Passeggiando nella biodiversità e correndo in città: guida agli eventi del weekend

Ecco una panoramica sugli eventi culturali e popolari che il territorio propone nel terzo weekend di maggio.

Treviso

17/05 – Uno sprint a 4 ruote, in linea, per la partenza della 5km della Deejay Ten a Treviso: è quello di Rollerblade, con 50 appassionati (sportivi e rappresentanti delle associazioni di pattinaggio locali) che domenica daranno il via sui pattini in-line alla manifestazione. É il momento clou di un fine settimana che vedrà Rollerblade presente in città per far conoscere il mondo del pattinaggio, ma soprattutto per farlo provare. Il van di Rollerblade aspetta runners, accompagnatori e semplici curiosi in Borgo Mazzini: sabato 17 maggio dalle 16 alle 19 sarà allestito un percorso per far scoprire a tutti, non solo ai bambini, quanto è facile divertirsi sui pattini.

Conegliano

17/05 – “Un secolo di storia, 100 anni di opere” è il nome della mostra, allestita dalla Sezione Ana di Conegliano, che verrà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 17 (con la partecipazione del Coro Ana Bedeschi) in Galleria del Novecento a Palazzo Sarcinelli, nel cuore della città del Cima. Un appuntamento che, di fatto, aprirà la grande manifestazione del Raduno Triveneto e il Centenario della Sezione, attesissima iniziativa programmata dal prossimo 13 al 15 giugno. La mostra svelerà le opere realizzate dagli Alpini (di tutti i 30 gruppi della Sezione) per la comunità in questi anni. Una galleria di preziose immagini e fotografie che il pubblico potrà ammirare fino al prossimo 15 giugno, dal venerdì alla domenica (orario 10-12 e 15-19) a ingresso libero.

18/05 – Anche quest’anno FIAB Conegliano – Liberalabici aderisce a Bimbimbici, la manifestazione nazionale promossa da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani e promuovere stili di vita attivi e sostenibili. L’appuntamento è per domenica 18 maggio, con una mattinata ricca di attività pensate per bambini e famiglie. Il programma prevede un corso di educazione stradale in collaborazione con la Polizia locale del Coneglianese, seguito da una pedalata collettiva per le vie della città, e si concluderà con una merenda per tutti i partecipanti. Un’occasione gioiosa ed educativa per avvicinare i più piccoli alla mobilità dolce, ma anche un momento importante per rilanciare un appello chiaro e concreto alle istituzioni. Ritrovo e registrazione dei partecipanti alle ore 8.30 alle scuole Kennedy, nell’omonima via di Conegliano.

Vittorio Veneto

17/05 – Ultimi giorni per visitare la Mondo Fabbrica, la mostra fotografica di Arcangelo Piai ideata e realizzata da Metalmont srl di Revine Lago nella Torre dell’Orologio di Serravalle a Vittorio Veneto, che chiude domenica 18 maggio. E le fabbriche del territorio, i loro volti e i loro gesti, la spettacolarità delle grandi lavorazioni e le immagini quasi poetiche di dettagli industriali, diventano anche protagoniste della “Notte dei Musei”, con l’apertura straordinaria della mostra sabato 17 maggio fino alle 23.

17/05 – Vittorio Veneto si prepara ad accogliere un evento teatrale di grande spessore culturale e formativo. Sabato 17 maggio, alle ore 20.45, il Teatro “Lorenzo Da Ponte” in Serravalle aprirà il suo sipario sulla rappresentazione della tragedia greca “Le Troiane” di Euripide. Un progetto dei licei vittoriesi “Flaminio” e “Munari” sulla tragedia e l’attualità della guerra.

17/05 – Sabato 17 maggio ci sarà un pomeriggio speciale alla scoperta delle meraviglie della natura: dalle 15.30 alle 18.30 al Museo Mineralogico, Scuola Secondaria di Primo Grado G. Zanella in via Livel 107 a Cappella Maggiore. Le Piccole Guide della Scuola accompagneranno i visitatori in un tour guidato gratuito tra minerali, fossili, conchiglie e tanto altro. Un patrimonio unico, frutto della passione dell’Associazione Mineralogica di Cappella Maggiore. Si potrà ammirare anche la prestigiosa collezione Velio Soldan e visitare la nuova Aula Didattica Alberto De Stefani.

Quartier del Piave e Vallata

17/05 – Sabato 17 maggio alle 20.45, in chiesa a Barbisano di Pieve di Soligo con ingresso libero, appuntamento con il Concerto di Primavera. Questo evento viene organizzato dalla Corale Barbisano e si inserisce tra gli appuntamenti per omaggiare Toti Dal Monte nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa. Oltre alla Corale Barbisano diretta dal neodirettore Andrea Corazzin (nuovo direttore da gennaio 2025), ci sarà la Corale Angelo Dalmistro, formazione mista  di Coste di Maser diretta da Alex Cerantola. Musica e canto interpretati dalle due corali miste e in questo concerto eseguiranno brani legati al culto mariano e melodie ispirate al risveglio della natura.

17/05 – Si apre l’ultimo weekend di eventi di “è Verdiso” a Miane. Sabato 17 maggio, dalle ore 17 Yoga tra le colline. Alle 18, premiazione del Concorso Enologico “è Verdiso”. A seguire, APE in piazza, aperitivo con musica in piazza Brunelli. Domenica 18 maggio alle ore 9.30 “Trattori in festa tra le Serre e le Coste”: raduno di trattori moderni con breve escursione tra le due note località di Combai. Degustazioni in cantina e pranzo. Alle ore 10 ritorna “Tra i filari con il produttore”, la tradizionale e apprezzatissima passeggiata con l’agricoltore per scoprire i segreti del vigneto. Degustazioni e pranzo finale. Alle ore 15 spettacolo di burattini.

17/05 – Il progetto “Ars in tempore” nasce con la volontà di promuovere l’arte contemporanea e di valorizzare le antiche sedi quali centri di cultura viva e non solo memoria. Gli ambienti abbaziali che hanno perduto il loro originario impiego divengono prestigiosi spazi espositivi accogliendo le opere di artisti conosciuti nel panorama nazionale e internazionale. Fin dal 2019, le esposizioni hanno coinvolto con successo abbazie e sedi storiche già inserite nei circuiti turistici del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e hanno dato un contributo significativo all’offerta culturale del territorio per l’affluenza di visitatori e per la collaborazione di Proprietà, Amministrazioni e Partner. Il progetto annuale prosegue nel 2024-2025 quale appuntamento consolidato con l’arte contemporanea che vede la partecipazione di un pubblico sempre più ampio. Sabato 17 maggio alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione della sesta edizione all’Abbazia di Santa Maria a Follina.

17/05 – Secondo weekend di lezioni, pratiche e teoriche, per i partecipanti al corso “Avvicinamento alle tecniche di ricostruzione dei muri di contenimento in pietra a secco”, che si terrà in località Rolle sabato 17 e domenica 18 maggio. Dopo l’esperienza formativa dello scorso fine settimana, continua con altre due giornate di lezioni teoriche, sopralluoghi e pratica in cantiere, il corso introduttivo di costruzione di muri in pietra a secco, organizzato dal Comune di Cison di Valmarino in collaborazione con ITLA ITALIA APS e Scuola Italiana della pietra a secco ITLA ITALIA, per avvicinare le persone a questa antica tecnica costruttiva. L’iniziativa è si inserisce nell’ambito del progetto “Cison. Borgo del Saper Fare”, finanziato dal PNRR M1C3 e finalizzato a far vivere il Comune di Cison di Valmarino attraverso la cultura e il saper fare manuale.

18/05 – Cosa possiamo imparare dalla storia per affrontare le sfide del futuro? E’ la domanda che ha ispirato la prima edizione del “Festival dei Musei – Past 4 Future” organizzato dal Parco Archeologico Didattico del Livelet, un evento che coniuga archeologia, educazione ambientale e partecipazione culturale attraverso la collaborazione e la presenza di diversi musei ed enti del territorio e da fuori regione. L’iniziativa avrà luogo domenica 18 maggio al Parco di Revine Lago, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, e avrà come traccia il tema “Uno sguardo al passato per progettare il futuro”. Previsto un fitto cartellone di appuntamenti tra cui mostre, letture animate e laboratori rivolti a curiosi e appassionati di storia, natura e sostenibilità, di tutte le età. Il Parco Archeologico Didattico del Livelet sarà aperto dalle ore 10 alle 18 e per tutta la giornata sarà animato da un ricco programma di iniziative che coinvolgono musei, enti e associazioni culturali veneti e no, nell’ambito del “Festival dei Musei – Past 4 Future”. L’obiettivo è fare dei musei e dei parchi archeologici dei veri e propri laboratori del futuro, capaci di educare le nuove generazioni attraverso l’esperienza diretta, la memoria storica e la partecipazione attiva. Le palafitte del Livelet, fedelmente ricostruite sulle sponde del lago di Revine, saranno il punto di partenza di questo lungo viaggio e, tramite le visite guidate a cura degli archeologi del parco, permetteranno di scoprire la vita quotidiana fra il Neolitico e l’Età del Bronzo.

18/05 – ValdobbiadeneJazz 2025 volge al termine con due appuntamenti conclusivi che confermano lo spirito diffuso e l’elevata qualità artistica della manifestazione. Tra paesaggi d’eccezione e voci internazionali, il festival chiuderà la sua settima edizione con due concerti di grande intensità e valore musicale. Domenica 18 maggio, alle ore 16, si terrà a Borgo Stramare di Segusino il concerto di recupero di Alberto Visentin, inizialmente previsto il 4 maggio e rinviato a causa del maltempo. Il suggestivo borgo immerso nelle colline sarà la cornice ideale per un evento che fonde musica e natura. Si consiglia di parcheggiare in paese (Via Cal del Pont, Segusino) e raggiungere il borgo a piedi lungo il “Trodo delle acque”. (Percorso di 2,5 km con un dislivello di 207 metri, facile, da percorrere in 30–45 minuti). Si raccomanda abbigliamento comodo e una coperta per sedersi sul prato. Martedì 27 maggio, alle ore 21, con una data fuori programma, il Teatro Auditorium “Jean Antiga” di Miane ospiterà un concerto in prima assoluta: Paul Millns presenta History of a Kiss, un nuovo progetto discografico che sarà eseguito per la prima volta dal vivo, in collaborazione con il chitarrista e armonicista Butch Coulter.

22/05 – Giovedì 22 maggio alle ore 19 la Famiglia Bortolomiol ospita il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che presenterà per la prima volta a Valdobbiadene il suo ultimo libro “Autonomia. La rivoluzione necessaria” (Marsilio Editori). Il Parco della Filandetta Art & Wine Farm a Valdobbiadene, il nuovo concept dove arte e cultura si intrecciano e si arricchiscono, ospiterà l’evento che vedrà Zaia introdotto dall’avvocato Favini.

Montebellunese

17/05 – Notte europea dei musei: sabato 17 maggio dalle ore 19 alle 23, con ingresso libero e gratuito e possibilità di arrivare in qualsiasi momento e senza prenotazione, il Museo di Storia Naturale e Archeologia e il MeVe (Memoriale Veneto della Grande Guerra) a Villa Correr Pisani di Montebelluna partecipano all’edizione 2025 della Notte Europea dei Musei con un ricco programma.

18/05 – In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo Conflitto mondiale, il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra a Montebelluna riflette sulle trasformazioni e i difficili passaggi tra guerra e dopoguerra a partire da una vicenda legata al territorio trevigiano. Lo farà attraverso una doppia iniziativa dedicata alla figura di Primo Visentin “Masaccio”, nato a Riese Pio X, comandante della brigata “Martiri del Grappa” ucciso in circostanze mai chiarite il 29 aprile 1945, a guerra praticamente finita. Domenica 18 maggio alle ore 17.30 nella sala conferenze del MeVe lo storico Livio Vanzetto (ISTRESCO) e la storica Chiara Marin (Università degli Studi di Padova) discuteranno della biografia di Primo Visentin incrociandola con la parabola artistica di Arturo Martini. A partire dal 18 maggio, per una settimana, il MeVe ospiterà uno dei quaderni di appunti di Primo Visentin e diversi schizzi di studio su Caravaggio provenienti dall’Archivio Masaccio del Comune di Riese Pio X. L’iniziativa si svolge in collaborazione con ISTRESCO e con il patrocinio di ICOM Italia – Gruppo di Lavoro Musei Storici, a cui il MeVe partecipa assieme ai principali musei di storia italiani, e il Comune di Riese Pio X.

18/05 – In occasione della campagna nazionale #FaiBiodiversità, domenica 18 maggio la Delegazione FAI di Treviso porterà sulle pendici del Monte Grappa (foto) alla scoperta del percorso naturalistico del Centro don Paolo Chiavacci con le guide esperte dell’Ass. A.P.S. “Incontri con la Natura per la salvaguardia del creato”. Un’entusiasmante escursione storico-naturalistica che si avvia dal Centro intitolato al fondatore don Paolo Chiavacci e prosegue in quota sulle pendici del Grappa fino a raggiungere i prati “magri” di casera Schiba, un autentico scrigno di biodiversità. Lungo il percorso sarà possibile ammirare, con l’aiuto di esperti, le bellissime fioriture primaverili, le molte specie botaniche endemiche e resilienti, gli habitat naturali, l’evoluzione della storia geologica, le tracce relitte della cultura agro-silvo-pastorale. Da questo privilegiato belvedere lo sguardo spazia dalle dorsali della pedemontana alla rocca di Asolo, dal Montello ai Colli Euganei e Berici, dal Piave alla laguna di Venezia. Alle spalle si erge il massiccio del Grappa, già incluso a livello europeo nella Rete Natura 2000 e Riserva della Biosfera MAB Unesco. Punto di ritrovo: Parcheggio riservato del Centro don Paolo Chiavacci, via S. Lucia 45, Crespano di Pieve del Grappa. Partenza dei gruppi: mattino ore 9,30 – 10,30 – 11,30, pomeriggio ore 14,30 – 15,30 – 16,30. Durata del percorso: circa 2 ore e mezza. Difficoltà: facile, percorso a piedi su sentieri sterrati, dislivello circa m 100. Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento sportivo. Per informazioni: treviso@delegazionefai.fondoambiente.it.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: FAI – Delegazione di Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts