Presentato “Natale a Treviso”: luci, cultura e 139 eventi. Conte: “Meno Amazon, più commercio locale”

La presentazione del “Natale a Treviso”

La Città si prepara a celebrare le festività con un calendario di eventi scintillante: “Natale a Treviso”, una rassegna diffusa che si estenderà dal 22 novembre al 6 gennaio. Promossa dal Comune in stretta collaborazione con Camera di Commercio, Confcommercio e importanti partner privati, l’edizione 2025 presenterà oltre un centinaio di appuntamenti tra centro storico e quartieri, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra persone, associazioni, imprese e cultura.

Il programma, definito come il risultato di un “lavoro corale”, è frutto di un notevole impegno finanziario dell’Amministrazione. Il sindaco Mario Conte ha sottolineato l’importanza dell’investimento: circa 130 mila euro per la parte culturale, 180 mila euro per le attività commerciali e produttive, oltre a 80 mila euro di sponsorizzazioni. Conte ha trasformato la presentazione in un appello diretto a sostegno delle attività locali, ricordando il ruolo vitale dei commercianti che nonostante le difficoltà “continuano a investire nella città”. In un messaggio incisivo, ha invitato i cittadini a riscoprire l’emozione della bottega: «Lo slogan deve essere, oltre che buon Natale, meno Amazon e più commercio locale, perché non dobbiamo perdere l’emozione della bottega, del servizio, della cura del dettaglio, della passione, del consiglio».

Per incentivare gli acquisti, l’Amministrazione ha annunciato una novità per i cittadini: tre momenti di parcheggio gratuito (gli ultimi due giovedì prima di Natale e il primo giovedì di saldi, dalle 15:30 alle 18:30).

L’assessore alla Cultura Maria Teresa De Gregorio, ha confermato un totale di 139 eventi in calendario e ha sottolineato come la rassegna sia il frutto di un modello collaborativo consolidato: «La città di Treviso sta diventando un vero sistema culturale condiviso. Abbiamo ormai stabilito con tutte le associazioni una modalità di lavoro fondata sulla condivisione e sulla fiducia reciproca che ci consente di operare in modo sereno».

Il presidente della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Mario Pozza, ha lodato la “forte collaborazione tra istituzioni e imprese” che rende la città “una meta ideale di visite, soggiorni e momenti di convivialità”.

Sul fronte del commercio e della coesione territoriale è intervenuto anche il presidente di Ascom Treviso, Federico Capraro, ribadendo il valore del radicamento: «Le iniziative proposte rafforzano il senso di appartenenza dei cittadini e accompagnano i turisti alla scoperta dei diversi quartieri della nostra città. La storia e l’impegno di Ascom sono fatti di persone, relazioni, territorio. Iniziative come queste confermano come le nostre radici siano solide dentro la comunità per la cui crescita ogni giorno lavoriamo. Una consapevolezza ancora più salda oggi, mentre ci accingiamo a celebrare i nostri 80 anni guardando al futuro con nuove energie».

Un Natale dedicato alla Pace

Questa edizione darà grande spazio alla riflessione. Oltre all’impegno per l’allestimento – con un aumento del 20% delle luminarie, che raggiungeranno anche nuove zone come Santa Maria dei Battuti e via San Francesco – il Natale sarà dedicato al tema della Pace.

Il concorso “Vetrina di Natale più bella”, che quest’anno includerà anche plateatici e Pescheria, premierà i vincitori con opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Treviso, ispirate proprio al tema della Pace. In Loggia sarà inoltre allestito un luogo di riflessione dedicato a chi è meno fortunato e vive situazioni di guerra.

Aperture e grandi cerimonie

L’apertura ufficiale è fissata per sabato 29 novembre con l’inaugurazione del Villaggio di Natale in Piazza Rinaldi alle 12 e l’accensione delle luminarie in serata.

L’evento simbolo si terrà domenica 30 novembre in Piazza dei Signori, dove alle 17:30 sarà acceso l’albero monumentale donato dal Comune di Brunico. La cerimonia sarà arricchita da musica dal vivo e da uno spettacolare show di danza verticale sulla facciata di Palazzo dei Trecento.

Animazione, teatro e famiglie

Le vie della città saranno animate per tutta la durata delle festività.

  • 30 novembre: “Invasione Coccolosa” degli orsi Teddy Bear.
  • 6-8 dicembre: i Folletti di Lumina con spettacoli di arti circensi in Piazza dei Signori.
  • 14 dicembre: invasione dei Pinguini XL in Piazza San Leonardo.
  • 20 dicembre: Pastoria del Borgo Furo con la “Ciarastea”.
  • 22 dicembre: gran sfilata elfica di Teatro Che Pazzia, da Piazza Duomo a Piazza Rinaldi.
  • 24 dicembre: giocoleria e presepe vivente in Piazza dei Signori.

Il Centro di Produzione Gli Alcuni proporrà tre spettacoli al Teatro Sant’Anna, tra cui La favola delle nuvole e del profumo (14 dicembre) e Il Custode di Natale (21 dicembre).

Musica e grandi concerti

Il programma musicale prevede appuntamenti di rilievo nelle chiese cittadine:

  • Duomo: I quattro pezzi sacri di Verdi (29 novembre).
  • Sacro Cuore: Requiem di Mozart (13 dicembre).
  • San Francesco: concerto del Coro Stella Alpina (20 dicembre).
  • San Nicolò: Christmas Carols (21 dicembre), con oltre cento artisti e la partecipazione del tenore Fabio Sartori.

Il Teatro Mario Del Monaco ospiterà il Concerto Gospel con Marquinn Middleton & the Miracle Chorale (23 dicembre).

L’anno nuovo si aprirà con il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta (1º gennaio).

Percorsi culturali e presepi

Il percorso culturale prenderà avvio il 22 novembre con Leggende che vivono e Una festa nella Treviso del 1500.

Dal 6 dicembre al 10 gennaio, ogni sabato sarà attiva la visita “Treviso città d’arte e d’acque” a cura dello IAT.

La tradizione presepiale sarà valorizzata con la Via dei Presepi, itinerario diffuso tra Cattedrale, San Francesco, Pescheria e altre sedi, visitabile dal 26 dicembre al 6 gennaio.

I Musei Civici proporranno laboratori per famiglie e visite tematiche al Museo Bailo e al Museo di Santa Caterina.

I quartieri saranno protagonisti con il progetto Alberi d’Inverno, che prevede diciotto abeti rossi provenienti da filiere locali accompagnati da attività culturali.

Attrazioni e mercati

Tra le principali attrazioni figurano:

  • la pista di pattinaggio Treviso On Ice in Piazza Borsa (22 novembre – 15 gennaio);
  • la giostra a cavalli in Piazza dei Signori (25 novembre – 11 gennaio);
  • il trenino natalizio Green Christmas, 100% elettrico.

Sul fronte dei mercati si alterneranno:

  • RICreazione (19-21 dicembre e 2-4 gennaio);
  • Mamm’art, con edizione speciale in viale Cadorna il 7 e 8 dicembre;
  • Arti & Bio;
  • il Mercatino dell’Antiquariato in Borgo Cavour, ogni domenica di dicembre.

Gli appuntamenti di fine e inizio anno

Tra gli eventi imperdibili:

la Fiera dell’Epifania (2-6 gennaio), che si concluderà il 6 gennaio con corteo e distribuzione di dolciumi; Treviso Christmas Run, la corsa non competitiva dei Babbi Natale (14 dicembre); la festa di Capodanno in Piazza dei Signori con Radio Company.

(Autore: Francesco Bruni)
(Foto e video: Francesco Bruni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts