Il terzo ed ultimo appuntamento con ‘Storie di Strumenti’, la rassegna musicale organizzata dal Circolo Musicale Tarzo, si chiude giovedì 27 marzo dalle 20.45 con un incontro dedicato alle percussioni e in particolare al vibrafono.
Protagonista della serata sarà Luigi Vitale (nelle foto), apprezzato vibrafonista e percussionista di origine campana ma da anni residente in Vallata. Figlio d’arte, fin da piccolo si avvicina al Jazz ascoltando i numerosi dischi della collezione paterna. A dodici anni, inizia lo studio della batteria sotto la guida del padre. Dopo un anno, si innamora del vibrafono e intraprende lo studio delle percussioni classiche, diplomandosi nel 2002 presso il Conservatorio di Salerno. Nel 2009 si laurea in Jazz con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Luigi Vitale svolge attività concertistica, suonando con i musicisti più rappresentativi del Nordest in formazioni che spaziano dal Jazz tradizionale alla musica d’avanguardia. Ha all’attivo circa trenta registrazioni sia come leader sia come sideman ed è docente di percussioni presso il Liceo Musicale di Conegliano. L’incontro con Vitale sarà dunque un viaggio nel mondo sconfinato delle percussioni, in cui momenti di divulgazione storico-scientifica si alterneranno all’esecuzione di brani musicali dal vivo.


La serata dedicata a vibrafono e percussioni è l’ultimo appuntamento di un ciclo di tre incontri, ciascuno dedicato ad uno strumento musicale distinto. Il tastierista Federico ‘Tich’ Gava ha inaugurato la rassegna con una serata dedicata a organo Hammond e sintetizzatore. Poi ‘Storie di Strumenti’ ha fatto tappa sulle chitarre elettriche del liutaio Andrea .43. Botteon. Ed ora è il turno di vibrafono e percussioni con Luigi Vitale.
«Per ciascuno strumento abbiamo selezionato esperti locali di fama ed esperienza nazionale» spiega Diego Astolfi, presidente del Circolo Musicale Tarzo. «Ogni incontro è stato una vera scoperta di mondi vasti ed estremamente stimolanti ma sconosciuti ai più. Tuttavia, la sala piena e la grande partecipazione da parte del pubblico ci indica un crescente interesse e ci sprona a perseguire il nostro obiettivo di diffondere la cultura della musica a tutti i livelli».
Gli incontri della rassegna Storie di Strumenti, patrocinata dal Comune di Tarzo e dalla Banca Prealpi SanBiagio, sono gratuiti per gli under 18, mentre è previsto un biglietto di 5 euro per gli adulti. Considerata la capienza ridotta dei locali del Circolo Musicale in via Trevisani nel Mondo 7 a Tarzo, la prenotazione è consigliata a https://www.circolomusicaletarzo.it/prenota/ oppure 320-3753604.
(Autore: Dplay)
(Foto: Circolo musicale Tarzo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata