Torna l’ora solare nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre: alle 3, infatti, le lancette dell’orologio verranne tirate indietro di un’ora.
Se gli orologi digitali e degli smartphone si aggiorneranno automaticamente, sarà necessario tirare indietro manualmente le lancette per gli orologi analogici. Di fatto si dormirà così un’ora in più, mentre le ore di luce si concentreranno maggiormente al mattino.
Nel frattempo, a Treviso, proprio domenica 26 ottobre per l’occasione è stata organizzata un’iniziativa curiosa: si tratta della “Corsa che non c’è”, ovvero una corsa-camminata-percorso di nordic walking da 5 o 10 chilometri, per le vie del centro cittadino.
L’obiettivo sarà quindi quello di arrivare al traguardo allo scoccare dell’ora in cui le lancette verranno riportate all’ora solare.
La partenza è infatti fissata alle 2 da Bastione San Marco (mura di Treviso), dove è previsto l’arrivo alle 3, proprio l’orario in cui verranno tirate indietro le lancette dell’orologio: da lì il nome della manifestazione, organizzata dall’asd Mgm Fit, con il patrocinio della Città di Treviso.
La manifestazione vede il supporto di Banca Prealpi SanBiagio, Crich, Goppion Caffè, Da Mi e Ti, ColorService, RicambiGasAuto, Cake design L.G., Sportway, Farmacia San Trovaso, Security Doctor, SP & S, Avis comunale di Preganziol, Allianz.
Le strade e gli incroci del centro di Treviso non saranno chiusi al traffico, ma in parte presidiati e segnalati. Come ha scritto l’organizzazione sui volantini dell’iniziativa, “sarà responsabilità di ognuno rispettare il Codice della strada e, vista l’ora, mantenere un atteggiamento ‘consapevole'”. I partecipanti sono inoltre invitati a dotarsi di lampade o gilet-bretelle riflettenti.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata