggiatura degli ambienti interessati e al mascheramento del canale aria dell’impianto di aspirazione del gas radon (intervento avvenuto a giugno, tra la fine della scuola e l’inizio dei centri estivi).
L’importo complessivo dei lavori ammonta a 173 mila euro euro, somma che comprende:
– 142.791,67 euro, per lavori a base d’asta e oneri per la sicurezza;
– 30.208,33 euro, per somme a disposizione, tra cui IVA, spese tecniche, incentivi, contributi e imprevisti.
Già lo scorso anno era stato completato il rifacimento del tetto della palestra, anch’esso gravemente danneggiato e soggetto a infiltrazioni, al punto da renderla inutilizzabile nei giorni di pioggia intensa.
In quel caso, l’intervento è stato finanziato inizialmente con fondi comunali, che saranno ristorati grazie a risorse assicurative e statali.
“Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per garantire ambienti scolastici sicuri, funzionali e moderni, all’altezza delle esigenze dei nostri ragazzi e di tutto il personale scolastico”, ha fatto sapere il Comune.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Refrontolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata