Pomeriggio e notte di grande lavoro per i Vigili del Fuoco della Marca impegnati senza sosta dalle 16 di ieri giovedì a causa della violenta ondata di maltempo che ha colpito in particolare l’area nord della provincia.
I Comuni maggiormente interessati sono stati Conegliano, Cordignano, Godega di Sant’Urbano, Colle Umberto, Follina e Pieve di Soligo, dove si sono registrati danni ingenti a causa del forte vento che ha provocato la caduta di numerosi alberi, alcuni dei quali di grosse dimensioni. Danni si sono verificati anche a Farra di Soligo e in tutta la Vallata a causa delle forti piogge che hanno fatto esondare torrenti e allagato scantinati.
Al momento sono 85 gli interventi effettuati dalle squadre dei Vigili del Fuoco, intervenute con 13 mezzi e 40 operatori provenienti dalla sede centrale di Treviso e dai distaccamenti di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Asolo e Gaiarine, con il supporto anche dei comandi di Venezia e Padova.


Le operazioni di messa in sicurezza delle aree colpite proseguono senza sosta, con i Vigili del Fuoco che sono ancora impegnati nelle zone colpite. Nella notte si sono conclusi i lavori di rimozione di alcuni tronchi lungo il fiume Soligo con via Settembre, a Farra di Soligo, che è rimasta a lungo chiusa. Colpita anche la zona del Coneglianese con alberi caduti sulle auto, tendoni delle sagre abbattuti e danni a tende e gazebi. Colpita anche la zona del Castello di Conegliano, con il forte vento che ha causato la caduta di due grossi alberi.
Questa mattina a Ponte della Priula sono stati tagliati alcuni rami dei platani lungo la statale Pontebbana, molto probabilmente resi precari dalla forza del vento.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata