Premio agli ex allievi del Collegio Pio X ai fratelli Archiutti di Veneta Cucine: “Unità nella diversità”

Unire generazioni ed esperienze diverse, provando a portare un segno e un esempio agli studenti che oggi calpestano i corridoi del Collegio Pio X, grazie agli ex studenti che per il loro percorso professionale e personale, possono tracciare una strada. Una strada di successo, nel senso di imparare a “far succedere le cose”, di adoperarsi per costruire il proprio futuro passo dopo passo, come ha sottolineato Daniela Archiutti, una dei tre fratelli premiati con il riconoscimento del Premio La Fonte New Century 2025.

Sono, infatti, tre fratelli, gli ex allievi del Collegio Vescovile Pio X che questa mattina, hanno ricevuto il premio La Fonte New Century 2025, per essersi distinti nella vita professionale in coerenza con gli insegnamenti ricevuti. Si tratta di Daniela, Dionisio e Denise Archiutti, che con il padre Giacomo (Carlo) Archiutti, gestiscono l’azienda di famiglia, Veneta Cucine, con oltre 50 anni di storia, che si è trasformata nel tempo da realtà locale a gruppo di livello internazionale, diventando la più grande piattaforma italiana di mobili per cucina.

A dare il benvenuto agli ospiti, durante la mattinata nell’auditorium della scuola, il rettore, mons. Lucio Bonomo e la direttrice didattica, Laura Catella.

Hanno ricevuto il premio davanti a numerose autorità civili e religiose, a partire dal vescovo, mons. Michele Tomasi, dal vicario generale della Diocesi, mons. Mauro Motterlini, e poi il sindaco di Treviso, Mario Contel’ex sindaco Giovanni Manildo e il presidente della Provincia Stefano Marcon. Presenti in auditorium, inoltre, gli studenti del triennio delle superiori della scuola, cui questa giornata è dedicata.

I tre fratelli vengono in contatto con il Collegio in momenti diversi delle loro vite, chi dalle elementari, chi alle scuole superiori. Anche in seguito, prenderanno strade diverse, sceglieranno specializzazioni differenti per la loro formazione, ma sarà proprio con la loro diversità e unicità che ognuno di loro contribuirà a far crescere l’azienda si famiglia.

Ed è questa, infatti, la motivazione del premio, poiché “con talenti diversi e spirito di condivisione hanno trasformato le loro unicità in risorsa comune, testimoniando l’importanza della famiglia come forza che unisce e genera futuro”.

“Ci insegnano – ha voluto sottolineare in conclusione la direttrice didattica, Laura Catella – a valorizzare ciò che ciascuno ha di originale e irripetibile”.

Una menzione speciale, invece, è andata a mons. Giuseppe Rizzo, rettore del Collegio dal 1976 al 1987. Classe 1939, il sacerdote ha trascorso buona parte del suo servizio accanto ai giovani, spendendosi per la loro educazione come insegnante, assistente scout e, a Roma, come direttore dell’Ufficio nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università e direttore del Centro universitario cattolico.

Il riconoscimento gli viene consegnato per “il lungo e fecondo ministero sacerdotale, vissuto con passione educativa, fedeltà alla Chiesa e dedizione instancabile alle giovani generazioni, alla scuola e alla comunità ecclesiale, in diocesi e a livello nazionale”. Nonostante la vita piena, ha voluto ribadire il rettore, mons. Bonomo “il Collegio Pio X non è mai uscito dal cuore di mons. Rizzo”.

Nel suo intervento, Daniela Archiutti, a nome dei tre fratelli, ha voluto ringraziare i propri genitori, Giacomo (Carlo) e Vittoria Archiutti, e poi il Collegio, teatro delle prime vittorie e sconfitte, luogo in cui crescere attorniati da “una forte dose di umanità e fiducia reciproca”.

Mons. Rizzo è tornato con la memoria agli anni del suo rettorato, che ha lanciato un monito a prendersi cura della scuola: “La scuola è stata impugnata come una bandiera da tutti. Ma non tutti hanno compreso la sua natura intoccabile e sacra. La scuola è una sfida quotidiana, lo sanno bene coloro che insegnano e coloro che apprendono. È una profezia del futuro”. Una scuola che deve essere argine ai tanti deserti che incombono, essendo “continuità e discontinuità. Tradizione e invenzione. Rigore e fantasia. Umiltà e coraggio. Inizio e compimento”.

Il Vescovo Tomasi, intervenuto alla cerimonia, ha ringraziato i premiati e li ha invitati a continuare a costruire una scuola nella quale “ci si allena alla difficile arte del dialogo e della convivenza, perché al di fuori di questo non c’è nulla, al di fuori di questo c’è uno stato terribile di guerra, di disumanità, di dolore, di prevaricazione, di arroganza, che sembra essere l’unica cifra di questo nostro mondo”. Un impegno alla pace che si costruisce proprio a partire dalla scuola “dalla qualità dello studio, dalla qualità della collaborazione dei docenti tra di loro e di tutte le componenti di questa scuola che le permettono di essere una vera eccellenza”.

Il sindaco Conte, invece, si è rivolto direttamente agli studenti con un appello a “fare attenzione al percorso che porta ai risultati, più che ai risultati in sé“. Poi, l’invito al mondo degli adulti a dare fiducia ai ragazzi, che sono il presente, più che il futuro e che, se “messi di fronte alle loro responsabilità, non tradiranno le aspettative”.

Le targhe consegnate ai premiati sono state realizzate dal maestro argentiere Alberto Schiavon e rappresentano la fontana presente nel cortile interno del Collegio Pio X.

Al termine della cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti al merito agli studenti della scuola per l’anno scolastico 2025-2026, assegnati grazie al sostegno di 21 Invest, Targatelematics, Banca Mediolanum, Nonno Nanni, Heads – The communication network, Regalgrid Europe srl, Tecnica group spa, Guain costruzioni e restauri, PFgroup e Bassetto & c.

Questo l’elenco dei ragazzi premiati con i riconoscimenti al merito:

MORELLI COGHIALICELC4AC
PASQUALATOEMMALC4AC
ZANATTACINZIALS2BA
GALLOGIULIALC3AC
MARIOTTONICOLELL5AM
RAGAZZIEMMALS5AS
RIGONGIOVANNILS4BA
PIAMADDALENAINT2IGCSE
PERIZZOLOEMANUELELS4AS
TONONMARGHERITALL4AM
SOLARILUCALS4AS
SIGNOROTTOMATTIALC4AC
ROSSIEMMANUELELC4AC
BRAGAGNOLOGIONALS5AS
BOREANARIANNALL4MA
CAROLIRICCARDOINT1IBDP
CISOLLALORENZOLC4AC
ENDRIZZIELENALL5AM
FLORIANDAVIDELS3BA

Questi invece i riconoscimenti al profitto 2024/2025

  • BETTIOL NOEMI
  • VETTORI MARIA VITTORIA
  • ZANATTA BENEDETTA
  • BRUSSI SOFIA
  • DIAMANTI MASSIMO
  • BOTTER ISABELLA
  • MUNARI ALESSANDRA
  • OKUROGLU ADA
  • ZANNI GRETA
  • GALLO GIULIA
  • PIA MADDALENAZANIOL BLANCA
  • FLOREANI ELISA
  • VERONESE EVA
  • MORELLI COGHI ALICE
  • LUCCHETTA ANNA
  • MARCON DAVIDE
  • ZANATTA CINZIA
  • BENETTON EUGENIO
  • CORNO NICOLO’
  • ENDRIZZI ELENA
  • TONON MARGHERITA
  • VENTURATO GIORGIA
  • TREVISAN FEDERICA
  • BALDONI LEONARDO

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts