San Martino, grandi festeggiamenti per i 100 anni della chiesa di Falzè

La chiesa parrocchiale di Falzè di Piave, dalla linea slanciata e le fasce di colore, costruita dal 1923 al 1925, su progetto dell’architetto Domenico Rupolo di Caneva, in sostituzione della precedente chiesa posta più a sud e distrutta nel 1917-18 nel corso della Grande Guerra, nel 2025 festeggia i 100 anni dalla realizzazione.

Oltre al concerto dello scorso aprile in omaggio a questa chiesa simbolo di rinascita, e a tutte le persone che hanno contribuito, (https://share.google/YsAVborJQqENsiVd6), quindi, per il centenario, i tradizionali festeggiamenti di San Martino organizzati dalle associazioni del paese, con il patrocinio del comune di Sernaglia della Battaglia, quest’anno sono fatti in grande stile e con tre serate culturali per l’occasione: per iniziare giovedì scorso 6 novembre il professor Raffaello Spironelli ha presentato e illustrato la storia della chiesa in una serata intitolata: “La chiesa parrocchiale di San Martino ci parla. Volti di Santi, storie di uomini e di artisti”.

Erano presenti all’evento anche i figli di Giuseppe “Bepi” Modolo, artista di Santa Lucia di Piave che ha affrescato l’abside, realizzato la Crocifissione in controfacciata, la Via Crucis e le immagini sugli altari laterali.

Bepi Modolo ha dipinto infatti sulle pareti laterali interne una originale “Via Crucis”, nella quale sono rievocate anche le grandi tragedie del XX secolo. Nell’abside ha rappresentato Gesù Buon Pastore fra la Madonna e San Martino; in basso, la leggenda di San Martino e del povero ed ha dipinto le figure sopra gli altari laterali.

Questa sera, lunedì’ 10 novembre, sempre in chiesa, alle ore 20 la dottoressa Cristina Falsarella presenterà la figura di San Martino Vescovo di Tours (Francia) tra fede e arte. Domani, martedì 11 novembre alle 18.30 ci sarà la messa solenne e, infine, mercoledì 12 novembre alle 20 don Antonio Scattolini descriverà l’evoluzione della forma della chiesa-edificio nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo stile neo-gotico del ‘900 che ha ispirato l’architetto Rupolo.

Non mancheranno i festeggiamenti del patrono San Martino in via Piave fino al 16 novembre, eventi gastronomici e serate con musica dal vivo.

(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: Fotoclub Sernaglia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts