Meno burocrazia, più dialogo. Con questo obiettivo, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti ha presentato nei giorni scorsi il nuovo servizio “la Camera in ascolto”, il nuovo canale WhatsApp ufficiale per raccogliere idee, proposte e suggerimenti da imprese, professionisti e cittadini.
Il servizio, evoluzione del precedente canale “Lo dico al Presidente“, mira a rendere la Pubblica Amministrazione sempre più accessibile, trasparente e partecipata, utilizzando uno degli strumenti di comunicazione più diffusi.
Il progetto è stato illustrato durante la conferenza stampa dal Presidente Mario Pozza, dal Segretario Generale Romano Tiozzo e dalla Responsabile di Settore Silvana Manica.
“Con questo nuovo servizio vogliamo dare un chiaro segnale: essere sempre più vicini agli imprenditori e far perdere loro meno tempo, grazie agli strumenti che la tecnologia oggi ci mette a disposizione”, ha dichiarato il Presidente Mario Pozza. “WhatsApp permetterà un contatto diretto e immediato. Dalla propria casa o dalla propria impresa, si potrà avere un rapporto diretto con la Camera di Commercio per segnalare un servizio di merito, proporre un miglioramento o evidenziare un’esigenza, anche con un semplice video, audio o messaggio”.
Il nuovo canale, attivo al numero 345 933 8040, è pensato come uno strumento di partecipazione diretta. Gli utenti potranno inviare messaggi di testo, note vocali o video per proporre soluzioni, segnalare norme da migliorare e condividere buone pratiche.
“Questo strumento permette di dare voce diretta alle imprese su quali siano le reali esigenze di semplificazione”, ha spiegato il Segretario Generale Romano Tiozzo.
“Spesso le leggi di semplificazione nascono da una ‘burocrazia lontana’ dalla realtà del mondo imprenditoriale. Noi vogliamo invertire il processo: raccogliere le difficoltà quotidiane di chi fa impresa e tradurle in proposte normative concrete. E’ uno strumento di semplificazione che mette in contatto diretto chi vive i problemi con chi può contribuire a risolverli”.
Il canale non è destinato ai reclami formali, per i quali restano attive le procedure ufficiali, ma è dedicato esclusivamente alla raccolta di idee e proposte costruttive. Un approccio che la Camera di Commercio ha già sperimentato con successo: l’Ente ha ricevuto ben 360 contributi, attraverso la consultazione pubblica sulle Linee di indirizzo per la programmazione delle attività dell’Ente per il 2026, scritti da imprenditori e cittadini con suggerimenti su come investire le risorse.
Come funziona “la Camera in ascolto”:
- Numero Attivo: 345 933 8040.
- Modalità: le persone interessate possono inviare le loro proposte tramite messaggi di testo, note vocali audio o video. Inquadrando il qr-code puoi collegarti direttamente. In alternativa memorizza il numero nei tuoi contatti.
- Finalità: Raccogliere idee e proposte per semplificare e migliorare i servizi, non per reclami formali.
- Gestione: Il canale è presidiato durante gli orari d’ufficio. I messaggi ricevuti fuori orario vengono presi in carico alla riapertura. Le proposte vengono analizzate dall’URP – Comunicazione Istituzionale e condivise con la Direzione e i responsabili dei servizi per valutare l’avvio di azioni di miglioramento.
- Privacy: I dati e i media inviati sono trattati per sole finalità interne, nel pieno rispetto della privacy, come specificato nell’informativa dedicata.
- Guarda il video di presentazione del servizio
Informazioni di servizio: conclusione trasferimento uffici operativi
“Cogliamo l’occasione per comunicare che alcuni uffici della Camera di Commercio sono stati trasferiti nella nuova sede operativa di via Pinelli, un’unica struttura al piano terra e pienamente accessibile dall’ingresso per l’utenza in Via Capponi, 1. Presso la sede di Piazza Borsa rimangono temporaneamente attivi solo alcuni servizi accessibili al piano terra, come i Servizi Digitali e gli sportelli bollatura e certificativo. La sede legale sarà trasferita dall’inizio del prossimo anno presso il Palazzo Da Borso in Piazza San Francesco con il completo trasferimento di tutti gli uffici camerali.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata