Paesaggi – Passaggi: inaugurata la collettiva d’arte contemporanea “anteprima” di Libri in Cantina

È stata inaugurata oggi venerdì alle ore 18, nella Sala Arte e Cultura del municipio di Susegana, la mostra collettiva d’arte contemporanea “Paesaggi – Passaggi. Spazio Tempo Spirito”, a cura di Barbara Codogno. L’esposizione, che resterà aperta fino al 5 ottobre a ingresso libero, rappresenta l’anteprima ufficiale della 21ª edizione di Libri in Cantina, la rassegna letteraria che si svolgerà il 4 e 5 ottobre al Castello San Salvatore.

Gianni Montesel e Barbara Codogno

Presenti, oltre al sindaco di Susegana Gianni Montesel con la giunta quasi al completo, la curatrice Barbara Codogno, anche la famiglia Collalto, la consigliera regionale Sonia Brescacin, il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra e molti cittadini.

“Finalmente dopo diverso tempo entriamo in questa sala per quello che era stata pensata – commenta Montesel –, perché volevamo uno spazio dove poter confrontare soprattutto esperienze di artisti diverse che mettevano le proprie opere a confronto con quelle degli altri. Questa è una manifestazione che da il via al periodo di Libri in Cantina, che si terrà la prima settimana di ottobre”.

Espongono quattro artisti di rilievo internazionale – Tobia Ravà, Elisabetta Vignato, Stefano Reolon e Laura Villani – che interpretano il tema del paesaggio e del passaggio come luogo interiore e ponte tra memoria, tempo e spiritualità. La curatrice Barbara Codogno ha sottolineato come gli autori propongano opere che sono una sorta di diario di viaggio dentro al paesaggio, inteso come spazio intimo e personale, offrendo al pubblico nuovi orizzonti di emozione e pensiero.

“Penso che le mostre di arte moderna siano molto importanti per le nostre comunità – aggiunge Brescacin – l’attenzione alla cultura e alle espressioni artistiche fanno il bene di tutti. I miei complimenti vanno a tutti gli artisti e all’amministrazione, come Regione siamo vicini ad amministrazioni come quella di Susegana”. 

Il percorso espositivo conduce il visitatore attraverso le architetture metafisiche di Tobia Ravà, in cui le trame numeriche e simboliche della ghematrià trasformano i paesaggi in scenari di consapevolezza superiore. Accanto a queste opere, le tele di Elisabetta Vignato invitano a vedere la natura come un varco verso l’assoluto, luoghi sospesi in cui gli elementi naturali si fanno rivelazione. Stefano Reolon porta nel presente l’eredità delle botteghe rinascimentali, creando composizioni che rinnovano il mito e il legame tra uomo e natura. Infine, le visioni di Laura Villani aprono a paesaggi psichici, scenari sospesi tra sogno e memoria, che invitano l’osservatore a varcare soglie interiori e a incontrare oggetti custodi di silenzio.

Il sindaco di Spresiano Marco della Pietra (a Sx) con l’assessore di Susegana Alessandro Pettenò

La mostra accompagnerà il territorio fino alle giornate di Libri in Cantina e sarà arricchita da due visite guidate con la curatrice, in programma sabato 4 ottobre alle ore 11 e domenica 5 ottobre alle 17.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Simone Masetto)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts