Fiere di San Luca, dal 3 ottobre torna la festa più amata dai trevigiani

Dal 3 al 19 ottobre l’area di Prato Fiera tornerà ad ospitare le Antiche Fiere di San Luca, l’appuntamento più atteso e amato dai trevigiani, che ogni anno richiama famiglie, giovani e visitatori da tutta la Marca. 

La manifestazione offrirà un ricco programma di eventi e attrazioni per tutte le età. L’inaugurazione, venerdì 3 ottobre, sarà una grande festa dedicata ai bambini, con biglietti omaggio distribuiti nelle scuole e spettacoli di artisti di strada fino al tramonto.

Domenica 5 ottobre i protagonisti saranno i personaggi dei cartoni animati con il “Cartoon Party”, mentre mercoledì 8 ottobre la fiera accoglierà studenti delle scuole elementari e medie dei comuni limitrofi.

Venerdì 10 ottobre sarà la volta della giornata dedicata agli anziani delle residenze ISRAA di Treviso, seguita domenica 12 ottobre da un nuovo appuntamento con lo “Special Cartoon”. Mercoledì 15 ottobre la Giornata dello Studente coinvolgerà i ragazzi delle scuole di Treviso mentre venerdì 17 ottobre la Festa del Bambino dedicherà spazio ai più piccoli delle scuole materne, con la premiazione del concorso di disegno e poesia e la tradizionale “gara delle torte” organizzata dalle associazioni dei ragazzi diversamente abili.

Sabato 18 ottobre, con la ricorrenza di San Luca, santo patrono, ci sarà lo spettacolo pirotecnico alle ore 22.30 (rinviato al 19 ottobre in caso di maltempo) mentre domenica 19 ottobre chiuderà la manifestazione un ultimo pomeriggio di festa con i personaggi dei cartoni animati.

Durante la fiera saranno esposti i lavori del concorso scolastico “Le Fiere di San Luca”.

Luna park. L’edizione 2025 prevede 74 attrazioni dello spettacolo viaggiante, tra giostre per bambini, grandi classici come ruota panoramica, autoscontro e tagadà, due attrazioni di richiamo spettacolare – Evolution Pendolo Frontale e Booster – e la novità Mixtreme, un percorso vita sospeso. Non mancheranno i sapori tipici delle fiere: dalle frittelle alle caldarroste, dai panini alle specialità dello stand gastronomico Albertini, che proporrà i piatti più caratteristici della tradizione come l’oca arrosta, i folpi con il sedano e i bigoli in salsa.  

Sicurezza. L’organizzazione della manifestazione sarà accompagnata da un grande impegno sul fronte della sicurezza e dei servizi. I Vigili del Fuoco presidieranno l’area nelle giornate di maggiore affluenza, con una squadra attrezzata in prossimità delle attrazioni principali. Polizia locale, Questura, Carabinieri e Guardia di Finanza garantiranno i controlli e la vigilanza, mentre l’Ulss 2 curerà le verifiche igienico-sanitarie sugli alimenti e sulle bevande.

Il servizio sanitario sarà attivo grazie alla collaborazione con le associazioni di volontariato incaricate dall’Associazione Fiere di San Luca. Sul fronte tecnico e ambientale, Contarina assicurerà la pulizia dell’area, Alto Trevigiano Servizi fornirà approvvigionamento idrico e sistemi antincendio ed Enel ha già potenziato l’alimentazione elettrica per garantire sicurezza e sostenibilità.

A supporto della manifestazione opereranno centinaia di volontari e operatori, che ogni giorno si impegneranno per accogliere in sicurezza i visitatori. Con oltre 50 mila biglietti omaggio destinati alle scuole, il concorso di disegno e poesia e il banco di beneficenza della Parrocchia di Sant’Ambrogio, le Fiere di San Luca si confermano un patrimonio della comunità.

“Le Fiere di San Luca sono parte della nostra identità e rappresentano un patrimonio collettivo e intergenerazionale – le parole del sindaco Mario Conte – Si tratta di un luogo sicuro, dove tutti torniamo un po’ bambini. Ognuno di noi custodisce infatti un ricordo legato a queste giornate di festa e relax. La buona riuscita della manifestazione è una priorità: ringrazio sin da ora, oltre all’associazione Luna Park, con gli operatori degli spettacoli viaggianti che hanno collaborato con l’assessorato alle Attività Produttive Vettoretti e la Commissione Fiere tutte le forze dell’ordine, i volontari e gli operatori che contribuiranno a rendere questa edizione un’esperienza sicura, accogliente e indimenticabile per tutti”.

“Restiamo anche per questa edizione saldamente ancorati alla tradizione – ha spiegato il presidente dell’Associazione Luna Park Fiere San Luca, Corrado Carpentieri, accompagnato in occasione della presentazione della manifestazione dalla mascotte (nata lo scorso anno) ‘L’Oca Luca’ – La novità di quest’anno tra le attrazioni sarà questo cammino sospeso pensato per le famiglie. Grande focus poi sulla sicurezza, con 40 addetti nostri e almeno altri 13 tra un’agenzia e un’associazione privata, che si occuperanno del controllo e conteggio delle persone ai varchi e della sorveglianza delle stradine interne. Ricordo che poi, nel 2026, le Fiere di San Luca compiranno 800 anni“.

Un traguardo incredibile che, in accordo con l’Amministrazione comunale, sarà sicuramente festeggiato a dovere.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts