Verrà inaugurata domenica 31 agosto alle ore 18 nella splendida cornice di Palazzo Ancillotto a Santa Lucia di Piave la nuova mostra dedicata al Beato Fra’ Claudio, nella stessa giornata in cui nella Chiesa parrocchiale del Paese alle ore 16.00 si svolgerà il sesto appuntamento concertistico del Festival La Musica nel Sacro con la Piccola Orchestra Veneta.
Dopo il successo della mostra “Il Sacro” dedicata ai gessi di soggetto religioso dello scultore Riccardo Granzotto (Santa Lucia di Piave 1900 – Chiampo 1947) ora Beato Claudio, svoltasi a Palazzo Ancilotto nel periodo ottobre-gennaio 2024-25, l’Associazione Riccardo Granzotto scultore, ora Beato Claudio in collaborazione con il Comune, con la Parrocchia di Santa Lucia di Piave e in sinergia con l’Istituto Beato Toniolo. Le vie dei Santi, presenta una nuova esposizione dei gessi del Beato riguardante tematiche legate all’antico e al classico. Si tratta della seconda tappa del progetto espositivo organizzato in occasione del trentennale della Beatificazione di Fra’ Claudio.
La mostra, curata da Lorena Gava e Susanna Maset, dal titolo: Maestri e Allievi, fa riferimento a due significative realtà della scena artistica locale: la Scuola a Conegliano di Arti e Mestieri nella quale Vittorio Celotti (San Fior 1866 – Conegliano 1942) dal 1920 è “professore” di scultura e intaglio ed ha come allievi Riccardo Granzotto e Bepi Modolo (Mareno di Piave 1913 – Creazzo 1987) e la Scuola-bottega di Santa Lucia di Piave, nata sempre nella prima metà del secolo scorso, grazie alla sensibilità dell’arciprete del Paese monsignor Vittorio Morando (Codognè 1883-Santa Lucia di Piave 1965), grande scopritore di talenti artistici. E’ grazie infatti ai suoi incitamenti che Riccardo Granzotto si dedica pienamente alla scultura seguito poi da Bepi Modolo che riceve molti insegnamenti di pittura e di arti plastiche dallo stesso Granzotto. In futuro, in modo particolare dal secondo dopoguerra, intorno alla figura di Bepi Modolo si costituisce una vera e propria bottega, organizzata in modo tradizionale con incarichi nell’ ambito dell’arte sacra, specie ad affresco, che vedrà la collaborazione di Giovanni Bisson (Vazzola 1930 – Santa Lucia di Piave 2016), Elio Poloni (Ponte della Priula 1933 – Conegliano 2024) e Antonio Grava (Santa Lucia di Piave 1936 –Conegliano 2025).
La mostra Maestri e Allievi vuole raccogliere, dunque, intorno alla figura di Riccardo Granzotto, ora Beato Claudio, un insieme di presenze artistiche tutte accomunate dalla trasmissione di saperi e di idee, sulle note di una ricerca formale e stilistica che pur con esiti diversi, ha conservato una medesima passione e una stessa consapevolezza tecnica. La scelta di dedicare ampio spazio al ritratto sta nel voler credere che tanti volti dipinti e scolpiti possano “guardare e circondare” le opere di Fra’ Claudio in un dialogo espressivo e comunicativo ancora vivo attuale.
La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre 2025, tutte le domeniche, con i seguenti orari: 10.00-12.00 e 15.00-18.00 o su appuntamento: riccardogranzottoscultore@gmail.com.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata