Sono davvero tante le occasioni di incontro, approfondimento culturale, svago e convivialità proposte ai quattro angoli della Marca trevigiana nel weekend entrante. Ecco la consueta panoramica, con l’augurio a lettrici e lettori di uno splendido fine settimana.
Treviso
18/10 – Un fine settimana per scoprire il complesso dell’ex Convento di Santa Chiara, oggi sede del Liceo Artistico di Treviso: sabato 18 e domenica 19 ottobre, grazie alla partnership di Acli Veneto e Acli Treviso, arriva per la prima volta in città “Monumenti Aperti”, tra le più importanti manifestazioni nazionali dedicate alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano “nascosto”. L’evento, giunto alle 29esima edizione nazionale e per la prima volta nel capoluogo della Marca trevigiana, è promosso dalla OdV Imago Mundi di Cagliari e quest’anno vede coinvolte 19 regioni, 89 Comuni e 800 monumenti aperti al pubblico. A Treviso questa prima edizione di “Monumenti Aperti”, organizzata con il patrocinio di Provincia e Comune, vedrà protagonista il complesso del Liceo Artistico, la cui storia è strettamente intrecciata a quella della città stessa, che non solo si disvelerà al pubblico per un intero weekend di visite, ma che ha anche coinvolto nel progetto, attraverso un percorso didattico strutturato, gli studenti del corso diurno e serale, che condurranno in prima persona i tour guidati al complesso dell’ex Convento di Santa Chiara, previsti sabato 18 e domenica 19 ottobre, con accesso libero e gratuito per il pubblico dalle ore 15 alle 18 in entrambe le giornate, per un massimo di 15 persone per tour. La storia dell’antico complesso, sorto come struttura monastica all’interno delle mura cittadine, si snoda attraverso molteplici vicende religiose, politiche e sociali strettamente collegate con quelle di Treviso e che hanno più volte mutato la natura dell’edificio.
18/10 – Continuano gli appuntamenti della rassegna sinfonica “Gocce musicali per la Natura 2025” dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta al Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Per il terzo concerto-evento in calendario sabato 18 ottobre alle 20.45, sul podio dell’ORV salirà il maestro Umberto Benedetti Michelangeli, uno dei maggiori interpreti del repertorio classico, che condurrà un programma interamente dedicato a Schubert, esplorando la sua musica orchestrale e vocale con i cinque Lieder di Webern che vedranno ospite il mezzosoprano Marta Pacifici.
18/10 – Il Centro Commerciale Panorama di Villorba festeggia i primi 12 anni con un’ospite d’eccezione: sabato 18 ottobre alle ore 16 arriverà Samira Lui, volto del fortunato preserale condotto da Gerry Scotti su Canale 5. La splendida show girl italosenegalese, nata a Udine nel 1998, è il personaggio televisivo del momento: dal 2024 ha conquistato, con la sua bellezza e la sua simpatia, milioni di telespettatori, rendendo iconiche le sue entrate a passo di danza sulla scala del programma televisivo. Non solo, la battuta pronta e la capacità di inserirsi sempre al momento giusto l’hanno resa una presenza familiare e rassicurante, al pari di quella di Scotti. Samira, con il suo carisma e il suo sorriso, renderà speciale anche il compleanno del Centro Panorama, incontrando il pubblico e lo staff e dando il benvenuto ad una torta speciale.
Conegliano
17/10 – A cinquant’anni dalla scomparsa, Vazzola rende omaggio ad Armando Buso, pittore ed incisore nato a Tezze di Piave nel 1914 e scomparso a Oderzo nel 1975, tra i più autentici interpreti nazionali del settore. La mostra, dal titolo “Armando Buso – Un artista della nostra terra”, sarà allestita nella Sala Tiepolo di piazza Vittorio Emanuele 13 e resterà aperta sabato 18 e domenica 19 ottobre, con il patrocinio del Comune di Vazzola. L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 17 ottobre alle ore 18 nella Sala consiliare, con un momento di presentazione dedicato alla vita e all’opera del pittore.
18/10 – Nuovo incontro con #VisitConegliano, ciclo di visite guidate e passeggiate a tema storico e ambientale promosso dal Comune di Conegliano in collaborazione con l’Ufficio IAT e con la gestione organizzativa di UNPLI Treviso. Un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire la città attraverso percorsi che intrecciano storia, arte, paesaggio e… curiosità botaniche. Sabato 18 ottobre alle ore 15 è in programma “Conegliano Curiosa”, un viaggio tra storie, leggende e curiosità che animano il centro storico della città. Un’occasione per riscoprire, con occhi nuovi, angoli nascosti, personaggi dimenticati e racconti tramandati nel tempo, che rendono unica l’anima della città.
19/10 – Il Castello San Salvatore di Susegana, dimora millenaria della nobile famiglia Collalto, aprirà straordinariamente i suoi cancelli al pubblico domenica 19 ottobre, per un pomeriggio dedicato alla cultura, alla storia e alla bellezza del paesaggio. Dalle ore 14.30 alle 18 i visitatori potranno accedere agli spazi del castello… e scoprirne i segreti.
Quartier del Piave e Vallata
17/10 – A Tovena di Cison di Valmarino continua l’Antica Fiera franca dei Santi Simone e Giuda, tra cultura, gastronomia e musica. Venerdì 17 ottobre, alle 19.00, aprirà lo stand enogastronomico con il piatto del giorno, radici e fasoi, in collaborazione con la Congrega dei Radici e Fasioi. Sabato 18 ottobre, alle 19.00, riaprirà la cucina e alle 21.00 la serata sarà animata dalla musica dei “Lylimar”. Domenica 19 ottobre sarà dedicata ai giovani: alle 9 prenderà il via “A San Simon coi baston”, camminata di Nordic Walking con istruttori; alle 12.00 riaprirà lo stand gastronomico con il piatto del giorno, le lasagne, accompagnate dall’iniziativa “La Posta del Cuore” del Gruppo Giovani. Dalle 14 il pomeriggio sarà animato dalla Giornata Giocabimbi, con attività per grandi e piccoli e la partecipazione della Ludobussola–Spazio Verdeblù. Dalle 14 alle 17 arrivano il truccabimbi, i palloncini e le bolle itineranti. Dalle 15 alle 18 saranno possibili visite guidate al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda, mentre in Piazza della Vittoria prosegue la mostra “La Strada dei 100 giorni”. Alle 16 la Chiesa ospiterà il concerto d’organo del maestro Cesare Aggio, mentre alle 17, nel centro sportivo polifunzionale “A. Sartor”, si terrà la premiazione del concorso “Angeli a colori”, realizzato in collaborazione con la scuola primaria E. Dall’Oglio di Cison di Valmarino. Alle 19 riaprirà lo stand gastronomico per la chiusura della giornata.
17/10 – A Sernaglia della Battaglia prende il via la Festa della Zucca, nuovo evento di Delizie d’Autunno dedicato ai prodotti e alle atmosfere della stagione. Venerdì 17 ottobre, alle 19, apriranno le cucine con tutte le specialità autunnali. Sabato 18 ottobre, alle 17, si terrà il concorso delle zucche intagliate realizzate dagli alunni delle scuole elementari di Sernaglia e Falzè, seguito alle 18 dal concorso del pane e della zucca fatti in casa. Alle 19 le cucine proporranno nuovamente i piatti tipici e, alle 19.30, si svolgerà il concorso nazionale delle Sagre di Qualità. Domenica 19 ottobre, a mezzogiorno, torneranno ad aprirsi le cucine con tutte le specialità autunnali, mentre alle 15 è prevista l’escursione guidata “Fontane Bianche, sorgente di vita” al Parco Naturalistico, in collaborazione con NaturalMente Guide, passeggiata alla scoperta di una tra le più importanti aree di risorgiva lungo il corso del fiume Piave. Prenotazione obbligatoria sul sito www.deliziedautunno.tv. La giornata si concluderà alle 19 con la riapertura delle cucine e l’ultima occasione per gustare i sapori della festa prima del weekend successivo.
18/10 – A Tarzo continua e si conclude la 53ª Festa delle Castagne, che sabato 18 ottobre, alle 15, accenderà i bracieri per la cottura delle castagne, alle 19 aprirà la cucina con la specialità della serata, il capriolo con polenta, e alle 21 proporrà il ballo con l’orchestra “Davide e i Ragazzi del Sole”. Domenica 19 ottobre, dalle 9, si terrà la 19ª Passeggiata tra i Castagni, con ritrovo presso lo stand e rientro alle 13.30, seguita da pranzo con menù fisso e prenotazione obbligatoria. A mezzogiorno la cucina sarà aperta per tutti, con giochi di una volta in legno per grandi e piccini per tutto il pomeriggio. Alle 15 partirà la passeggiata guidata lungo la Via dei Murales, mentre alle 17.30 il pubblico potrà assistere al “Magic Harry Potter Show” con Aldo Nicolini, artista televisivo e finalista di “Italia’s Got Talent” e “Tu si que vales”. Alle 19 la cucina riaprirà per la serata conclusiva.
18/10 – Secondo weekend per la Festa dei Marroni IGP di Combai a Miane. Il programma riserva piacevoli sorprese, in buona parte improntate alle attività all’aria aperta. Sabato 18 ottobre pranzo con gnocchi e rotolo ai marroni. Dalle ore 15 laboratorio “Mani che parlano”, introduzione alla Lingua dei segni. Alle ore 18 “AperiPiazza” con Jim Jam&Friends. Contemporaneamente, al ristorante Biss Badaliss “XI Rostidora d’oro”, competizione per il miglior cuciniere di marroni. Cena a base di tortelli e porchetta ai marroni. Domenica 19 ottobre alle ore 9 e alle 11 Passeggiata tra i castagneti della durata di circa novanta minuti attraverso un percorso facile, adatto a tutti. Alle ore 10 In cammino tra storia e leggenda con Davide Genovese a cura della Biblioteca di Miane. Alle 13.30 a Colle di Ronch degustazione di marroni con la piccola orchestra MDM. Dalle 14.30 animazione lungo le vie di Combai con i Bandaros. Dalle 14 alle 20 degustazione di marroni nella struttura. Ogni domenica, dalle 13.30 alle 20, è attivo il servizio gratuito bus navetta da Miane.
19/10 – A caccia di antichi stemmi, tra aquile, stelle e scorpioni, sulle tracce di antichi casati e nobili araldi. Domenica 19 ottobre, per la Giornata delle Ville Venete, Cison di Valmarino apre le porte al pubblico di due dimore situate proprio nel cuore del borgo, in piazza Roma: Palazzo Zambaldi, oggi sede municipale, e Villa Marcello Marinelli, un tempo Casa Moretti. In occasione dell’evento realizzato dall’IRVV Istituto Regionale Ville Venete e dall’Associazione per le Ville Venete, sarà possibile ammirare i due palazzi grazie a delle speciali visite guidate che avranno come filo conduttore l’araldica. Il programma della giornata prevede due turni di visite guidate. Dalle 10 alle 12 i visitatori saranno portati alla scoperta di Palazzo Zambaldi attraverso un percorso sul tema dell’araldica che comprenderà anche una visita alla chiesa Parrocchiale di Cison. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, sempre partendo dagli stemmi del borgo, si potrà visitare Villa Marcello Marinelli, con la sua corte interna dominata da un maestoso ippocastano secolare. Per entrambi i tour il punto di ritrovo è l’infopoint di Borgo Case Marian.
Montebellunese
17/10 – A Pederobba prosegue la 51ª Mostra-mercato del Marrone del Monfenera. Venerdì 17 ottobre, alle 21, il programma prevede il concerto in memoria di Mario Ceccato, “il menestrello del Grappa, tra Piave e Brenta”. Sabato 18 ottobre, dalle 19 alle 22, aprirà il chiosco enogastronomico con l’angolo del vino e del dolce, mentre dalle 21.15 alle 23.30 la musica e il divertimento saranno assicurati dall’orchestra di Luca Roncari. Domenica 19 ottobre, alle 9.30, prenderà il via il mercatino dell’artigianato organizzato in collaborazione con l’associazione NSV Eventi, mentre alla stessa ora partirà la camminata inclusiva promossa con l’associazione “Il Puzzle della Vita”, con due percorsi – uno di tre chilometri su asfalto e uno di otto tra i castagni del Monfenera – con ritrovo al Parco Il Vecchio e il Bambino, di fronte all’ospedale di Pederobba. Dalle 12 alle 14 riaprirà il chiosco enogastronomico, mentre alle 14 il grande castagno del paese ospiterà l’esibizione di Guido Negro con la sua fisarmonica d’autore. Alle 15.30 spazio ai bambini con “Trucchi Mondiali”, lo show di Arianna Barlini, terza classificata al campionato mondiale di Face Painting 2017, e al divertentissimo spettacolo “Bimbobell show”, direttamente dalla televisione in “Tu si que vales” e “Ballando on the road“. Dalle 18 alle 20 aprirà nuovamente il chiosco enogastronomico, mentre dalle 18 alle 21 la serata si accenderà con il live del “Trio Drumless”, per un viaggio musicale tra Italia e mondo.
Opitergino
19/10 – Domenica 19 ottobre alle ore 16 nel Museo del Duomo, in Campiello del Duomo a Oderzo, si inaugura la nuova tappa della mostra itinerante “Un Papa inatteso” dedicata a Giovanni Paolo I. La mostra è organizzata dall’Associazione Rivela APS di Verona, in collaborazione con la Fondazione Papa Luciani Giovanni Paolo I di Canale d’Agordo, con MUSAL (Museo Albino Luciani) di Canale d’Agordo, grazie al patrocinio delle Diocesi del Veneto e di numerosi Comuni della regione. I testi della mostra sono a cura di Nicola Panciera, Milena d’Agostino, Simone Martuscelli, Rita Piutti e Giovanni Bresadola. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Regione Veneto, della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Scuola Grande di San Teodoro (VE) e di TH Resorts.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Koinè Comunicazione)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata