Un tuffo nel Medioevo con dame, cavalieri e maestri artigiani: successo per la 28esima Rievocazione storica

Dame e figuranti a passeggio, mentre sul campo si alternano le sfide tra cavalieri armati. Nel frattempo, un susseguirsi di spettacoli itineranti, esposizioni di bancarelle dei commercianti con le loro mercanzie, botteghe artigiane con i maestri al lavoro – ceramisti, pittori, sarte, produttori di saponi e altri piccoli manufatti -, performance di musici, mangiafuoco e falconieri hanno animato l’atmosfera medievale.

Si è conclusa con successo la 28esima Rievocazione storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia, destinazione del weekend appena trascorso per migliaia di persone tra adulti, famiglie, bambini e ragazzi.

L’evento, che si è svolto da venerdì 7 a ieri domenica 9 novembre, è stato organizzato dal Comitato Antica Fiera di Santa Lucia di Piave, nato nel 1997 con finalità culturali, sociali e benefiche, la più grande e attiva associazione culturale che si occupa di rievocazioni storiche medievali in Veneto, e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Lucia di Piave.

Presieduta da Aurelio Ceccon, l’associazione promotrice conta oltre 270 soci figuranti, partecipi sia alle rappresentazioni storiche sia ai lavori di preparazione e costruzione di costumi, coreografie, pietanze, allestimenti e ricerche storiche, che solo ad un primo sguardo raccontano ore di lavoro, dedizione e amore per la storia e l’antica architettura di torri e castelli. L’evento ha coinvolto 41 associazioni del territorio – per un totale di oltre 600 persone – e realtà di altre parti d’Italia e anche dalla Francia.

Alla manifestazione si è potuto toccare con mano l’esperienza della vita medievale, a partire dall’acquisto dei prodotti del mercato direttamente con gli antichi soldi coniati dal battimonete e cambiati dai banchieri.

Domenica in tantissimi hanno potuto ammirare l’arrivo al mercato dei Conti di Collalto con scorta armata nelle prime ore del pomeriggio, e poi le sfide tra cavalieri, gli spettacoli con gli animali, che hanno reso protagonisti per primi i più piccoli.

In questo periodo, inoltre, si sono svolti concerti – come “Gospel, un viaggio musicale dalla schiavitù alla libertà” di sabato sera, tutto esaurito -, mostre, collaborazioni con le scuole, seminari, approfondimenti, per rendere ancora più rilevante la valenza culturale del programma.

All’Antica Filanda, inoltre, i visitatori hanno potuto ammirare una preziosa mostra di armi bianche dall’età del bronzo alla guerra di secessione americana preparata da alcuni soci appassionati del Comitato.

Con questa edizione, la Rievocazione storica si conferma un evento molto sentito e partecipato nella Marca Trevigiana, capace di unire rievocazione storica, cultura e socialità, e proietta già lo sguardo verso i prossimi eventi e la nuova edizione.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts