La città di Treviso si prepara ad accogliere, dal 16 al 19 ottobre, l’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia che da oltre un decennio unisce sapere scientifico, divulgazione e cultura dei dati, ponendosi come uno dei principali laboratori di riflessione pubblica sulle trasformazioni economiche, sociali e demografiche del nostro tempo. Tema di quest’anno è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità che emergono dall’intersezione tra dinamiche demografiche, trasformazioni del mercato del lavoro e sviluppo tecnologico.
Per quattro giorni, tra le piazze e i luoghi simbolo di Treviso – da Piazza dei Signori alla Loggia dei Cavalieri, dal Teatro Mario Del Monaco al Campus universitario Ca’ Foscari, fino alla Biblioteca BRaT e all’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti – oltre cento appuntamenti offriranno al pubblico occasioni di incontro con accademici, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, giornalisti e divulgatori negli ormai rinomati format StatisticAll Young, StatisticAll Pop, StatisticAll Speech e StatisticAll Show. L’invito è a prendere parte a una manifestazione unica al mondo, che torna in città ancora una volta con il suo sguardo innovativo, coinvolgente e aperto a tutte le generazioni.
L’evento è promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica – Istat, dalla Società Italiana di Statistica – SIS e dalla Società Statistica Corrado Gini, con il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto, della città di Treviso e della FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e si avvale del contributo e della partecipazione di numerose università partner: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Brescia, Università LUMSA e Università Mercatorum. Main Partner dell’edizione 2025 è ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, mentre LinkedIn è Cultural Partner.
StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia è alle porte con un programma che ha come driver principale il mercato del lavoro, analizzato sotto diverse lenti di ingrandimento ma con l’obiettivo univoco di restituire al pubblico una lettura contemporanea e allo stesso tempo predittiva delle opportunità, delle nuove prospettive e delle tendenze che lo riguardano. Interlocutori privilegiati di questa edizione sono le nuove generazioni, a cui sarà dedicata proprio la giornata inaugurale della kermesse, giovedì 16 ottobre, con StatisticAll Young: il contenitore che coinvolge scuole, studenti e insegnanti di ogni ordine e grado in laboratori, attività educative e percorsi esperienziali. Dopo la prima data del festival, gli eventi per bambini e ragazzi continueranno inPiazza dei Signori, alla Biblioteca BRaT e all’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti e al Campus Treviso dell’Università Ca’ Foscari.
Come sempre cuore pulsante della manifestazione si confermano gli StatisticAll Speech, brevi talk dal linguaggio diretto con accademici, giornalisti, imprese, istituzioni, che si concentreranno oltre che sul lavoro anche su welfare, IA, green economy in relazione alle nuove generazioni. Location ideale di questi appuntamenti sarà la Loggia dei Cavalieri, che per l’occasione si trasformerà in un salotto d’eccezione, dove il pubblico sarà accolto in un’atmosfera informale e coinvolgente.
Venerdì 17 ottobre, il pomeriggio si aprirà con il “Caffè Statistico”, che vedrà protagonisti la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, il Presidente Istat Francesco Maria Chelli e Celina Ramjoué, rappresentante della Commissione Europea e Vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra. Tre voci affronteranno, da prospettive diverse, il tema delle politiche attive, dei dati e dell’intelligenza artificiale.
La mattinata del venerdì sarà dedicata alle trasformazioni che stanno attraversando il lavoro e la società. Tra i momenti più attesi, quello con Chiara Saraceno, professoressa emerita all’Università di Torino, su “Un welfare flessibile per vite flessibili”; a seguire, il palco ospiterà Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia, che approfondirà le nuove identità professionali nell’era delle piattaforme digitali e come i dati possono orientare le carriere, come evolve il lavoro e come le piattaforme digitali possano (o debbano) guidare la trasformazione in chiave umana e sostenibile.
Sul tema delle aspirazioni e delle eventuali discrepanze nella realizzazione dei progetti di vita delle giovani donne rispetto ai giovani uomini interverrà, invece, la professoressa Paola Villa nel workshop StatisticAll Pop dal titolo “Donne, lavoro e dati”. Come sempre, non mancheranno gli ormai attesi Spritz Statistici che chiuderanno la giornata. La sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni” (Einaudi), dialogherà con il giornalista Fabio Insenga, AdnKronos, per leggere attraverso dati e storie una delle trasformazioni più radicali del nostro tempo: il rifiuto del lavoro come unica misura di valore e la ricerca di nuove forme di vita.
Sabato 18 ottobre sarà dedicato ai nuovi protagonisti del mondo del lavoro e a una nuova visione del lavoro e della società, e anche questa terza giornata di festival avrà come ospiti un parterre di altissimo livello proveniente dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Tra gli appuntamenti della mattinata si segnala il talk “Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra l’AI”, che indagherà i rischi e le opportunità legati all’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per le giovani generazioni europee con l’ex Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi; l’intervento di Tiziano Treu, giuslavorista e anche lui già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, su “Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni”. Al festival parteciperà ancheil neoeletto Presidente di Confindustria Veneto Riccardo Fornasier che proporrà una riflessione molto interessante legata al territorio e al ruolo delle imprese nella costruzione di un futuro sostenibile. Nel corso della giornata si affronteranno inoltre i temi della crisi demografica, delle scelte statistiche in tempo di IA e il rapporto tra numeri e comunicazione al centro dell’atteso incontro con il divulgatore Vincenzo Mauro, noto sui social come @3minuticolprof, autore di “I numeri non ingannano (quasi) mai”. I più giovani saranno poi al centro del dibattito “Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà”, che vedrà confrontarsi sociologi, ricercatori, attivisti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, per riflettere sui dati e sulle politiche necessarie a valorizzare il potenziale delle nuove generazioni.
La giornata di domenica 19 ottobre si concentrerà, infine, sulle sfide del presente e del futuro e su questo filone si collocano sia lo speech “Essere giovani lavoratori e lavoratrici oggi: tra affitti, burnout e ChatGPT”, che racconterà con dati ed esperienze le difficoltà e le opportunità delle nuove generazioni nel mercato del lavoro contemporaneo, sia il workshop, in collaborazione con GreenCome, “I Green Jobs – i lavoratori verdi”, che analizzerà, attraverso dati statistici e testimonianze, le professioni emergenti legate alla sostenibilità, alle energie rinnovabili e all’economia circolare. La domenica è anche la giornata dedicata alle premiazioni delle competizioni promosse da Istat, SIS, Associazione Amici di Oliviero Lessi, ISLP.
Durante i giorni del festival saranno presenti anche il presidente di SIS Marcello Chiodi e della Società Statistica Corrado Gini, Giacomo Masucci.
StatisticAll è anche StatisticAll Show, la rassegna serale del Festival che unisce arte, dati e racconto. Venerdì 17, ore 20.45, il Teatro Mario Del Monaco ospiterà la conversazione con Andrea Pezzi dal titolo “Un’intelligenza più umana”.
Sabato 18, alle 21.00, presso la Loggia dei Cavalieri, appuntamento con “La cura. Florence Nightingale e la forza dei dati”, di e con Maria Eugenia D’Aquino, attrice e regista PACTA. dei Teatri – Milano, Antonietta Mira, Professoressa Ordinaria di Statistica all’Università dell’Insubria, Clelia Di Serio, Professoressa Ordinaria di Biostatistica all’Università Vita-Salute San Raffaele. Sul palco del teatro assisteremo ad una intervista impossibile che racconta e celebra la vita della pioniera considerata la fondatrice dell’infermieristica moderna, ma pure riformatrice sociale e sanitaria e promotrice della statistica nella medicina.
Domenica 19, alle 18.30, il Festival si chiuderà con “StatisticAll Blues: note di chiusura”. Sul palco Matteo Sansonetto, chitarrista e cantante veneto tra i bluesman più apprezzati della scena italiana, accompagnato dalla sua band in un live dal sound grintoso ed essenziale, capace di fondere tecnica, passione e improvvisazione. StatisticAll Blues celebra il “fattore umano” attraverso la musica: un linguaggio universale che, come la statistica e la demografia, raccontano emozioni, lavoro e vita reale.
StatisticAll conferma così la propria vocazione a essere un appuntamento dove numeri e storie si incontrano, dove il sapere scientifico e i dati dialogano con le persone e dove il fattore umano resta il vero protagonista.
Alice Gabrieli, datajournalice, è Digital Ambassor del Festival.
“StatisticAll è un festival unico al mondo, una rassegna che ha trovato nella città di Treviso la sua casa e che, da undici anni, si propone di avvicinare persone di tutte le età al mondo della statistica e della demografia. Lo fa attraverso incontri, dibattiti e testimonianze di ospiti di altissimo livello, con proposte aperte a tutti e pensate per un pubblico ampio e curioso di tutte le età. Quest’anno il festival pone al centro il tema del lavoro, delle nuove tecnologie e della convivenza tra il fattore umano e l’intelligenza artificiale, con una riflessione profonda sulla consapevolezza che dietro ogni macchina deve sempre esserci una mente pensante. Con questi presupposti, StatisticAll si rivolge in particolare alle nuove generazioni, i veri protagonisti del futuro, invitandole a interrogarsi sulle sfide e le opportunità che le attendono”. Commenta Eugenio Brentari, coordinatore di StatisticAll.
Romano Astolfo del Centro Governance & Social Innovation Ca’ Foscari afferma: “La vicinanza della città di Treviso e la presenza dell’Ateneo Ca’ Foscari sul territorio hanno favorito, nel tempo, una collaborazione costante e proficua con la rassegna StatisticAll. Da otto anni, infatti, il festival ospita in anteprima nazionale, nella giornata inaugurale del giovedì, la presentazione del Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni, a cura del Centro Governance & Social Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia, realizzato in collaborazione con Fondazione IFEL. L’edizione di quest’anno, intitolata “I Comuni nel tunnel dell’austerità”, offre una fotografia nitida di una fase complessa per i governi locali, un documento che invita a riflettere sul futuro delle autonomie locali”.
L’edizione 2025 di StatisticAll vedrà la partecipazione di LinkedIn in qualità di “Cultural Partner”, anche attraverso il coinvolgimento di Marcello Albergoni, Country Leader di LinkedIn Italia, in uno degli speech. “Questo festival è un momento di confronto unico perché guidato dall’istituzione più autorevole che ha raccontato da sempre l’Italia attraverso numeri e tendenze. E siamo orgogliosi di essere parte attiva di un evento che risalta le capacità umane durante un’epoca di rivoluzione tecnologica: tant’è vero che, secondo i nostri più recenti studi, per oltre 7 italiani su 10 nessuna tecnologia potrà mai sostituire l’intuito e le connessioni umane” ha commentato Albergoni.
“La presenza di Università Mercatorum a StatisticAll risponde a un costante impegno nella diffusione di una cultura digitale e statistica orientata al futuro del lavoro e ai lavori del futuro. Formare all’incertezza significa anzitutto sviluppare competenze critiche e digitali capaci di leggere i dati, interpretare il cambiamento e valorizzare l’intelligenza umana come risorsa strategica”, sottolinea Anna Bisogno, Professoressa Associata di Cinema Radio Televisione e Delegata di Ateneo per Radio Mercatorum.
“Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare, con Istat, Società Italiana di Statistica e Società Statistica “Corrado Gini”, a StatisticAll – sottolinea il presidente di Confcooperative Belluno e Treviso Lorenzo Brugnera – un festival di grande valore, che rappresenta un momento di confronto indispensabile sull’importanza che l’analisi statistica e l’informazione demografica hanno nelle scelte delle nostre imprese e dei nostri partner, pubblici e privati. Il tema di questa undicesima edizione, che coincide con l’Anno Internazionale delle Cooperative e con gli ottant’anni della nostra federazione, ci tocca particolarmente da vicino: il lavoro, la capacità di rispondere alle sollecitazioni demografiche e tecnologiche, la necessità di ripensare produttività, spazi, competenze e nuove forme di occupazione per garantire la dignità e il benessere delle persone e delle comunità sono il cuore dell’impegno di Confcooperative Belluno e Treviso.”
Commenta il Direttore di Veneto Lavoro, Tiziano Barone: “La conoscenza dei dati è il primo passo per programmare il futuro e solo partendo da una lettura attenta e condivisa dei numeri possiamo costruire politiche del lavoro capaci di rispondere ai bisogni di persone e imprese. Oggi il mercato del lavoro è segnato da trasformazioni profonde che a StatisticAll proveremo a rappresentare: invecchiamento della popolazione, riduzione del bacino occupazionale, mismatch lavorativo, discontinuità delle carriere. La priorità deve essere quella, da un lato, di aumentare i livelli di partecipazione al mercato del lavoro delle categorie che, per diversi motivi, ne restano in parte ancora escluse, a cominciare da giovani e donne; dall’altro, favorire la diffusione della previdenza complementare affinché ogni lavoratore possa garantirsi un futuro di sicurezza economica anche a fronte di percorsi professionali più frammentati.”
Filippo Donadi, in rappresentanza di Banca Prealpi SanBiagio: “Siamo molto lieti che prosegua la proficua collaborazione con l’Istat e StatisticAll. Da tredici anni il nostro Istituto promuove l’educazione finanziaria tra i più giovani attraverso Alex Dream, il fumetto che dal 2012 racconta, con un linguaggio creativo e accessibile, il valore della conoscenza economica e della consapevolezza nelle scelte. Venerdì 17 ottobre, alle 12.15 in Piazza dei Signori, presenteremo il diciottesimo numero, ‘Un apostrofo rosa’, realizzato appositamente per il Festival, che intreccia intelligenza artificiale ed educazione finanziaria. Prosegue così il nostro impegno verso le nuove generazioni, consapevoli che la cultura finanziaria è parte integrante della formazione civica e personale”.
“Estilos già dal 2015 ha iniziato il suo percorso di sviluppo di soluzioni nel campo del machine learning e dell’AI in grado di supportare le aziende nelle decisioni e nella definizione di processi ad intelligenza aumentata. Il tema di questa edizione di statistica – Il Fattore Umano e il rapporto con il lavoro e le intelligenze artificiali – risulta più che mai significativo per il contesto in cui la nostra azienda opera. Inoltre, va a confermare la nostra visione di come l’AI può e deve essere adottata dalle aziende: come strumento in grado di introdurre Automazione per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e supportare decisioni data-driven; e come sistemi di generazione di Insight e Supporto alle decisioni che suggeriscono azioni attuabili nei sistemi aziendali per ottimizzare e rendere più efficaci le attività e strategie aziendali. In questo scenario, rimane centrale il ruolo dell’uomo che “sta nel loop” e che deve saper cogliere, senza paura, le opportunità offerte da questi nuovi strumenti, che stanno diventando sempre più elementi essenziali per leggere e interpretare il futuro dei mercati di riferimento. Per queste affinità su temi a noi molto cari e per il contributo che StatisticAll da sempre dà per la diffusione della cultura dei dati, anche quest’anno abbiamo deciso di supportare il Festival della Statistica che si svolgerà a Treviso dal 16 al 19 ottobre 2025” le parole di Andrea Bergamo, Estilos founder.
Il commento di Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco: “La statistica non è solo uno strumento di analisi, ma una chiave per comprendere la complessità del presente e costruire strategie efficaci per il futuro. Per il Consorzio Prosecco DOC, i dati non rappresentano semplici indicatori: sono alleati preziosi che aiutano a migliorare costantemente la qualità, orientare le scelte e misurare i progressi del percorso di sostenibilità che coinvolge l’intera filiera. In questo senso, siamo lieti di sostenere StatisticAll, perché significa ribadire quanto crediamo nel valore della conoscenza condivisa come base per uno sviluppo consapevole e duraturo”.
Media partner dell’evento sono Rai Pubblica Utilità e Rai IsoRadio, con servizi, dirette, interviste e interpreti LIS; Adnkronos con uno speciale online; Digitale Popolare con focus su innovazione e cultura digitale; GreenCome con approfondimenti su sostenibilità; Radio UniMercatorum, Radio Wow, Company e Padova con programmi dedicati; The Italian Globe con contenuti per il pubblico internazionale.
I main sponsor del festival sono Salesforce, DXC Technology, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Banca Prealpi SanBiagio e Sas; gli sponsor: Deda Next, USU, Denodo, Miriade, Deloitte, AISP SIS, Universitas Mercatorum, Veneto Lavoro e Veneto Welfare, Confcooperative, Confcommercio Treviso, Camera di Commercio di Treviso – Belluno, Estilos, ADM Group, Howden, Treviso Festival, Rebula, Ellisse Communication Strategies e Fabrica.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Radici)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata