Festival Magicamente Mutera: una manifestazione all’insegna dell’inclusione artistica

Il Parco della Mutera a Codognè

Artisti normodotati e diversamente abili faranno parte di un nuovo weekend del Festival Magicamente Mutera, manifestazione iniziata lo scorso 5 maggio e prevista fino al prossimo 22 maggio.

Un festival organizzato da Comune e Pro loco, con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso, il supporto di Anffas, Terra Fertile, Comitato Festeggiamenti Madonna del Rosario, e la collaborazione di una cordata di sponsor, ovvero Banca Prealpi SanBiagio, Gelateria Modolo, Pianca, Triveneto Assicura, Busiol, Déjà Vu, Mr Johnny Pizza, Fondall Srl, Skymatik, Globus, Fiorin Impianti.

Manifestazione che, anche questo weekend, offrirà una carrellata di appuntamenti, per evidenziare l’importanza di un messaggio di inclusività.

Già questa sera si terrà l’iniziativa “Blind Dinner” alle 19.30, al ristorante Mela Cotogna, una vera e propria cena al buio, per comprendere la riscoperta degli altri sensi, nel momento in cui la vista viene messa da parte.

Domani pomeriggio, dalle 16 alle 18, si terrà al parco della Mutera una particolare Caccia al tesoro, dove bisognerà cercare un’opera artistica, nascosta in un angolo del paese dallo street artist Manuel Giacometti. Seguiranno spettacoli teatrali, musica live ed esibizioni di fuoco, anche in piazza Europa.

Domenica al parco della Mutera, dalle 10.30 alle 19, Codognè ospiterà artisti di strada, impegnati in spettacoli di giocoleria, clowneria e di bolle di sapone, trampoli e un musical con artisti normodotati e diversamente abili.

L’offerta del festival comprenderà laboratori creativi e interattivi, spazi di ludobus, laboratori scientifici e musicali, momenti dedicati a giochi in scatola, letture ad alta voce, senza scordare un mercatino di piccolo artigianato locale.

Sarà inoltre attivo in questi giorni anche uno stand enogastronomico, a cura del Comitato Madonna del Rosario, e la casetta della Pro loco di Codognè.

“Per questo festival ci sono state delle sinergie particolari e molto belle – ha affermato Luciana Di Liddo, presidente della Pro loco di Codognè -. Si tratta della quinta edizione di un festival inclusivo, che dà spazio sia ad artisti normodotati che disabili. Abbiamo puntato molto sui laboratori. Il festival è un’idea condivisa anche da altri, con l’obiettivo di creare un festival un po’ diverso”.

Per maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del festival, è possibile consultare il sito del Comune di Codognè.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts