Proseguono gli incontri pubblici del Gal Alta Marca per illustrare le opportunità offerte ai cittadini del territorio dai bandi in corso e gli importanti risultati già conseguiti da quelli precedenti.
Lunedì, dopo la prima serata informativa svoltasi a Sernaglia della Battaglia, sono stati presentati in particolare le modalità di partecipazione e i criteri di finanziamento della nuova edizione del Bando ISL02, che prevede un premio insediamento di 12 mila euro per l’avvio di nuove piccole imprese non agricole con sede nell’area GAL.
Il secondo dei due appuntamenti in programma, a cura del GAL Alta Marca e con la presenza di AVEPA Treviso, si è tenuto all’ex municipio di Segusino.
“Stiamo portando a conoscenza della cittadinanza, anche qui, le possibilità offerte dal Gal Alta Marca relative ai bandi in corso – ha spiegato il presidente, Giuseppe Carlet – Soprattutto questa sera si discute del bando relativo al premio di insediamento per chi vuole aprire una nuova attività all’interno del nostro territorio. È un premio limitato a 12mila euro, però sono fondi importanti per chi apre queste nuove attività dislocate nel territorio. E utili perché chi ne beneficerà offrirà poi servizi innovativi non solo per la cittadinanza, che è sempre molto utile dato che stanno sparendo parecchie attività artigianali, ma soprattutto darà anche una risposta al turismo presente nel nostro territorio”.
“Con questa serata concludiamo gli incontri pubblici di presentazione del bando ISL02, ovvero di aiuto all’avvio di nuove imprese per attività di servizi commerciali o artigianali, ma non agricole e non in campo turistico – ha sottolineato il direttore del Gal Alta Marca, Michele Genovese – Questo bando scade il 26 novembre, ha un’opzione di 120mila euro, quindi consente di finanziare, come dotazione, l’avvio di 10 imprese con un premio insediamento di 12mila euro. Ma contiamo di poter destinare anche altre risorse e quindi di soddisfare anche un numero più elevato di domande rispetto alla disponibilità del bando. È un aiuto importante e ricordo che possono partecipare sia le imprese neocostituite da meno di 6 mesi, sia anche i privati (non pensionati) che hanno un’idea di impresa e che possono quindi sottoporre la loro idea e ottenere questo aiuto per avviarla con un’attività di impresa”.
“È un bando che si rivolge a nuove attività, nuovi imprenditori e nuove iniziative, che esulano dal settore prettamente turistico e agricolo, e abbracciano invece un ampio campo di altre tematiche, altri settori – le parole della sindaca di Segusino, Gloria Paulon – Può essere molto importante soprattutto per un comune piccolo come il nostro, perché i servizi sono sempre più difficili da trovare, così come le attività, le piccole botteghe. E quindi potrebbe essere davvero una buona rampa di lancio, un buon incentivo per chi si vuole lanciare in queste nuove avventure, queste iniziative e magari ha bisogno di una piccola spinta iniziale”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata