Animali in difficoltà, “ecco cosa non fare quando s’incontrano. Mai improvvisare”

Una cicogna nera

Arriva la bella stagione, che è sinonimo della nascita di nuovi cuccioli. Ma è anche un periodo molto delicato per il centro di recupero Fana Selvatica della Provincia di Treviso. È proprio in questi mesi, infatti, che aumentano i ritrovamenti di fauna selvatica in difficoltà: pulcini caduti dal nido, piccoli mammiferi apparentemente abbandonati, ricci feriti. In questi casi, però, è fondamentale sapere come comportarsi. O meglio: sapere cosa non fare una volta chiamato gli specialisti del Cras.  

A ricordare cosa non fare è il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, che sottolinea l’importanza di agire con attenzione e responsabilità: “Quando si trova un animale in difficoltà – spiega – non bisogna mai improvvisare. Il primo passo è sempre chiamare il Centro di Recupero Fauna Selvatica, che fornisce indicazioni precise su come intervenire”.

Uno degli errori più comuni è quello di toccare o accarezzare gli animali selvatici, pensando di aiutarli. “Il contatto umano può creare problemi – avverte Marcon – soprattutto nei piccoli uccelli. In alcuni casi la madre può tornare a prenderli, ma solo se non sono stati disturbati”.  Se l’animale si trova in una situazione di pericolo immediato, si può spostarlo temporaneamente in un luogo sicuro, ad esempio dentro una scatola con dei fori per l’aria, ma solo seguendo le istruzioni del CRAS.

Anche chi si occupa della manutenzione del giardino dovrebbe prestare maggiore attenzione in questo periodo. “Tagliare siepi o potare alberi senza controllare prima può mettere a rischio nidi e piccoli animali – continua Marcon –. Bastano pochi accorgimenti per fare la differenza”.

Il CRAS della Provincia di Treviso è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ogni anno riceve oltre 8.600 telefonate, con punte di anche 100 chiamate al giorno durante l’estate. “Questi numeri ci dicono che l’attenzione dei cittadini c’è – conclude il presidente –, ma possiamo fare ancora meglio. Basta un po’ di consapevolezza in più per proteggere la nostra fauna selvatica”.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Provincia di Treviso. Video: Simone Masetto)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts