L’atteso rifacimento della pista di atletica di Santa Lucia di Piave si farà. Dopo anni di attesa, l’amministrazione Fantinel è difatti riuscita ad ottenere un importante contributo regionale di 283.144 euro che permetterà di avviare quanto prima l’iter tecnico-burocratico dei lavori così da consegnare alle future generazioni una pista più bella, sicura e performante che mai. Realizzata cinquant’anni fa, e teatro nel 1980 del celebre record di salto in alto firmato da Paolo Borghi, l’impianto tornerà quindi a splendere grazie ad un investimento complessivo di 770 mila euro.
Nel dettaglio, si tratta di un’opera pubblica strategica tanto per Santa Lucia di Piave quanto per i Comuni limitrofi. Non solo per il valore sportivo e simbolico della struttura, ma anche e soprattutto per la sua posizione. La pista, infatti, si trova accanto alle scuole elementari e medie del territorio rappresentando così un’opportunità unica per sviluppare progetti educativi e attività motorie in sinergia con il mondo scolastico.
L’impianto di via Roma, uno dei più grandi della provincia di Treviso, è difatti da anni un punto di riferimento per le associazioni sportive locali, in particolare per la VF GroupAtletica Santa Lucia. L’obiettivo, però, è quello di tenerlo in futuro aperto a favore anche di tutte quelle altre realtà associative che vorranno utilizzarlo per le proprie attività. Un segnale chiaro della volontà dell’amministrazione di puntare all’atletica come sport accessibile, inclusivo e diffuso.
“Parliamo di un progetto su cui abbiamo lavorato fin dal primo giorno del nostro insediamento – dichiara Riccardo Lovatello, assessore comunale allo Sport –. Proprio per questo voglio ringraziare il sindaco Fiorenzo Fantinel e tutto il Consiglio comunale per il grande impegno e l’unità dimostrata su questo fronte. Abbiamo poi avuto sul tema diversi incontri anche in Regione con il presidente della FIDAL Stefano Mei, in modo tale da far comprendere a tutti il reale valore di questo impianto per la nostra comunità. Infine, un ringraziamento particolare va anche agli Uffici tecnici comunali per il prezioso lavoro svolto”.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Comune di Santa Lucia di Piave)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata