Ieri mercoledì è stata annunciata nella sede LILT di Treviso la tradizionale campagna Nastro Rosa, promossa dalla stessa LILT trevigiana nell’ùmbito delle sue attività finalizzate alla prevenzione oncologica.
Un appuntamento che si presenta in veste completamente rivisitata rispetto al passato, sia nella forma che nei contenuti. Per il 2025, infatti, l’Associazione, oltre a proporre come di consueto la possibilità di effettuare controlli gratuiti in ambulatorio e sul camper itineranti, ha scelto di puntare sulla sensibilizzazione delle giovani generazioni coinvolgendo alcuni liceali del territorio – che hanno aderito con grande entusiasmo – in un progetto dal forte impatto visivo.
Gli studenti, appartenenti alle classi quinte del Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso, si sono infatti sottoposti a una serie di interviste per verificare quanto ne sapessero di alcune tra le patologie che ultimamente colpiscono fasce d’età sempre più basse – melanoma, tumore del colon retto e tumore alla mammella – con risultati che hanno riservato non poche sorprese. Questo inedito esperimento ha dato vita a un prodotto multimediale che verrà proiettato in anteprima il prossimo 1° ottobre nel corso della serata di apertura – condotta dallo storico inviato di Striscia la Notizia Moreno Morello – dell’Ottobre in rosa, il mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione dei tumori femminili. All’evento saranno presenti per confrontarsi con i ragazzi tre specialisti nelle suindicate patologie dell’Ulss 2: i dottori Christian Rizzetto, Direttore Breast Unit, Alessandro Gatti, Direttore UOC Dermatologia e Stefano Benvenuti, Direttore della UOC di Gastroenterologia.
«Prevenire è vivere, così recita la nostra mission – spiega Nelly Raisi Mantovani, Presidente di LILT Treviso – ed è proprio per questo che quest’anno abbiamo voluto coinvolgere gli studenti rendendoli partecipi della nostra campagna: ci siamo infatti resi conto che se prevenire letteralmente significa ‘arrivare prima’, allora è bene che il seme della consapevolezza inizi a germogliare fin dai banchi di scuola. La scelta di realizzare il video che vedrete il 1° ottobre è stata poi dettata dalla volontà di provare a modificare il nostro approccio comunicativo trovando forme espressive più accessibili e accattivanti per i ragazzi, avvicinandoci al linguaggio che è loro più congeniale».
Altra novità riguarderà tre iniziative su altrettanti argomenti di interesse per la salute, realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e programmate per il prossimo autunno/inverno: attività fisica come strumento di prevenzione e riabilitazione (con dimostrazioni pratiche); corretta alimentazione (valorizzazione dei prodotti del territorio); importanza dello screening per il tumore della cervice uterina e della vaccinazione per il papilloma virus (messaggio trasmesso con una performance teatrale).
Conclude Mantovani: «Nella provincia di Treviso nel solo mese di ottobre 2024 il nostro camper è uscito 12 volte e le visite senologiche preventive sono state ben 256 su un totale di 831 svolte durante tutto l’arco dell’anno, mentre per ottobre 2025 abbiamo già programmato 24 uscite del camper su 31 giorni. Segno che quella della prevenzione oncologica è una tematica sempre più sentita. E dunque, senza tradirne lo spirito, stavolta abbiamo voluto allargare i confini della nostra campagna anche oltre l’orizzonte dei tumori legati al genere abbracciando un universo più ampio che ci consentisse di parlare di prevenzione a 360 gradi rivolgendoci a tutti, a prescindere dal sesso e dal fattore di rischio anagrafico».
Sono intervenuti all’evento il vicesindaco Alessandro Manera, il dottor Paolo Patelli, delegato dal Direttore generale Francesco Benazzi e direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2, la dottoressa Elena Piovesan, Ass. sanitaria coordinatrice del Dipartimento Di Prevenzione dell’Ulss 2, Mariarita De Mattia, responsabile della Delegazione LILT Treviso, e, per il Liceo Duca degli Abruzzi, il professor Nicolò Gasparetto delegato della preside Emilia Imbrenda.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ugo Comunicazione)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata