Secondo fine settimana di ottobre con tantissime opportunità culturali e di svago nella Marca trevigiana. Ecco la consueta panoramica con l’augurio a lettrici e lettori di uno stupendo weekend.
Treviso
11/10 – Fabio Capello, allenatore e commentatore che non ha bisogno di presentazioni, sabato 11 ottobre alle ore 11 sarà ospite del Villaggio delle Zucche nell’azienda agricola Nonno Andrea di Villorba, dove darà vita ad un talk. Una zucca non cresce senza seme, acqua e cura. Così, una squadra non vince senza fiducia, costanza e obiettivi condivisi. Fabio Capello racconterà come riconoscere e coltivare le basi per trasformare un gruppo in una comunità vincente. Ci sarà spazio anche per un momento di domande e risposte con il pubblico. Ad accompagnare Fabio Capello sul palco ci sarà l’avvocato Maurizio Paniz.
Conegliano
11/10 – Secondo appuntamento con #VisitConegliano, ciclo di visite guidate e passeggiate a tema storico e ambientale promosso dal Comune di Conegliano in collaborazione con l’Ufficio IAT di Conegliano e con la gestione organizzativa di UNPLI Treviso. Un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire la città attraverso percorsi che intrecciano storia, arte, paesaggio e… curiosità botaniche. Il programma 2025 propone un ventaglio di appuntamenti tra ottobre e novembre, pensati per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale di Conegliano e delle sue frazioni. Ogni tappa sarà guidata da personale esperto e si concentrerà su un aspetto diverso dell’identità cittadina, in un viaggio che unisce rigore storico, divulgazione e suggestioni autunnali. Sabato 11 ottobre alle ore 10 è in programma l’escursione “La Valbona si tinge d’autunno”: la stagione autunnale colora le colline con splendide tonalità. La zona della Valbona, alle porte di Conegliano, permette di osservare uno splendido paesaggio arricchito da vigne, piccoli boschi, vecchi casolari e bellissime vedute sulle Prealpi trevigiane. Un’area molto interessante, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche per la flora presente e per il rifugio che offre a molte specie animali. Ritrovo al parcheggio tra via della Guizza e via dei Biadene.
11/10 – Sabato 11 ottobre alle ore 17 al Palaingresso di Godega di Sant’Urbano avrà luogo la presentazione del libro di Andreino Peruch “Dal fascismo alla Resistenza – Una storia da scoprire a Godega di Sant’Urbano”. Saranno presenti la professoressa Anna Menegaldo, il professor Antonio Della Libera e l’autore che, dopo un saluto delle autorità comunali, illustreranno il contenuto del libro, che si occupa di storia locale, di una serie di eventi e fatti di sangue emblematici, rastrellamenti-rappresaglie e bombardamenti che si sono verificati in paese.
11/10 – Sabato 11 ottobre alle ore 20.45 il XXXVII Festival Organistico Internazionale Città di Treviso e della Marca Trevigiana fa tappa nella chiesa di Santa Lucia di Piave, divenuta Santuario per le opere del Beato Fra Claudio Granzotto. L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura in collaborazione con la Camera Commercio Treviso-Belluno Dolomiti. L’organo è stato costruito nel 1892 da Gaetano Zanfretta di Verona ed è considerato uno dei più rilevanti organi del territorio. Corredato da 60 canne visibili esternamente, più quelle interne per un totale di 1204, due tastiere da 58 tasti, ricoperte in osso e ebano, 28 pedaliere e 20 registri. L’intero complesso è stato riportato alle originarie prestazioni nel 1999 grazie ad un accurato restauro della ditta Zanin di Codroipo.
Quartier del Piave, Vallata e Vittoriese
10/10 – A Pieve di Soligo si celebra la 68ª edizione dello Spiedo Gigante. Venerdì 10 ottobre alle 18.30 apriranno le casse, l’enoteca e il cocktail bar, con protagonista in cucina il cinghiale in umido con polenta. Alle 21.30 la serata sarà accompagnata dalla musica di Manuela Recchia. Sabato 11 ottobre, sempre dalle 18.30, apriranno casse, enoteca e stand enogastronomico, con il menù dedicato allo spiedo d’Alta Marca (consigliata prenotazione), e alle 21.30 saliranno sul palco i Mad Dark Lady per due ore di pura energia rock. Domenica 12 ottobre la festa inizierà alle 9 con il raduno delle 500 Abarth, alle 10 con l’expo di auto storiche e alle 10.30 con il saluto delle autorità e l’accensione del 68° Spiedo da Guinness, alla presenza delle Miss Colline Conegliano e Valdobbiadene. Alle 11 apriranno le casse, l’enoteca, il cocktail bar e lo stand con lo spiedo, e alle 17 si terrà l’atteso appuntamento con “L’ora della quaglia”, la distribuzione dello spiedo gigante di quaglie accompagnata dalla musica dei Sound Colour Acustic. Dalle 18.30 apriranno nuovamente casse e cucina, e alle 21 la chiusura del weekend sarà affidata alla musica di “Daniele”.
10/10 – A Combai di Miane prende il via l’81ª edizione della Festa dei Marroni. Venerdì 10 ottobre, alle ore 10, si apre il “XXVI Simposio di scultura” con gli artigiani del legno “Scorci di vita a Combai”, mentre la sera, alle 19.30, la cucina propone come specialità il pasticcio ai marroni accompagnato da degustazioni di marroni cotti e dolci a base di castagna. Sabato 11 ottobre, dalle ore 10, si anima la Fantastica Via con il Simposio e le dimostrazioni artigianali; a mezzogiorno in tavola arrivano gli gnocchi e il rotolo ai marroni con contorni, mentre nel pomeriggio, alle 15, e alle 16.30 sono in programma i laboratori per creare un cartone animato in stop-motion per bambini, della durata di un’ora e su prenotazione online. La giornata si chiude dalle 19.30 con la cena a base di tortelli e porchetta ai marroni. Domenica 12 ottobre, alle ore 9 e alle 11, partiranno le passeggiate guidate tra i castagneti dall’info point di Piazza Brunelli, mentre alle 9.30 sarà la volta della camminata geologica “Rocce e paesaggi”, sempre con partenza da Piazza Brunelli. Alle ore 10 si aprirà la Fantastica Via con il Simposio e alle 10.30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della Festa con la Banda musicale di Motta di Livenza. A mezzogiorno, nel cortile della canonica, Agricombai proporrà un ristoro con specialità a base di marroni e la cucina servirà pasticcio e spezzatino ai marroni con polenta. Alle 13.30, sul Colle di Ronch, degustazione di marroni accompagnata da musica dal vivo con “Riproduzione casuale”, mentre dalle 14 alle 20 saranno aperte le degustazioni presso la struttura. Alle 14.30, infine, nei cortili della Fantastica Via, andrà in scena uno spettacolo per bambini.
11/10 – A Tovena di Cison di Valmarino torna l’appuntamento con la storica Antica Fiera franca dei Santi Simone e Giuda. Sabato 11 ottobre, alle 11, verrà celebrata la Santa Messa in onore degli over 65, seguita dal pranzo offerto dalla Pro Loco; alle 19 aprirà lo stand enogastronomico e alle 21 la serata sarà animata dall’intrattenimento musicale con “Le Iene RNR”. Domenica 12 ottobre il programma si aprirà alle 9.30 in Piazza della Vittoria con la sfilata di auto storiche “Da Tovena tra le Colline UNESCO”, mentre nello stesso orario partirà dal centro polifunzionale “A. Sartor” in via dei Santi l’escursione naturalistica “Tra i boschi di castagno a Tovena”, curata da NaturalMente Guide e su prenotazione online tramite il sito di Delizie d’Autunno. A mezzogiorno riaprirà lo stand gastronomico con protagonista il piatto del giorno, le lasagne, mentre dalle 15 alle 18 sarà possibile partecipare alle visite guidate del Museo di Arte Sacra e della Chiesa parrocchiale dei SS. Simone e Giuda, in Piazza della Vittoria sarà invece allestita la mostra “La Strada dei 100 giorni. La giornata si concluderà alle 19 nel segno del gusto con la riapertura dello stand enogastronomico.
11/10 – A Tarzo prosegue la 53ª Festa delle Castagne. Sabato 11 ottobre, alle 15, lo stand proporrà la cottura delle castagne, alle 19 la cucina aprirà con la specialità della serata, cinghiale con polenta, e alle 21 spazio al ballo con l’orchestra di Alberto Crepaldi. Domenica 12 ottobre, dalle 9, sono previste le iscrizioni e il raduno auto presso la struttura polivalente, con partenza alle 10 del 6° Sturbinando-Tarzo. A mezzogiorno la cucina servirà lo spiedo, mentre alle 15 partirà dallo stand della Pro Loco la passeggiata con visita guidata alla Via dei Murales, un percorso di circa tre chilometri gratuito e aperto a tutti, rinviato a domenica 19 in caso di pioggia. Alle 16 il pomeriggio sarà animato dallo spettacolo “Cosa farò da grande?”, con esibizioni di danza moderna, hip hop, Zumbakids e ginnastica artistica femminile e maschile dell’ASD Movimento Fitness express yourself. Alle 16.30 l’esposizione auto del raduno. Alle 19.00 apre la cucina e la giornata si conclude alle 20.30 con i balli di gruppo e latino.
12/10 – Una passeggiata nella storia e nell’arte attende i visitatori che domenica 12 ottobre alle ore 15.00 a Pieve di Soligo parteciperanno al tour dedicato alla “Città della poesia e del paesaggio”, nel weekend clou della storica manifestazione Spiedo Gigante. L’appuntamento è con “Ritratti di Città: Pieve di Soligo”, visita guidata gratuita che promette di svelare i tesori e le storie secolari custodite nel suo centro storico. L’iniziativa, pensata per valorizzare il ricco patrimonio culturale del comune, prenderà il via alle ore 14.50 con il ritrovo presso lo IAT di Pieve di Soligo – Fondaco del Gusto. Il percorso condurrà i partecipanti alla scoperta di luoghi unici che hanno reso Pieve di Soligo un punto di riferimento artistico e culturale. Partendo dall’Ufficio IAT, l’itinerario toccherà l’imponente Palazzo Vaccari, attuale sede Municipale, per poi procedere verso l’elegante Palazzo Balbi Valier e il caratteristico Borgo Stolfi. I partecipanti saranno immersi in un’atmosfera d’altri tempi, apprezzando i dettagli che narrano storie secolari e che hanno ispirato i versi del celebre poeta pievigino Andrea Zanzotto.
12/10 – Una domenica tutta da vivere in famiglia, tra natura, giochi di un tempo, laboratori creativi e uno spettacolo di burattini. In occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo di domenica 12 ottobre, il Museo Ruraliă di Cison di Valmarino apre le porte al pubblico con un programma di attività e divertimento per grandi e piccoli, dal mattino a pomeriggio inoltrato. L’iniziativa fa parte del ricco calendario di appuntamenti autunnali proposto dall’amministrazione di Cison di Valmarino in collaborazione con Unpli Treviso. L’appuntamento è per le ore 10 al cortile delle Case Marian di Cison, che per tutta la giornata si trasformerà in un grande spazio ludico per un viaggio nel tempo tra i giochi del passato: grazie all’associazione I Giochi di Endy, infatti, saranno a disposizione tantissimi giochi artigianali in legno, per divertirsi e scoprire i passatempi di una volta. Fino alle 15.30, inoltre, sarà possibile effettuare una speciale visita interattiva al Museo Ruraliă per conoscere gli oggetti esposti in maniera curiosa e divertente. Al mattino saranno ben due le attività proposte tra cui scegliere: dalle 10 alle 12 la passeggiata naturalistica guidata alla scoperta della vita contadina lungo la Via dell’Acqua (prenotazione obbligatoria, contributo richiesto di 5 euro a partecipante) oppure il laboratorio “Sulle mani… un burattino”, in programma in due turni, alle 10 e alle 11, durante il quale i partecipanti realizzeranno un burattino a loro gusto (attività gratuita, su prenotazione). Per chi volesse fermarsi anche per il pranzo, è possibile prenotare in anticipo la box con spiedo oppure pizza, e mangiare tutti insieme sotto al porticato in un’atmosfera conviviale e festosa. Nel pomeriggio, alle ore 16 andrà in scena lo spettacolo di burattini aperto a tutti e ad accesso gratuito “Il mulino incantato”.
12/10 – Torna anche nel 2025 la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU), l’iniziativa che invita grandi e piccoli a vivere insieme l’esperienza del patrimonio culturale attraverso attività dedicate e pensate a misura di famiglia. Il Parco Archeologico Didattico del Livelet, a Revine Lago, rinnova la sua adesione con un programma che intreccia archeologia ed educazione ambientale. Dalle ore 10.00 alle 18.00, infatti, sarà possibile partecipare alle visite guidate alle palafitte insieme agli archeologi del parco. Un’opportunità per conoscere da vicino la vita quotidiana dei nostri antenati, dal Neolitico all’Età del Bronzo, immersi nella suggestiva cornice naturale dei laghi di Revine. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla creatività con il laboratorio “Riciclandia”, attivo dalle 14.00 alle 17.00: un’esperienza che invita i più piccoli a costruire mondi ispirati all’archeologia utilizzando materiali di recupero e riciclati. Un modo divertente per riflettere sul valore del riuso e della sostenibilità. Al Livelet è possibile giocare nel parco giochi vista lago, rilassarsi nei giardini e scoprire l’ambiente dei laghi con un percorso corredato di pannelli naturalistici. Si tratta anche di un ottimo punto di partenza per passeggiate nel parco dei Laghi della Vallata o per raggiungere la Panchina Gigante 181 o il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo.
12/10 – Ecco il programma delle iniziative organizzate nei Musei civici di Vittorio Veneto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che quest’anno ricorre domenica 12 ottobre. Al Museo del Baco da Seta, alle ore 10, si terrà “Racconti sul filo… di seta”, un’attività ludico didattica per bambini (6-11 anni) con visita guidata per adulti: le antiche leggende sull’origine della seta e sul suo lungo viaggio da Oriente a Occidente accompagnano adulti e bambini attraverso le sale del museo, alla scoperta dell’affascinante mondo dei bachi da seta e del loro prezioso dono; seguirà poi, per chi lo vorrà, la lettura del “libro di comunità” di Sonia Maria Luce Possentini “Nome di battaglia Nero”. Al Museo del Cenedese, alle 15.30, la proposta è “Sfere di mosaico”, un’attività per famiglie e bambini (6-11 anni) ispirata dalla suggestiva serie “Sfere” di Felice Nittolo esposta nella Loggia del museo. I bambini e famiglie realizzeranno insieme piccole opere d’arte, decorandole con la magica tecnica del mosaico: un’esperienza creativa, divertente e assolutamente originale.
Montebellunese
11/10 – A Pederobba il fine settimana sarà scandito dalla 51ª Mostra Mercato del Marrone del Monfenera. Sabato 11 ottobre, dalle 19 alle 22, aprirà il chiosco enogastronomico con l’angolo del vino e del dolce, mentre dalle 21.15 alle 23.30 la serata sarà animata dalla musica dell’orchestra “I Sabia”. Domenica 12 ottobre, alle 9.30, inizierà il mercatino dell’artigianato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale NSV Eventi, mentre alla stessa ora partirà dal piazzale della Mostra l’escursione “Sul sentiero dei Conti Onigo”, promossa con NaturalMente Guide e Delizie d’Autunno, una camminata di circa tre ore alla scoperta del Monfenera con guida ambientale, al termine della quale sarà possibile pranzare allo stand. Sempre alle 9.30 prenderà il via la 7ª Avis Run, camminata non competitiva di sette chilometri organizzata dalle Avis della Pedemontana e APE. A mezzogiorno riaprirà il chiosco enogastronomico fino alle 14, mentre alle 13.30 sarà la volta del raduno “Motori, amicizia e divertimento” dei Vespisti Pedemontani. Alle 14, presso il grande castagno, esibizione musicale di Guido Negro con la sua fisarmonica d’autore, mentre dalle 15 alle 18 i bambini potranno partecipare al laboratorio di pittura, scultura e disegno curato dall’Associazione artistica Grecale. Dalle 15.30 alle 17 la musica sarà protagonista con la street band di ottoni “Ottosom!”, formazione pederobbese che proporrà un repertorio tra rock, pop e disco. Alle 17.30 inizierà la serata musicale con i “Canto Nomade”, tribute band dei Nomadi, che si esibiranno fino alle 20, mentre dalle 18 alle 21 il chiosco enogastronomico resterà nuovamente aperto per concludere la giornata tra gusto e convivialità.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Zetagroup)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata