Coneglianese e Quartier del Piave: strage di alberi, tetti scoperchiati, vigneti danneggiati. Due piante sbarrano via Costa Alta

Danni a Villa Morosini Lucheschi di Colle Umberto

Il maltempo che si è abbattuto sul nostro territorio anche stavolta non è stato avaro di disagi e di danni.

Conegliano, via Costa Alta

A Conegliano due grossi alberi, che costeggiano un capitello, sono caduti a terra, sbarrando letteralmente la carreggiata.

Fortunatamente non ci sono stati danni a macchine in transito e alle abitazioni limitrofe ma, considerato che le fronde hanno preso le linee del telefono, stanno arrivando in loco i Vigili del Fuoco per liberare la strada.

Caduta di alberi anche nelle zone di Ogliano e Collalbrigo.

Situazione difficile a Refrontolo, dove la violenta perturbazione ha elevato il livello del Lierza, rendendo impraticabile l’ingresso alla via che conduce verso la struttura. Al momento non si sa quella che è la situazione effettiva del Molinetto della Croda.

Allagamenti a Refrontolo

Sul posto la Protezione civile, con il consigliere delegato Roberto De Stefani e il sindaco Mauro Canal.

Danni da maltempo a San Fior

Colle Umberto una piccola tromba d’aria ha scoperchiato diverse abitazioni e garage, abbattuto numerosi alberi e segnaletiche stradali: “Tutto è successo in due minuti. C’è gente che dice di non aver mai visto una cosa del genere – ha raccontato il sindaco Sebastiano Coletti -. Ora ho chiesto aiuto anche ai gruppi di Protezione civile fuori Comune”.

San Fior

A San Fior la caduta degli alberi ha danneggiato in diversi punti l’asfalto della Pontebbana. Alberi caduti anche nel parco di fronte al municipio.

“Stiamo andando a sistemare la situazione”, le parole del sindaco Gastone Martorel. “Sono caduti tanti alberi e abbiamo dei tetti scoperchiati”, il resoconto fatto da Alberto Tonon, vicesindaco di San Fior.

San Fior

Il sindaco di San Pietro di Feletto Cristiano Botteon è in giro nel territorio comunale per verificare eventuali danni: nel primo pomeriggio la corrente è momentaneamente saltata nella zona di Rua di Feletto, mentre i viticoltori sono alle prese con la conta dei danni nei vigneti.

“Tanta pioggia, un piccolo scivolamento ad Arfanta”, il resoconto fatto da Gianangelo Bof, primo cittadino di Tarzo.

Qualche albero caduto a terra e tanta acqua anche a Gaiarine. Allagamenti, invece, in via Paradiso a Follina. Acqua anche nel giardino dell’asilo parrocchiale di Lago (Revine Lago).

“Abbiamo diversi alberi ad alto fusto caduti a terra in diverse vie, come ad esempio in via Molinara, dove la circolazione è chiusa, e via Liberazione – le parole della sindaca di Godega di Sant’Urbano Paola Guzzo -. Ora stiamo facendo una perlustrazione per avere il quadro della situazione”. Alcuni immobili hanno visto anche brevi interruzioni dell’energia elettrica.

Nel Bellunese

Veneto Strade ha reso noto che in territorio bellunese “la S.P. 1 bis “Madonna del Piave” è chiusa al traffico in entrambe le direzioni al km 12+200, in prossimità della frazione Scalon (Comune di Setteville). Causa: Frana in corso. Stato: Chiusura temporanea totale. Squadre di Veneto Strade stanno già operando per la messa in sicurezza del tratto stradale interessato”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per gentile concessione dei lettori – Comune di Refrontolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts