Sostenibilità, nuova viticoltura e tecniche innovative, con uno spazio al gusto con la mostra mercato dei vini: è il programma previsto dalla manifestazione “Il patrimonio vitivinicolo dei vitigni resistenti”, questo weekend a Tarzo.
L’iniziativa, che rientra nel cartellone della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, ha visto la collaborazione tra Pro loco di Corbanese, il Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici laureati, Francescon Collodi, con il patrocinio dei Comuni di Tarzo e Conegliano.
Si inizierà domani mattina alle 9.30, all’auditorium di Banca Prealpi SanBiagio, a Tarzo, con il convegno “La nuova viticoltura sostenibile, genetica e conferme”, moderato dall’enologo Emanuele Serafin.
Il convegno affronterà vari aspetti, tra cui la diffusione delle varietà di viti resistenti Piwi nel Veneto orientale, nel primo decennio dall’iscrizione.
Un appuntamento che vedrà un ampio parterre di relatori, ovvero Andrea Battistella (Consorzio di tutela Prosecco Doc), Patrick Marcuzzo (Cre VE Conegliano), Alexander Morandell, Nicola Biasi (Gruppo Resistenti Biasi), Silvia Vezzulli (Fond Edmund Mach), Irene Olivotto (Crea VE Conegliano), Marcello Francescon (Studio grafico Francescon e Collodi).
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19, si terrà invece la mostra mercato dei vini da varietà Piwi, dove le varie tipologie enologiche saranno raccontate da cantine provenienti da tutta Italia, nella sala polifunzionale della Pro loco di Corbanese (via Olimpia 46, Corbanese).
La manifestazione proseguirà domenica 8 giugno dalle 10 alle 19, con la mostra mercato dei vini da varietà Piwi, nella sala polifunzionale di Corbanese (l’evento è organizzato da Piwi International, con la collaborazione della Pro loco e del Gruppo Alpini di Corbanese).
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata