Una giornata di sport, divertimento e solidarietà che ha coinvolto grandi e piccini. È stato un successo l’evento benefico svoltosi nei giorni scorsi alla sede del Rugby Silea presso la quale si è disputato il torneo di rugby touch “SuperSamu”, dedicato al piccolo Samuele e a tutte le famiglie che ogni giorno affrontano la malattia con coraggio.
L’iniziativa, promossa in favore di AIL provinciale Treviso e della Fondazione Città della Speranza, ha permesso di raccogliere e devolvere un totale di 7.200 euro (in due assegni di pari importo da 3.600 euro). In particolare, per quanto concerne l’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma i fondi saranno destinati al sostegno della ricerca scientifica e dell’assistenza domiciliare onco-ematologica pediatricaattiva in tutta la provincia di Treviso.
Si è dunque tratto di una festa vera, vissuta all’insegna della condivisione, con diverse squadre in campo e tantissime famiglie a godersi l’atmosfera. Ad accompagnare la giornata, tra le mete e gli abbracci, anche il dj set di Roger Ramone, stand gastronomici, laboratori manuali e creativi, il Laboratorio Super-Rugby, lo spettacolo del fuoco, il mago Stracciatella, zucchero filato, truccabimbi e una colorata parata di supereroi per i più piccoli.
“È impagabile vedere che Samuele, pieno di energia, sta bene e che tutta la sua famiglia vive con serenità e progetta il futuro – commenta Sergio Leonardi, Presidente provinciale di AIL Treviso – Questo ci trasmette nuova forza ed energia per continuare a garantire sempre più servizi ai pazienti ematologici, compresa l’assistenza domiciliare con la pet therapy, oltre che sostenere la ricerca scientifica per cure sempre più efficaci». «Un sentito e profondo grazie va poi al Presidente a tutto lo staff del Rugby Silea, oltre che alla grande famiglia del club, che con passione e generosità hanno aperto le porte del loro impianto trasformandolo in uno spazio di gioia, speranza e condivisione – chiosa Leonardi – La loro disponibilità e il loro impegno nell’organizzazione sono stati straordinari, dimostrando quanto il rugby, anche fuori dal campo, sia capace di fare squadra e donare valore alla comunità. Infine, grazie anche a tutte le squadre partecipanti e ai sostenitori che hanno reso possibile questa meravigliosa giornata. È in gesti come questi che lo sport si fa davvero solidarietà”.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Trofeo Supersamu)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata