Continua la fase di stazionamento dell’alta pressione sul nostro territorio almeno fino a domenica 10 Maggio. Temperature nella media e tempo soleggiato. L’attuale fase di alta pressione è legata ad un promontorio anticiclonico che ha il suo perno nel largo dell’atlantico.
Dalla prossima settimana si prevede un cambiamento con temperature diminuzione.
Con il nostro esperto meteo Riccardo Mazzocco, appartenente all’associazione Meteo in Veneto, verranno analizzati i risvolti per i prossimi giorni in questo primo weekend di Maggio.
Per quanto riguarda la giornata odierna, giovedì 7 maggio, il tempo rimarrà stabile e ampiamente soleggiato a parte un modestissimo sviluppo di cumuli durante le ore più calde in particolare sulle prealpi.
Le temperature sono in rialzo specie le massime pomeridiane mentre le minime si sono rilevate abbastanza fresche e infatti hanno causato l’aumento di escursione termica giornaliera a bassa quota.
I venti sono da nord, nord-ovest in quota, deboli al più moderarti mentre variabili nei bassi strati, a regime di brezza specie nelle valli.
Nella giornata di domani, venerdì 8 maggio, ci sarà un clima stabile e ampliamente soleggiato con cielo da sereno a poco nuvoloso durante le ore pomeridiane e serali per incremento dell’attività cumuliforme in particolare nella fascia prealpina e a tratti sulla pedemontana. Non sono previste precipitazioni.
Le temperature saranno in ulteriore rialzo, per quanto riguarda i valori massimi si toccheranno i 24/25 gradi in pianura ma localmente si potranno anche superare.
I venti proverranno dai quadranti orientali sulla costa mentre dai quadranti occidentali sulla pianura e sulla pedemontana a carattere debole moderato.
Sabato, 9 maggio, avremo un giornata simile a venerdì, al mattino avremo la possibilità di nubi basse nelle conche prealpine e su alcune zone della pedemontana ma in rapido dissorbimento durante la mattinata.
Nel corso del pomeriggio sera ci sarà attività convettiva anche moderata e non si può escludere qualche locale piovasco o temporale.
Temperature in ulteriore, leggero, aumento mentre le minime non subiranno variazioni di rilievo. Le massime stazioneranno tra i 25-27 gradi, i venti saranno dai quadranti sud occidentali in quota mentre da ovest nei bassi strati.
Domenica, 10 maggio, evoluzione incerta, nubi basse che lasceranno lo spazio a tratti soleggiati, potrebbe aumentare la nuvolosità nel corso del pomeriggio e soprattutto verso sera per l’incremento di annuvolamenti cumuliformi a tratti intensi, in questo caso si potrà anche verificare qualche rovescio o temporale da locale a sparso. Temperature in calo per i valori diurni.
Venti previsti saranno da sud ovest in quota, sempre deboli e moderati, mentre nei bassi strati deboli variabili nelle valli a regime di brezza, mentre in pianura una rotazione del flusso tra il debole e moderato poi teso per via dell’avanzare di una nuova perturbazione dalla Francia.
(Fonte: Francesco Pastro © Qdpnews.it).
(Foto: web).
#Qdpnews.it