“Ama l’acqua del tuo rubinetto”, oltre 6.600 studenti coinvolti. Al via i preparativi per il nuovo anno scolastico

Per ATS l’educazione ambientale è un investimento strategico: da anni l’azienda dedica tempo, energie e risorse per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’acqua, risorsa preziosa e insostituibile per la vita quotidiana. Convinti che i giovani siano i veri protagonisti del cambiamento e custodi del futuro, riteniamo fondamentale accompagnarli in un percorso di consapevolezza e responsabilità. In quest’ottica, anche durante quest’anno scolastico è proseguito con entusiasmo il progetto di educazione ambientale “Ama l’acqua del tuo rubinetto”, un percorso didattico gratuito che da anni coinvolge scuole di ogni ordine e grado nei 51 Comuni soci.

Il progetto ha coinvolto complessivamente quasi 6.900 studenti, dalla scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di Secondo Grado. Sono stati infatti 1.653 i bambini delle scuole dell’Infanzia che hanno preso parte alle attività, la scuola Primaria ha registrato la partecipazione di 3.657 alunni, mentre la Secondaria di Primo Grado ha aderito con 1.118 studenti. Il percorso rivolto alla Secondaria di Secondo Grado ha potuto contare anche quest’anno sul patrocinio della Provincia di Treviso.

In totale hanno aderito all’iniziativa 371 classi, distribuite su 117 scuole del territorio. Ogni classe partecipante ha ricevuto le analisi dell’acqua effettuate nel punto di prelievo più vicino all’istituto, da esporre in aula: un gesto pensato per rafforzare la consapevolezza tra i più giovani che l’acqua del rubinetto è buona, sicura e sottoposta a regolari controlli di qualità.

Nel corso delle attività, bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare a laboratori articolati in cinque percorsi tematici, personalizzati in base al grado scolastico delle classi.

Il Percorso Azzurro ha guidato i partecipanti alla scoperta del ciclo dell’acqua in natura e di quello integrato gestito dall’uomo, seguendo il cammino dell’acqua dalle nuvole fino al rubinetto di casa. Attraverso mappe, immagini, racconti e giochi di osservazione, gli studenti hanno imparato a riconoscere le diverse tappe di questo viaggio, scoprendo l’importanza delle fonti e delle reti di distribuzione.

Il Percorso Arancione ha raccontato cosa accade all’acqua una volta scaricata: un percorso affascinante che li ha condotti dentro il funzionamento degli impianti di depurazione, mostrando come la tecnologia e la natura collaborino per restituire l’acqua pulita all’ambiente. Modelli e video hanno permesso di visualizzare le fasi di sedimentazione, filtraggio e trattamento biologico.

Con il Percorso Verde le classi hanno affrontato un concetto meno visibile ma fondamentale: l’impronta idrica. Attraverso esempi pratici, i ragazzi hanno scoperto quanta acqua “nascosta” è necessaria per produrre beni di uso quotidiano, dal cibo ai vestiti, e come le nostre scelte possano ridurre l’impatto idrico complessivo.

Il Percorso Rosso ha trasformato la lezione in un laboratorio scientifico interattivo: esperimenti semplici e sicuri hanno permesso di osservare le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua, di comprendere fenomeni come la tensione superficiale e la capillarità, e di riflettere sulla sua unicità rispetto ad altri liquidi.

Infine, il Percorso Viola ha proposto un’esperienza di gioco educativo in chiave “escape room”, dove gli studenti, lavorando in squadra, hanno dovuto risolvere enigmi e superare prove legate alla sostenibilità ambientale e alla gestione dell’acqua. Questa formula ha favorito la collaborazione, la creatività e la capacità di problem solving, unendo divertimento e apprendimento.

Il progetto “Ama l’acqua del tuo rubinetto” ha offerto inoltre alle classi l’opportunità di scoprire da vicino una sorgente o un impianto di depurazione, e di approfondire il funzionamento del ciclo idrico integrato, delle reti fognarie e dei processi di depurazione. Circa 1.200 studenti hanno scelto di visitare le nostre strutture, confermando l’interesse e la curiosità per i temi trattati.

Con questi numeri si chiude un altro anno ricco di partecipazione e contenuti. Nel frattempo, siamo già al lavoro per costruire il programma del prossimo anno scolastico, con l’obiettivo di continuare a promuovere, attraverso esperienze concrete e attività formative, una cultura dell’acqua consapevole e sostenibile.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ats)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts