Banca Prealpi SanBiagio presenta a StatisticAll la nuova edizione di Alex Dream, fumetto statistico

Prosegue la collaborazione tra Banca Prealpi SanBiagio – l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo, parte del Gruppo Cassa Centrale – e StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia, in corso di svolgimento a Treviso. Giunto alla sua undicesima edizione, il tema della manifestazione di quest’anno è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati“.

Banca Prealpi SanBiagio sostiene da diversi anni StatisticAll: una sinergia che unisce la statistica ad arte e creatività, attraverso Alex Dream, fumetto per bambini e ragazzi che, da tredici anni, l’Istituto realizza per avvicinare i giovani ai temi della finanza e del risparmio e, più in generale, dell’educazione. L’edizione speciale “statistica” del fumetto di quest’anno, la quarta realizzata appositamente per il Festival, è incentrata sull’educazione finanziaria, tema di grande attualità e rilevanza.

La presentazione di Alex Dream n. 18 si è tenuta in Piazza dei Signori e ha visto l’intervento di Francesco Piccin (Capoarea di Banca Prealpi SanBiagio), Eugenio Brentari (Professore e Coordinatore di StatisticAll), Marcello Chiodi (Presidente della Società Italiana di Statistica), Fred Dalla Rosa (sceneggiatore) e Valentino Villanova (Disegnatore).

Secondo dati UE, infatti, nell’Unione i livelli di alfabetizzazione finanziaria restano bassi, con meno di un quinto dei cittadini che presenta un elevato tasso di cultura economica. La situazione nel nostro Paese è ancor più critica: una recente indagine mostra come solo il 16,6% della popolazione abbia competenze finanziarie minime accettabili.

L’educazione finanziaria rappresenta uno strumento fondamentale per compiere scelte consapevoli nei diversi momenti della vita quotidiana. Nella sua nuova avventura, intitolata “Un apostrofo rosa“, Alex Dream compie un viaggio nel tempo nella splendida Parigi dei grandi classici francesi, dove i sogni trovano riflesso nella realtà. Tra ritmo, ironia e colpi di scena, Alex affronta la sfida dell’educazione finanziaria, inizialmente sottovalutata e complessa, scoprendo grazie a Marika concetti fondamentali come risparmio, investimenti e inflazione, che lo porteranno a una consapevolezza nuova. Arricchita da citazioni letterarie, pillole finanziarie e dati ISTAT, la storia trasforma temi complessi in strumenti concreti e utili per i giovani lettori, invitandoli a ragionare in modo autonomo e responsabile.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Community)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts