San Zenone degli Ezzelini ha celebrato ieri, domenica 27 aprile, i 25 anni di gemellaggio con il Comune di Majano, cittadina friulana di circa 6.000 abitanti in provincia di Udine. Una giornata intensa ed emozionante, vissuta all’insegna della solidarietà, della memoria e dell’amicizia, nel ricordo di un legame nato nel 1976, pochi giorni dopo il devastante terremoto che sconvolse il Friuli.
Fu allora che numerosi sanzenonesi, spinti da un forte spirito di aiuto e generosità, partirono alla volta di San Tomaso, frazione di Majano tra le più colpite dal sisma, per prestare soccorso e sostegno. Un gesto che ha dato vita a un rapporto di fratellanza destinato a durare nel tempo.
In occasione di questo anniversario, è stato intitolato proprio a San Tomaso di Majano il parco comunale nel centro di San Zenone contrassegnato da un cippo realizzato dagli alpini Romeo Feltracco, Pio Torresan e Danilo Mattiello e con la donazione della grande pietra e del materiale per il basamento da parte di aziende locali.
Ecco un estratto della dedica apposta nel parco, accanto al cippo:
“Il 6 maggio 1976 il Friuli fu colpito da un violento terremoto, che scosse non solo la terra, ma anche le anime.
Di fronte alla tragedia il cuore e l’anima della nostra comunità non rimasero indifferenti: carichi di quel che poteva servire per il primo soccorso e animati dalla più sincera volontà di aiutare, i nostri concittadini partirono verso il Friuli per ‘dare una mano’.
Arrivarono a San Tomaso di Majano, trovando un paese da ricostruire e persone da sostenere.
Grazie al modello di miracolo friulano, si ricostruirono non solo case e paesi, ma anche amicizie profonde.
Amicizie che abbiamo il dovere di custodire e tramandare, tra due comunità, due regioni, e due valori imprescindibili: solidarietà e memoria.
Che questo parco sia il simbolo di collaborazione, amicizia e vicinanza.”
La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità: la sindaca di Majano, Elisa Giulia De Sabbata, visibilmente commossa al momento dell’annuncio dell’intitolazione, accompagnata da una delegazione del Comune friulano, il presidente del Comitato esecutivo Comunità collinare del Friuli, Luigino Bottoni, la consigliera regionale del Friuli Manuela Celotti, i due sindaci che firmarono il gemellaggio 25 anni fa – Speranza Marostica per San Zenone e Adriano Piuzzi per Majano – e una rappresentanza del Comune di Marzling (Germania), gemellato con San Zenone dal 2006.
Un momento particolarmente toccante della giornata è stato il ricordo del Maestro Toni Piotto, scomparso nel 2018, alla presenza della moglie Marilena. Durante la cerimonia sono stati rivolti anche sentiti ringraziamenti a Mario Carron, tra i primi, assieme a Piotto, a tessere il legame di amicizia con Majano all’indomani del terremoto.
Presente anche Michela Decorte, nata nell’anno del terremoto, nel 1976, ad Aiello, piccolo paese della pianura friulana, nel 2024 ha coronato il suo sogno ottenendo anche la laurea magistrale in Scienze storiche, con una tesi tutta friulana dal titolo “Prima le fabbriche, poi le case e poi le chiese. Il successo del modello Friuli nella ricostruzione post terremoto” in cui ha raccontato la storia delle sue terre e ha intervistato chi nel 1976 ha lavorato in prima persona nella lunga opera di riconsegna del Friuli alla sua gente. Nella sua tesi anche una parte dedicata al sodalizio tra il Comune trevigiano e quello friulano.
Dopo i discorsi ufficiali e lo scambio di doni, il corteo si è spostato nel centro del paese, guidato simbolicamente dal primo camioncino – ancora perfettamente conservato – che nel 1976 partì da San Zenone per portare aiuto a San Tomaso di Majano.
Il sindaco Fabio Marin ha così commentato: “Oggi celebriamo un gemellaggio, ma, insieme, anche un patrimonio di valori che ci unisce profondamente. La solidarietà nata in un momento di tragedia ha saputo trasformarsi in amicizia vera e duratura, un esempio per le generazioni future. La dedica di questo parco vuole essere un monito e un augurio: che l’altruismo, l’accoglienza e l’umanità possano sempre guidare le nostre comunità”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune San Zenone degli Ezzelini)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata