Intesa tra Comune e Camera di Commercio, Palazzo Da Borso sede camerale provvisoria

Firmato oggi, mercoledì, a Ca’ Sugana il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Treviso e la Camera di Commercio Treviso Belluno Dolomiti, un accordo che consolida una collaborazione già avviata e che guarda al futuro con l’obiettivo di sostenere la crescita economica, turistica e culturale della città e dell’intero territorio.

Il Protocollo, che avrà validità triennale da oggi al 30 settembre 2028, definisce un quadro strategico di cooperazione che tocca diversi ambiti: dal rafforzamento del sistema economico locale alla promozione turistica della Marca trevigiana, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla messa in rete dei beni immobili di proprietà comunale e camerale, fino al sostegno al sistema produttivo e ai lavoratori attraverso azioni mirate, anche sul fronte abitativo.

L’intesa consentirà l’elaborazione congiunta di programmi e progetti che verranno attuati attraverso specifici accordi operativi, garantendo una sinergia tra istituzioni e una visione condivisa dello sviluppo territoriale.

Un aspetto particolarmente significativo riguarda la messa a disposizione da parte del Comune di Palazzo Da Borso, edificio storico recentemente oggetto di un importante intervento di riqualificazione (i lavori termineranno entro dicembre 2025). L’immobile, che in prospettiva è destinato a ospitare il settore dei Lavori pubblici, diventerà per ora la sede temporanea della Camera di Commercio di Treviso-Belluno durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio di Piazza Borsa.

Un intervento, quest’ultimo, che dovrebbe iniziare entro la prossima estate con l’avvio del cantiere (della durata di almeno tre anni), per un costo complessivo destinato a superare i 40 milioni di euro.

Questa scelta rappresenta una risposta funzionale alle esigenze logistiche della Camera di Commercio, ma anche un’opportunità per valorizzare un bene architettonico che torna così ad avere un ruolo di primo piano nella vita cittadina.

La firma del Protocollo d’Intesa conferma la volontà di Comune e Camera di Commercio di proseguire lungo il solco della collaborazione istituzionale, già avviata in numerosi ambiti: dalla semplificazione amministrativa alla digitalizzazione, dalla promozione turistica al sostegno al sistema produttivo.

“Questo Protocollo segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra Comune di Treviso e Camera di Commercio, una sinergia che ha già dimostrato di portare benefici tangibili al territorio, dalla programmazione culturale ai grandi eventi in Città – ha commentato il sindaco Conte -. Inoltre, abbiamo raggiunto un accordo per la concessione di Palazzo Da Borso come sede temporanea della Camera durante i lavori in Piazza Borsa: è un segnale concreto di vicinanza alle imprese e ai cittadini, oltre che una modalità di valorizzazione del nostro patrimonio, mantenendo così in centro storico una sede particolarmente strategica. Vogliamo che Treviso continui a crescere come città di cultura, turismo e impresa, rendendosi sempre più attrattiva e competitiva a livello nazionale e internazionale”.

Così il presidente della Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti, Mario Pozza: “La cultura è la luce che dona alle città bellezza e identità. Le istituzioni, insieme, ne custodiscono il valore e ne accrescono la forza, rendendo la vita cittadina più ricca e il turismo più vitale. Treviso, con la sua armonia e la sua cura, diventa teatro naturale di un accordo tra Camera di Commercio e Comune di Treviso che guarda al futuro. Quando le istituzioni si uniscono in una rete di relazioni, tutto funziona meglio: nascono sinergie, si ampliano prospettive, cresce il bene comune. Lo testimonia il grande impegno per un grande progetto di riqualificazione del quadrante camerale, il restauro degli edifici comunali, così come gli imprenditori illuminati che restituiscono splendore ai palazzi storici di proprietà e li aprono a contenuti, incontri ed eventi. È nel cammino condiviso che Treviso si rivela sempre più accogliente, viva e luminosa, una città capace di riflettere nella sua bellezza la forza della cultura”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts