Guardia di Finanza operativa nella nuova “Caserma Salsa”. Conte: “Primo tassello di una grande rigenerazione urbana”

Nei primi giorni di novembre è iniziato il trasloco della Guardia di Finanza di Treviso dalla sede di Piazza Istituzioni alla nuova Caserma “Tommaso Salsa” sita in via Tommaso Salsa n. 12 del capoluogo.

Il primo Reparto a essere trasferito è stato il Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Treviso, mentre in questi giorni anche il Gruppo di Treviso ha terminato il trasloco nella nuova sede.

Con la piena operatività della nuova struttura, il servizio di ricezione di esposti e querele finora assicurato nella vecchia sede, dal prossimo 24 novembre sarà garantito nei locali della Caserma Salsa.

Sono attualmente ancora in corso gli ultimi apprestamenti logistici e amministrativi nonché le procedure finalizzate alla completa liberazione – e quindi alla definitiva restituzione alla proprietà – dei locali siti nel complesso “Appiani”.

Il sindaco Mario Conte, incontrando la stampa, ha accolto con entusiasmo il trasferimento, inquadrandolo come l’inizio di un più vasto progetto di riqualificazione urbana per l’area: «E’ il primo tassello di una grande rigenerazione urbana, l’ex caserma Salsa che adesso vedrà il primo trasferimento da parte della Guardia di Finanza, poi credo che in rapida successione arriveremo noi con la riqualificazione del nostro quadrante e poi mancherà soltanto l’Agenzia delle Entrate che arriverà un po’ più tardi».

Conte ha espresso gratitudine al Corpo per aver partecipato attivamente alla visione di recupero di una zona centrale e significativa per la memoria collettiva: «Un quadrante di città viene restituito e quindi ringrazio il corpo della Guardia di Finanza per aver creduto insieme all’amministrazione alla rigenerazione di quel quadrante molto importante di città che tra l’altro fa sempre riaffiorare tanti ricordi a tutti coloro che hanno fatto la naja proprio all’interno della Caserma Salsa».

Il primo cittadino ha sottolineato come l’inaugurazione della nuova Caserma della Guardia di Finanza si inserisca in un contesto di sviluppo urbano che include interventi come la costruzione di una nuova palestra, un parco urbano-culturale, una casa delle start-up e la nuova sede universitaria, elementi che testimoniano «una città che cresce anche all’insegna della rigenerazione urbana».

La “Cittadella delle Istituzioni”, si trova ora, dopo circa quindici anni, in una fase di progressivo svuotamento. «Sì, c’è da dire che però la Questura ha deciso di investire, di rimanere lì e questa è una bella notizia. Ovviamente col presidente della Fondazione Cassamarca il dialogo è aperto e costante. L’obiettivo è che quel nuovo quadrante di città chiamato Appiani rimanga attrattivo e vivo». 

(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Guardia di Finanza)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts