Venerdì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Auditorium di Sarmede si terrà una serata per premiare l’impegno e la visione sostenibile di 700 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado di otto plessi scolastici, dei Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Sarmede e Vittorio Veneto, che hanno aderito al primo concorso in Italia, “Ecostyle e Cibo Green: ogni goccia conta”, promosso dal Consorzio Pro Loco Prealpi UNPLI, con il sostegno dei 6 Comuni afferenti.
L’obiettivo del concorso, primo in Italia sul tema, è stato quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità ambientale, concentrandosi su moda e alimentazione, con particolare attenzione all’uso responsabile dell’acqua. Gli studenti coinvolti hanno portato avanti una riflessione su come le loro scelte quotidiane possano influire sul consumo di risorse naturali, proponendo soluzioni creative e sostenibili attraverso la creazione di un manifesto di pubblicità progresso.
La serata vedrà anche un momento dedicato al dialogo fra studenti ed esperti. Interverranno con un video messaggio Enrico Giovannini, co-fondatore e direttore scientifico di Asvis, Angus Mackay, direttore Divisione per il Pianeta di Unitar – Istituto delle Nazioni Unite per la Formazione e la Ricerca, e in presenza l’Onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e prima firmataria della Legge 166/2016 “Antispreco”. Quindi Tiziana Gottardi, vicepresidente del Consorzio Pro Loco Prealpi Unpli, Paolo Masetti presidente di Anbi Toscana, Michele Vencato esperto di sostenibilità nel settore tessile e docente di “Fashion & Sustainability” dell’Its Cosmo Valdagno, Asha Alexander (video) executive leader per il Cambiamento Climatico di Gems Education, Federica Bortolotti docente di Grafica del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto. Moderano Ketty Gallon e Silvia Gasparetto, co-ideatrici e coordinatrici del bando “EcoStyle e Cibo Green: ogni goccia conta”.
Durante la serata sarà proposto al pubblico anche un quiz interattivo, a cura di Impatto APS e di Radio Caldaia. La serata culminerà con la premiazione dei vincitori, suddivisa per i due temi del concorso – moda sostenibile e alimentazione green. A valutare i manifesti di pubblicità progresso degli studenti è stata una giuria tecnica composta da figure specializzate: Michele Romano, formatore nazionale Slow Food, Michele Vencato, Paolo Masetti, Tiziana Gottardi, Angela Gatti, consulente ambientale di IMPATTO APS e Federica Bortolotti.
“È un’occasione importante per dare voce alle nuove generazioni, che chiedono con forza un futuro più equo e sostenibile – afferma Francesca Bertolin, presidente del Consorzio Pro Loco Prealpi UNPLI –. Gli studenti non si sono limitati a osservare: si sono formati, hanno creato, e ora portano le loro idee nel cuore della comunità”.
Il concorso “Ecostyle e Cibo Green: ogni goccia conta”, promosso dal Consorzio Pro Loco Prealpi UNPLI, è stato realizzato grazie al contributo di partner sensibili ai temi della sostenibilità, tra cui: Prealpi SanBiagio Banca di Credito Cooperativo – Gruppo Cassa Centrale, Piave Servizi, Savno e Maglificio Giordano’s.
Il Teatro di Sarmede viene messo a disposizione dalla Pro Loco di Sarmede. All’evento saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Sarmede, Fregona, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Vittorio Veneto e Cordignano, partner del progetto.
Gli organizzatori hanno espresso la loro gratitudine “alla presidente della Pro Loco di Sarmede, Mara Tavian, e ai sindaci dei comuni partecipanti per il loro contributo”.
L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Alcuni posti in sala saranno riservati alle delegazioni scolastiche partecipanti.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ketty Gallon)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata