Non mancano di certo le occasioni d’incontro in questo primo fine settimana di ottobre: in primo piano le manifestazioni popolari e tradizionali incentrate sulla valorizzazione della gastronomia locale e di stagione. Qui sotto la panoramica degli eventi, con l’augurio a tutti di un gustoso weekend.
Treviso
04/10 – Ottobre a Treviso è il mese in cui si celebra il Tiramisù grazie a due grandi eventi dedicati proprio al dolce trevigiano: il Tiramisù Day, che si terrà domenica 5 ottobre, e la Tiramisù World Cup, che avrà luogo dal 10 al 12 ottobre. E l’Ufficio IAT Treviso centro, sempre attento nel restare al passo con quanto avviene in città, ha ideato per l’occasione tre visite guidate a tema, dal titolo “I luoghi del Tiramisù a Treviso”: la prima è in programma sabato 4 ottobre alle ore 15, con prenotazione obbligatoria allo IAT Treviso Centro.
Tante se ne dicono e se ne sentono sull’origine del dolce più famoso al mondo, alcune storie sono davvero fantasiose. Questo probabilmente perché la ricetta originale è un’evoluzione di altre ricette create nel tempo. Ma il Tiramisù è nato a Treviso e gli ingredienti non possono essere di fantasia. Le regole sono chiare e sancite anche da un atto notarile. Numerosi sono i luoghi in città che parlano della sua evoluzione nei secoli, fino ad arrivare al Tiramisù “legittimo delle Beccherie”, come scrisse l’enogastronomo Giuseppe Maffioli. Angoli tutti da scoprire grazie a questi esclusivi tour autunnali.
05/10 – La figura del compositore e pianista Giulio Tirindelli (Conegliano, 20 febbraio 1860 – Treviso, 6 luglio 1952) sarà al centro della conferenza che il 5 ottobre aprirà la seconda parte della rassegna “Il salotto della domenica – parole e musica”, organizzata dall’Associazione musicale “Francesco Manzato” di Treviso, nella sede di Piazza Pola. Gli incontri si svolgono ogni prima domenica del mese (inizio alle ore 10, ingresso libero).
Conegliano
05/10 – Domenica 5 ottobre alle ore 18 sul palco del Radiogolden di Conegliano salirà la “one woman band” Elli de Mon per presentare il suo nuovo progetto “Raìse”, un intrigante viaggio nei luoghi e nelle tradizioni tra le quali la musicista è cresciuta, ispirato da storie locali e cantato interamente in dialetto vicentino. Il nuovo disco, per Rivertale Production, è un concept sul paese dove Elli è cresciuta, fondato su una leggenda che l’ha sempre interrogata. Narra di un uomo che si è perso e che camminando ritrova sé stesso. La storia di Orso, questo è il suo nome. Per cantarlo, Elli non poteva far altro che utilizzare la sua lingua madre, il dialetto vicentino, cercando di tradurre in musica quei timbri, melodie e sfumature di sensi che ha sempre sentito pronunciare dai suoi nonni e che non ritrovava nell’italiano.
05/10 – “Note d’Autunno” nella chiesa di Pianzano di Godega di Sant’Urbano. Domenica 5 ottobre alle 16.30 concerto per celebrare i 20 anni dall’inaugurazione dell’organo, donato da una coppia di parrocchiani e realizzato dalla Casa Organaria Saverio Girotto. L’organista M° Juri Lanzini e il Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons diretto dalla M° Monica Malachin eseguiranno, tra gli altri, brani di Haendel, Mozart e Vivaldi. Il concerto, a ingresso libero, è organizzato dall’associazione “Noi per Pianzano” col sostegno della Parrocchia e il patrocinio del Comune. Con le sue 2800 canne, l’organo Girotto è probabilmente il più grande della diocesi ed è apprezzato dagli studenti di conservatorio che qui si esercitano e che hanno eseguito diversi concerti organizzati per loro dall’associazione.
Quartier del Piave e Vallata
03/10 – A Pieve di Soligo in piazza Caduti nei Lager, prosegue la 68ª edizione dello Spiedo Gigante. Venerdì 3 ottobre alle 18:30 apertura di Enoteca e Cocktail Bar. Alle 20.00 serata di degustazione (su prenotazione) sul tema Radici e Fasioi, Sopressa e Vin Clinto; presentazione della serata con l’Associazione Clinto di Marca, La Congrega dei Radici e Fasiòi e Graziano Lazzarotto, autore di Sopressa Insaccato Nobile. Dalle 21:30 musica con Cantori da Filò. Nota: Per le serate del venerdì, nel menù sagra non saranno disponibili i piatti cotti alla griglia (Costicine, Salsicce, Petto di Pollo). Sabato 4 ottobre alle 18:30 apertura di Enoteca e Cocktail Bar. Alle 19:00 saranno in funzione la cucina e lo stand enogastronomico con menu dal titolo “Gli Altri Spiedi” che offriranno Polletto allo Spiedo e Porco Disossato allo Spiedo. Dalle 21:30 musica con il Trio Porco. Informazioni e prenotazioni 346 2553483. Domenica 5 ottobre, dalle 8:00, apertura delle iscrizioni alla Pedalata per la Vita (22 km, non competitiva) Organizzata dalle Associazioni Pievigine AVIS e AIDO. Partenza alle 9:45 da Piazza Vittorio Emanuele II (Per info Whatsapp: 391 1569184). Alle 11:00 saranno in funzione Enoteca e Cocktail Bar, mentre dalle 12:00 la cucina e lo stand enogastronomico con il menù sagra e lo Spiedo D’Alta Marca (consigliata la prenotazione entro le ore 10:30. Info e prenotazioni: 3462553483). Dalle 14:00 intrattenimento per bambini con “Le Coperte delle storie. Racconti di magiche avventure con i bruchini dei libri” presso Piazza Vittorio Emanuele II. Alle 15:30 ritrovo dei bambini davanti al Duomo di Pieve di Soligo per la sfilata del Tiro alla Fune con il Gruppo Tamburi & Sbandieratori Dama Castellana di Conegliano. Alle 17:00 inizio Palio del 41° Tiro alla Fune delle contrade Conta Trevisan. Dalle 18:00 Chiosco Aperitivo del Tiro con musica house & tech house by SARA J. Alle 18:30 saranno in funzione Enoteca e Cocktail Bar, mentre dalle 19:00 apriranno cucina e stand enogastronomico con il menù sagra e lo Spiedo D’Alta Marca. Dalle 21:30 musica con DJ Umberto Ravazzolo.
03/10 – Da oltre cinquant’anni, ogni ottobre, la Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi celebra il frutto un tempo detto “pane dei poveri” rendendolo protagonista di una festa che profuma di tradizione e di convivialità. Per tre weekend (3-4-5, 11-12 e 18-19 ottobre) Tarzo si veste a festa con mercatini di prodotti tipici, passeggiate tra i colorati boschi di castagni e piacevoli degustazioni. Giunta ormai alla sua 53^ edizione, la festa della castagna è sempre un’occasione speciale per riscoprire i nostri sapori, respirare immersi nella natura e tornare al passato. Il primo fine settimana vede il culmine degli eventi nella 16^ edizione de “Lo Spirito degli Antichi Sapori in Piazza” e l’apertura degli stand gastronomici. La festa inizierà venerdì 3 ottobre alle ore 15:00 con l’apertura della Terrazza della struttura polivalente, animata da musica, food truck e birra. Sabato 4 ottobre dalle 15.00 aprirà la manifestazione “Lo Spirito degli Antichi Sapori”, con il paese trasformato in una scena rurale animata da contadini, artigiani e figuranti che rievocano la pigiatura dell’uva, la distillazione della vinaccia, la lavorazione del maiale e la produzione del formaggio. Alle 19.00 apertura della cucina con la specialità “Poenta e Mus”. Dalle 21.00 serata danzante con Linda Biscaro. Domenica 5 ottobre la festa continua con le celebrazioni e la gastronomia: dalle 9.30 ritorna “Lo Spirito degli Antichi Sapori” in Piazza e l’esposizione delle auto e moto d’epoca. Alle 12.00 apertura della cucina e, dalle 14.30, il “Trofeo di Giochi Paesani” tra le frazioni. Dalle 19.00 apertura presso lo stand Pro Loco della cucina e conclusione, dalle 20.30, con la musica di Alice e i Diapason.
05/10 – Un tuffo nella Preistoria, tra palafitte e laboratori esperienziali, nella suggestiva cornice di Revine Lago: è ciò che attende i visitatori domenica 5 ottobre al Parco Archeologico Didattico del Livelet. Per tutta la giornata, dalle 10.00 alle 18.00, sarà possibile partecipare alle visite guidate al villaggio preistorico e conoscere da vicino la vita quotidiana dei nostri antenati, dal Neolitico all’Età del Bronzo. Questa domenica il Parco Archeologico Didattico del Livelet proporrà un vero viaggio nel tempo tra 6000 e 3500 anni fa. Per tutto l’orario di apertura, dalle 10.00 alle 18.00, il programma prevedrà un percorso guidato in tre tappe attraverso le palafitte, condotto dagli archeologi del Parco, che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle abitudini, delle tecniche e degli strumenti che caratterizzavano le comunità preistoriche durante il Neolitico, l’Età del Rame e del Bronzo. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, il laboratorio dal titolo “Una barchetta sul lago” offrirà ai più piccoli la possibilità di cimentarsi nella realizzazione di un piccolo plastico di piroga: un’imbarcazione che costituiva un elemento indispensabile nei villaggi palafitticoli. I giovani partecipanti potranno così comprendere le abilità e le conoscenze necessarie alla costruzione di mezzi di trasporto nel passato.
05/10 – Prosegue la rassegna “Follina Racconta Musica 2025” giunta al suo settimo appuntamento. Sarà di scena domenica 5 ottobre alle ore 18, nel Teatrino dell’Abbazia di Santa Maria di Follina, “Tre volte all’alba”, concerto teatrale per violoncello e voce liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco. “Tre volte all’alba” è l’ultimo lavoro dei registi Francesca Tacca e Gianni Della Libera della Compagnia teatrale Colonna Infame che, per la prima volta assoluta, viene portato in scena proprio all’interno del particolare programma della rassegna Follina Racconta Musica 2025. Saranno sul palco, oltre a Gianni Della Libera, le attrici Marina De Carli e Giorgia Grespan, il narratore Renato Checchin e la rinomata musicista e compositrice Anna Campagnaro al violoncello. “Tre volte all’alba, tre storie, tre incontri. Un uomo e una donna. Tre incontri tra un uomo e una donna che cambieranno la loro esistenza. Non è possibile poi non vedere lo stesso uomo e la stessa donna in diversi momenti della stessa esistenza, anche se la dimensione temporale è assolutamente non realistica. Un ambiente in comune, la hall di un albergo. Un momento unico, poco prima dell’alba. In un susseguirsi musicale e poetico la voce narrante lascia lo spazio ai personaggi di queste incredibili storie. Tre storie diverse quindi per trovare occasione di narrare nuove vite: in fondo è sempre per amore che si cambia. Amore per noi stessi o per gli altri”.
Montebellunese
04/10 – Si terrà in Villa Correr Pisani a Montebelluna, sabato 4 ottobre dalle ore 15 alle 18.30, l’evento organizzato dall’Associazione Scienza in Villa con il patrocinio del Comune di Montebelluna e la collaborazione del Museo di Storia Naturale e Archeologia e del MeVe, Memoriale Veneto della Grande Guerra. L’obiettivo del progetto, nato nel 2019 e giunto alla sua VI edizione, è realizzare un’occasione di incontro tra professionisti, ricercatori, professori e cittadini/e di ogni età per avvicinare tutti al mondo della scienza. L’idea è far vivere il lato divertente e coinvolgente delle scienze fisiche, chimiche, matematiche e naturali e dell’ingegneria applicata mediante laboratori, seminari, workshop e spettacoli. Tutti gli eventi in programma sono concepiti per coinvolgere il pubblico in prima persona e sperimentare direttamente alcuni aspetti di scienza e tecnologia che ci riguardano da vicino e sono presenti nella vita di tutti i giorni, come per esempio i cambiamenti del clima, le magie della chimica, l’uso dei cosmetici, i materiali da costruzione innovativi per le nostre case del futuro. L’ingresso è gratuito.
04/10 – A Pederobba, dal 4 al 26 ottobre, torna la storica Mostra Mercato del Marrone del Monfenera, giunta alla sua 51ª edizione. Un appuntamento imperdibile tra sapori, tradizione e natura ai piedi del Monte Grappa. Nata nel 1974 la manifestazione intende valorizzare il patrimonio boschivo e culturale legato alla castagna, e in particolare il Marrone del Monfenera IGP, celebrato con stand enogastronomici, degustazioni, piatti tipici, dolci artigianali e vini locali. Ma non solo: artigianato, musica dal vivo, intrattenimento per grandi e piccini e l’atmosfera unica di un paese che si veste a festa. Il programma si aprirà sabato 4 ottobre alle 17:30 con la Partenza della Sfilata dalle piazze delle scuole elementari, accompagnata dalla Banda Musicale di Pederobba, dall’Associazione “Donne non solo alto” e dai bambini della scuola dell’infanzia e delle scuole primarie. Alle 18:00 l’inaugurazione ufficiale con il tradizionale taglio del nastro e gli interventi delle autorità. Alle 19:00 l’apertura del Chiosco Enogastronomico, dell’angolo del vino e dell’angolo del dolce. L’evento clou della serata, alle 21:45, sarà lo spettacolo “Kommedika 2000!”,format che torna indietro nel tempo rivivendo la musica di un decennio che ha definito una generazione. Domenica 5 ottobre alle 09:30 il Mercatino dell’Artigianato, organizzato con Ass. Culturale NSV Eventi. Dalle 12:00 alle 14:00 riapre il Chiosco Enogastronomico angolo del vino e del dolce. Alle 12.30, sotto al tendone, pranzo per la Festa dei Nonni. Dalle 14.00 musica con Guido Negro – Fisarmonica d’autore. Alle 15.30divertimento per tutta la famiglia con il “Mago Zuber Show”. Alle 18.00 riaprirà il chiosco enogastronomico con accompagnamento musicale della “Gnuco Alpen Sgnapa Band”.
05/10 – Torna anche quest’anno la Maratona di Lettura Il Veneto Legge, l’iniziativa regionale che trasforma piazze, biblioteche e scuole in spazi dedicati alla voce e ai libri. Domenica 5 ottobre, dalle ore 15 alle 19, Piazza D’Annunzio a Montebelluna ospiterà l’appuntamento cittadino dal titolo Persone, Luoghi, Paesaggi, con letture ad alta voce curate da Ortoteatro. I protagonisti saranno i testi di grandi autori veneti o di opere ambientate in Veneto: Rigoni Stern, Malaguti, Zanzotto, Goldoni, Berto, Noventa e molte altre scrittrici e scrittori che con le loro parole raccontano l’identità di una terra ricca di storie e di paesaggi. In caso di maltempo, l’iniziativa si sposterà all’interno della biblioteca comunale. L’evento rientra nel programma della nona edizione di Il Veneto Legge, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione in collaborazione con AIB Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e il sostegno dell’Associazione Librai Italiani-Confcommercio, del Sindacato Italiano Librai Cartolibrai-Confesercenti, dell’Associazione Editori Veneti, dell’Associazione degli editori indipendenti – sez. Veneto, dell’Associazione Italiana Editori – sez. Veneto e di Leggere per Leggere. L’obiettivo è quello di far diventare la lettura ad alta voce una pratica sociale diffusa, capace di coinvolgere adulti e bambini, scuole e librerie, biblioteche e cittadini. Quest’anno, accanto ai libri degli autori veneti, i temi scelti per le letture toccano argomenti di grande attualità e ricorrenza: la neve – in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 – e figure come Giacomo Casanova, Antonio Salieri, Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata