Termina il Campo di prossimità con 21 giovani di diversi comuni impegnati in attività a favore dell’ambiente

Si è concluso il Campo prossimità a cura di Legambiente nei comuni di Sernaglia della Battaglia e Moriago della Battaglia.

L’iniziativa che, causa le vicende legate al Covid, ha sostituito il tradizionale Campo di volontariato nazionale estivo, sempre organizzato da Legambiente Sernaglia.

Nel mese di agosto l’evento ha visto la partecipazione media giornaliera ai lavori di 16 volontari (volontari e giovani provenienti dai comuni limitrofi).

Complessivamente hanno partecipato al campo 21 giovani provenienti dai comuni di Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, Montebelluna, Ponzano, Miane, Cison, Follina, Sernaglia della Battaglia e Valdobbiadene. Inoltre hanno dato il loro contributo anche gli ospiti della Casa tra le Case di Farra di Soligo e alcuni ragazzi dell’Associazione Valmarenojudokai.

I lavori si sono svolti tutte le mattine, ad eccezione di domenica 2 agosto, dalle ore 8 alle 12.30 circa.

Le attività sono state molteplici e hanno interessato diverse località, nella zona delle Fontane Bianche, Sernaglia della Battaglia gli interventi sono stati i seguenti: apertura strada di ingresso alle Fontane Bianche da Fontigo con potatura delle siepi laterali, lo sfalcio dell’erba, potatura dei cespugli e degli alberi e la manutenzione dei sentieri. Successivamente la potatura della siepe del Labirinto, la manutenzione straordinaria dell’Info-point con sostituzione di tavole avariate, il sollevamento in posizione verticale della quercia all’ingresso del percorso e la verniciatura con impregnante dell’info-point, di panchine e tavoli e della passerella centrale.

Nel percorso delle Volpere, sempre a Sernaglia, invece: la manutenzione del percorso, il rifacimento di scalette e percorsi laterali, la sostituzione di dieci aste e cinque pali dei vari steccati, la collocazione due statue in legno dell’”Anguana” realizzate dallo scultore Mario Zuan e la riparazione della rampa in legno.

Oltre a queste attività anche nell’area sosta camper poco distante sono state svolti lavori di sfalcio dell’erba, potatura delle siepi e regolazione degli alberi oltre alla sistemazione del prefabbricato e la verniciatura con impregnante.

A Mosnigo, frazione di Moriago, i ragazzi hanno svolto la manutenzione e lo sfalcio del prato, la potatura e la pulizia delle siepi, la verifica e la definizione dei punti-ora della meridiana.

Ci preme sottolineare – spiegano da Legambiente Sernaglia – il valore sociale ed educativo di questa esperienza che ha permesso a tanti giovani di esprimere la propria sensibilità per l’ambiente, ma soprattutto la volontà di dedicare energie e tempo ad azioni concrete che possano contribuire al mantenimento ed alla valorizzazione di luoghi di indubbio pregio quali le Fontane Bianche e le Volpere“.

“A questi giovani va il nostro grande ringraziamento – concludono – non solo per averci aiutato nello svolgimento della nostra opera, ma per averci arricchito nello spirito con la loro disponibilità, semplicità e autenticità. Questo è un modo importante per condividere l’impegno alla tutela del nostro patrimonio ambientale, storico e culturale“.

(Fonte: Luca Collatuzzo © Qdpnews.it).
(Foto: Legambiente Sernaglia).
#Qdpnews.it 

Related Posts