Raccolta dell’olio esausto, in arrivo i nuovi contenitori di Savno

A Tarzo arrivano i nuovi contenitori per smaltire correttamente l’olio vegetale esausto: da venerdì 5 settembre saranno a disposizione dei cittadini due ulteriori postazioni di raccolta, installate in via Trevisani nel mondo, vicino al distributore automatico di sacchetti per la differenziata, e nella frazione di Corbanese, in via Facchinelli, nel parcheggio della scuola nei pressi della campana di Humana.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Savno e De Luca Servizi Ambiente, nasce con l’obiettivo di rendere ancora più semplice e sicuro il conferimento di questo particolare rifiuto domestico. I contenitori di nuova generazione consentono di depositare direttamente l’intera bottiglia, evitando la fuoriuscita di liquidi e scongiurando l’abbandono dei flaconi vuoti.

Il progetto, ancora in via sperimentale, non è nuovo al territorio: i Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Orsago, Revine Lago, San Fior e Sarmede hanno già adottato questo sistema con risultati positivi sia in termini di comodità per gli utenti che di pulizia degli spazi pubblici.

Anche a Tarzo c’è grande soddisfazione per l’arrivo di queste postazioni. “Si tratta di un’iniziativa molto importante per la nostra comunità – commenta il sindaco, onorevole Gianangelo Bof –. Nel nostro Comune erano già presenti i vecchi contenitori, ma spesso si riscontravano problemi legati al decoro delle aree di raccolta. Con il nuovo sistema non solo sarà possibile recuperare correttamente l’olio esausto, ma si garantirà anche una maggiore pulizia ed efficienza. Un rifiuto potenzialmente inquinante può trasformarsi in una risorsa preziosa se raccolto e gestito bene. Invito quindi tutti i cittadini a utilizzare le nuove campane e ringrazio Savno per aver implementato questo servizio”.

I restanti contenitori si possono trovare a Cappella Maggiore (piazzale Donatori del Sangue, vicino alla casetta dell’acqua; Anzano, via Gramsci vicino ai contenitori di farmaci scaduti; Anzano, via Cal della Veia presso il cimitero), Colle Umberto (San Martino, piazza Guglielmo Marconi vicino alla casetta dell’acqua; via Garibaldi, presso il parcheggio delle scuole medie), Cordignano (via Piave 3 presso il parcheggio del supermercato DPIU’; Villa di Villa, via Hermada vicino al contenitore Humana; Ponte della Muda, Piazza 12 Novembre 1944, presso il muro della chiesetta di San Valentino; Pinidello, via Pasubio Nord, vicino al contenitore Humana nei pressi della Vecchia Filanda), Fregona (in piazza Maronese, al cimitero di Osigo e in Borgo Sonego), Gaiarine (via San Liberale, di fianco alla casetta dell’acqua, che a breve ospiterà anche quello attualmente in via San Rocco vicino al contenitore Humana; Campomolino, via San Lorenzo vicino alla chiesa; Albina, via Roncat vicino alla scuola dell’infanzia e alla chiesa; Francenigo, via Biadene angolo via per Brugnera vicino al contenitore Humana), Godega di Sant’Urbano (piazza Combattenti e Reduci; piazzale Nikolajewka a Pianzano, all’ingresso del parcheggio della stazione dei treni; via del Millennio a Bibano, di fianco alla casetta dell’acqua), Orsago (via Borgo Basso, nel parcheggio delle scuole medie; via Battisti, nel parcheggio della stazione dei treni), Revine Lago (via Fornaci e via Vicolo Riva), San Fior (via degli Alpini, nel parcheggio della scuola primaria vicino alla casetta dell’acqua; via Vittorio Veneto presso la pesa pubblica; San Fior di Sotto, via Cal Bassa presso il parcheggio del cimitero; Castello Roganzuolo, Piazza Venezia presso aiuola vicino alla casetta dell’acqua) e Sarmede (via Pertini, vicino al contenitore Humana nel parcheggio del cimitero; Palù, via Borgo Palù dietro alla chiesetta di San Pancrazio; Montaner a Borgo Gava, vicino ai contenitori di farmaci scaduti, davanti alla Banca Prealpi; Rugolo, via Rugolo presso il cimitero).

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts