Taglio del nastro per l’Arcostruttura “green” della scuola secondaria di primo grado. Il ricordo di Luca Pagotto

La comunità di San Fior ha ricevuto la nuova palestra Arcostruttura della scuola secondaria di primo grado, un impianto rinnovato a fondo grazie a un investimento complessivo di circa 1,45 milioni di euro.

La consegna è avvenuta nel segno della sobrietà: prima del taglio del nastro, un minuto di silenzio ha ricordato Luca Pagotto, giovane papà sanfiorese scomparso venerdì sera. “Doveva essere una giornata di festa, ma il dolore ha segnato tutti noi”, ha detto il sindaco Gastone Martorel, sottolineando il valore di luoghi che “mettono al centro i giovani, lo sport, la vita”.

L’intervento ha trasformato un campo coperto nato in emergenza oltre dieci anni fa in un impianto multisport moderno, efficiente e inclusivo. L’Assessore ai Lavori Pubblici Alberto Tonon ha ricordato che i lavori, avviati nell’ottobre 2024, hanno beneficiato del contributo GSE 2023 per l’efficientamento energetico: isolamenti maggiorativentilazione meccanica controllatailluminazione LEDpannelli fotovoltaici e nuovi impianti a basso consumo. Il ribasso d’asta dell’8,144% offerto dalla ditta affidataria ha consentito di reinvestire risorse in opere complementariristrutturazione spogliatoi, tinteggiature e finiture. In corso d’opera è stata approvata una variante tecnica per la fornitura di attrezzature sportive aggiuntive. Tra le imprese coinvolte, la marenese Tecno Impianti Contardo S.r.l. (lavori principali), con il supporto di realtà del territorio per pavimentazioni e attrezzature. La progettazione e la direzione lavori sono state curate dagli ingegneri Mattiazzo, Dal Moro, Carniel e dall’architetto De Luca.

Sul piano tecnico, l’opera ha convertito una copertura in PVC in un edificio a energia quasi zero: nuovi pannelli lignei multistrato con 18 cm di isolamento termico, pannellature perimetrali sandwich da 10 cm, serramenti motorizzati con schermature solari, copertura coibentata in alluminio e un sistema rooftop per caldo/freddo che ottimizza i consumi. Gli interni presentano una pavimentazione sportiva in legno di ultima generazione e tracciati regolamentari: calcio a 5(18×34), basket (15×28, canestri omologati FIBA) e pallavolo (9×18), con sostegni integrati a pavimento.

“L’obiettivo è mettere a disposizione di scuole e associazioni una struttura di qualità, con costi di utilizzo il più bassi possibile – ha spiegato il sindaco Martorel – Non possiamo azzerare le tariffe, ma vogliamo favorire la crescita del tessuto associativo e dare continuità all’attività sportiva dei ragazzi”.

Nel corso della cerimonia hanno portato un saluto anche l’onorevole Marina Marchetto, che ha richiamato l’ingresso dello sport in Costituzione (art. 33) come diritto al benessere psico-fisico e palestra di valori — lealtà, sacrificio, meritocrazia —, e i consiglieri regionali Silvia Rizzotto e Tommaso Razzolini, che hanno rimarcato la funzione preventiva e sociale degli impianti sportivi. Presenti sindaci e amministratori dei comuni vicini e la Provincia di Treviso, che hanno evidenziato la valenza sovracomunale della nuova infrastruttura.

L’Assessore allo Sport Marco Frade ha ringraziato le società All Blacks calcio a 5 e Scuola del Talento basket per aver garantito la continuità delle attività durante il cantiere, trovando soluzioni alternative anche fuori comune. Un riconoscimento è andato anche alla ginnastica artistica Vera, che ha rimodulato gli orari nella palestra delle medie per offrire spazi alle altre associazioni. Tra i partner tecnici: Sport System per protezioni e attrezzature e Riva Pavimenti per la superficie sportiva.

“La nuova palestra è un investimento concreto per studenti e cittadinanza – ha ribadito il sindaco Martorel – È la prova che si può riqualificare il patrimonio pubblico con attenzione a sostenibilitàqualità e filiera locale. Ora chiediamo a tutti di averne cura”. Dopo la benedizione dell’arciprete-parroco don Domenico Valentino, il taglio del nastro ha aperto le porte a una struttura pronta a diventare punto di riferimento per scuole, associazioni e famiglie.

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata)

Related Posts