Al di là del brutto tempo proseguono gli eventi nella provincia di Treviso. Qdpnews.it – Quotidiano del Piave propone la consueta panoramica augurandovi un buon fine settimana.
Treviso
31/05 – Robe da Mati, il festival trevigiano che dal 2017 s’interroga e accende i riflettori sul rapporto tra arte e salute mentale, debutta con il primo atteso appuntamento in cartellone. Oggi venerdì andrà in scena alle ore 21 all’Auditorium Santa Caterina lo spettacolo “Pagliacce Cabaret” del Network Pagliacce: un omaggio all’universo comico che esplora il linguaggio del clown ma in chiave femminile.
01/06 – Fino al 9 giugno il Consorzio di tutela celebra il 16° anniversario della Casatella Trevigiana DOP, il primo formaggio a pasta molle italiano ad ottenere il riconoscimento della denominazione d’origine protetta. Sabato 1 giugno: Festa negli spacci: nei punti vendita degli associati aderenti all’iniziativa insieme alla Casatella Trevigiana DOP verranno consegnati i gadget dell’anniversario. Domenica 2 giugno nella Loggia dei Cavalieri a Treviso (ore 10 – 17) si terrà la festa del sedicesimo anniversario della denominazione con la mostra mercato, lo show cooking e le degustazioni guidate. Alle 12.00: inaugurazione, taglio della torta farcita di Casatella Trevigiana DOP e brindisi offerto dal Consorzio Tutela Prosecco DOC.
01/06 – Fino al 6 ottobre al Museo Salce a Treviso “ARTE DEL VEDERE. Manifesti e occhiali dalle Collezioni Salce e Stramare“. Arte del Vedere è un ideale dialogo tra due collezionisti e le loro passioni. Le policrome visioni di carta dei manifesti di Ferdinando Salce, accanto alle mille declinazioni del tondo degli occhiali di Lucio Stramare. Ed è anche la prima volta che il Museo Salce pone il suo inestimabile patrimonio grafico a complemento del design, in un continuum di rappresentazioni di forme che vanno dal Cinquecento fino agli anni Cinquanta del Novecento.
Conegliano
31/05 – Da oggi venerdì (fino alle ore 16) a domenica 2 giugno (dalle ore 9 alle 14) alla Zoppas Arena di Conegliano la “Fiera Festa Nazionale Sport”: Happy Latin fit, balli di gruppo e inclusione, corso base di Bachata, corso base e stage di Salsa, Basket, Hockey, Rugby, Scherma, nuoto, pattinaggio artistico e tiro con l’arco. Lezioni gratuite per tutti, link per la prenotazione: https://www.amniweb.it/festa-dello-sport.html.
31/05 – Fino al 9 giugno alla Casa del Cima di Conegliano la “Mostra di ceramica di Lilia Maniero Baroni”. “Versatile, eclettica e viaggiatrice instancabile, Lilia Maniero Baroni traduce in gesto e materia le visioni, le sensazioni e i ricordi che accompagnano ogni istante della sua esistenza. Alla stregua delle opere da cavalletto, le ceramiche raccolgono e mappano geografie lontane e vicine, culture diverse, espressioni e movenze di luoghi antichi, di latitudini esotiche e non solo”: queste le parole di Lorena Gava, docente di storia dell’arte. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 fino al 9 giugno.
31/05 – Fino a domenica 30 giugno a Palazzo Sarcinelli di Conegliano “Collezione 2024”. La mostra, che raccoglie diverse opere dalle Collezioni comunali d’arte di Conegliano, sarà visitabile il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 19.30. Sono previste aperture straordinarie nelle giornate del 25 aprile e 1 maggio dalle 10.30 alle 19.30, e il 2 maggio dalle 15.30 alle 19.30. Ingresso libero, con offerta responsabile.
01/06 – Fino a a domenica 30 giugno al Museo degli Alpini a Conegliano “Sabotaggio! Le missioni alleate operanti nella pedemontana”. La mostra contiene reperti appartenenti a collezionisti e racconta le missioni svolte nell’area della pedemontana. Sarà possibile anche scoprire la storia dei volontari paracadutisti, dei tempi in cui venivano lanciati con il paracadute vestiario e medicinali. La mostra è visitabile ogni sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30 fino a giugno. L’ingresso è gratuito.
Vittorio Veneto
31/05 – Sensi. Una Collezione una Collana una Cantina: oggi 31 maggio alle ore 18.30 un percorso sensoriale che accosta l’arte al piacere del vino alla Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”.
31/05 – Anche oggi e fino al 2 giugno a Vittorio Veneto la 24^ Mostra dei Vini DOCG a Palazzo Minucci – De Carlo in via Martiri della libertà. Ritorna l’evento enoturistico più conosciuto del Veneto. La Primavera del Prosecco ha per finalità la promozione del Prosecco Superiore DOCG e la scoperta del territorio: la sua natura i suoi monumenti la cultura la tradizione gastronomica. La mostra fa parte del circuito di tappe organizzate dalla “Primavera del Prosecco”. Domani 1° giugno a Serravalle sarà il giorno del Palio delle Botti.
01/06 – Fino al 9 giugno alla Rotonda di Parco Papadopoli a Ceneda è visitabile la mostra fotografica “Profili” di Paolo Furlan. La mostra sarà aperta con il seguente orario di apertura: sabato e domenica 10-12 e 15-18; in altri giorni su prenotazione.
01/06 – Ad Anzano è ancora “Santi & Canti”. Sabato 1° giugno 2024, ore 20:45: un ambiente “bucolico” – con la bella Parrocchiale di Anzano attorniata dal verde delle colline – farà ancora una volta da scenografia a “Santi & Canti”, la Rassegna Corale organizzata dalla Parrocchia di Anzano, giunta alla sua quattordicesima edizione. Un appuntamento per gustare armonie che spazieranno dalla polifonia sacra al canto di ispirazione popolare, dal folklore internazionale alle colonne sonore di famosi film. La serata sarà introdotta dalle due compagini locali, il Coro Note di Colore, diretto da Sabrina Zanette, e il CoroAnzano, diretto da Paolo Stefan, che quest’anno hanno il piacere di ospitare il Coro Valdobbiadene, guidato dal bellunese Marco Dal Molin. Le offerte raccolte nella serata saranno destinate alla manutenzione e ristrutturazione delle opere d’arte della Chiesa di Anzano. La rassegna apre i festeggiamenti per i Santi Patroni Vito e Modesto. In caso di pioggia la rassegna si terrà in chiesa.
Vallata e Quartier del Piave
31/05 – Fino a domenica 25 agosto al Molinetto della Croda di Refrontolo “Caro Molinetto. Quattro secoli di storia“, immagini, testimonianze e video. Orario: ven e sab ore 10.30-12.00 e 15.30-18.00 – dom e festivi ore 10.30-18.30.
01/06 – Wine Pic-Nic tra i vigneti della cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto: un’esperienza gourmet all’aria aperta tra le colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG, patrimonio UNESCO. Appuntamento sabato 1° giugno, dalle ore 19.00, al “Giardino delle Api” del Wine&Resort di San Pietro di Feletto, in via Manzana 11. Una serata per godersi, in completo relax, le bollicine più famose al mondo, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, insieme agli altri vini della cantina Le Manzane e ad alcuni piatti della tradizione veneta. Il Wine Pic-Nic comprende: 2 calici di vino a scelta (Prosecco DOCG, Pinot Grigio e Kaberlò), tagliere con formaggi e salumi locali con pane, 3 cicchetti veneti, sbrisolona e bottiglietta d’acqua.
01/06 – Fino al 2 giugno alla a Galleria dell’Eremo a San Pietro di Feletto “Grande Torino eterna leggenda“. A distanza di 75 anni viene ripercorsa la storia della squadra calcistica che scomparve nell’incidente aereo di Superga il 4 maggio 1949. Verranno esposti documenti, fotografie, articoli di giornale e cimeli riguardanti il Grande Torino che ha rappresentato la miglior sintesi sportiva nazionale e l’orgoglio di Patria per un popolo che usciva a pezzi dalla lunga e sanguinosa Seconda Guerra Mondiale. Ingresso libero.
01/06 – Fino al 9 giugno all’Ex Eremo Camaldolese in Piazza Municipio a Rua di Feletto (San Pietro di Feletto) la 53ª Mostra dei Vini di Collina di Rua di Feletto. La Mostra è nata con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i vini del Feletto e delle zone limitrofe, in campo extra comprensoriale, in forma non strettamente degustativa ma anche di immagine relativa ad un prodotto genuino e caratteristico della sua zona di produzione.
02/06 – Va a concludersi l’anno musicale dell’associazione Giovani Accordi di Refrontolo, reduce dall’evento “Tutti al cinema” svoltosi al Teatro Toniolo di Conegliano lo scorso 26 maggio, con l’esecuzione delle più note colonne sonore di film (Forrest Gump, La Pantera Rosa, The blues brothers, La vita è bella, ecc.). Il prossimo concerto, che vedrà protagoniste le band pop/rock della scuola, si terrà domenica 2 giugno alle 18, nella piazza centrale di Refrontolo (in caso di maltempo, l’evento si sposterà all’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo).
01/06 – Fino a domenica 9 giugno a Barbisano di Pieve di Soligo la “Festa della Birra Barbisano”: musica, allegria, spettacoli e gastronomia. Pizza sempre fino a mezzanotte. Si consiglia la prenotazione per le serate a tema al 345-4445813.
01/06 – Fino al 30 giugno a Villa Brandolini d’Adda di Pieve di Soligo la mostra: “Stitching & Unstitching”. La mostra espone le opere di questi due artisti e invita a riflettere su come le tecnologie moderne influenzano e trasformano la percezione del corpo e dell’identità umana. Un catalogo dettagliato, disponibile anche online, accompagna l’esposizione, offrendo ulteriori approfondimenti sul tema del conflitto tra il corpo vivente e le forze esterne nella società contemporanea.
01/06 – Fino al 9 giugno all’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo la Mostra di dipinti di Vittorio Marchi: “Terre trevigiane di pianura e di collina”, esposizione delle opere dell’artista Vittorio Marchi, che attraverso i suoi dipinti racconta il territorio delle colline patrimonio UNESCO. La mostra sarà visitabile, con ingresso libero, nei sabati dalle 15.00 alle 19.00 e nelle domeniche e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
01/06 – Fino al 2 giugno allo stand al campo sportivo di Corbanese di Tarzo la “53ª Mostra del Vino Superiore dei Colli“. La Mostra prevede delle specialità culinarie da abbinare ai vini del territorio, sia bianchi sia rossi, e ogni serata sarà allietata da musica dal vivo. Info e prenotazioni: tel. 339-5664424/334-9443075.
02/06 – Il Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago non smette mai di stupire con eventi sempre nuovi pensati per grandi e piccini. La prossima domenica sarà dedicata al gioco, con laboratori a tema e un’esposizione di passatempi antichi. Come di consueto, non mancheranno le visite guidate alle palafitte e la possibilità di godere del suggestivo ambiente naturalistico del Parco dei Laghi della Vallata. Il prossimo 2 giugno il gioco sarà il vero protagonista della domenica al Parco Archeologico del Livelet e ad accompagnare i visitatori in questo viaggio nella storia sarà il team di Ludendo Docere, un’associazione del territorio che si occupa di riprodurre artigianalmente antichi giochi da tavolo, dalla preistoria all’età moderna. Non mancherà quindi un’esposizione di questi svaghi d’altri tempi fedelmente realizzati con dovizia di particolari a partire da lunghe e accurate ricerche storiche. Sarà sempre Ludendo Docere a intrattenere e coinvolgere i più piccoli in due momenti della giornata, al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 14 alle 17, con due laboratori sul tema del gioco preistorico. Per tutto l’orario di apertura, dalle 10 alle 18, si potranno esplorare le palafitte ricostruite in riva al lago e rivivere la quotidianità dei nostri antenati fra 6000 e 3500 anni fa, attraverso il Neolitico, l’Età del Rame e l’Età del Bronzo. Come di consueto al Livelet, sarà possibile anche divertirsi nel parco giochi, rilassarsi nei giardini, scoprire l’ambiente dei laghi con un percorso corredato di pannelli naturalistici o raggiungere la Big Bench 181, la panchina gigante installata nel 2021.
Oderzo
03/06 – “Altro Teatro 2024”, il Comune di Oderzo organizza la 6° Edizione della Rassegna Teatrale con gli Istituti Secondari di Oderzo. Lunedì 3 all’Istituto Brandolini “La guerra spiegata ai poveri” di Ennio Flaiano; martedì 4 all’Istituto Sansovino “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry; mercoledi 5 all’Istituto Obici “Mio caro diario. Il prezioso archivio del Sig. D” di Matteo Fresch; giovedì 6 all’Ist. Scarpa “Flatlandia. Un’avventura a molte dimensioni” da Edwin A. Abbott. Un’imperdibile occasione per vedere dei giovani artisti in scena con avvincenti ed emozionanti spettacoli.
Montebellunese – Castellana
31/05 – In arrivo il terzo e ultimo weekend del Festival “Le vie della bellezza”, manifestazione che è frutto della collaborazione tra Pro loco e Comune di Cavaso del Tomba, l’amministrazione di Possagno, l’Associazione Arte e Natura, The Music Country House, il Coro Valcavasia, il Comitato San Martino e l’Associazione Salvatica. Si inizia venerdì 31 maggio alle 21 alla Tenuta Amadio a Monfumo, con il concerto “Le 4 stagioni” di Vivaldi, assieme alla “Asolo Chamber Orchestra”, diretta dal maestro Walter Favero, con i violini solisti Francesco Comisso e Vikram Francesco Sedona. A coronare l’appuntamento, una degustazione del vino Prosecco dei Colli Asolani. Sabato 1° giugno alle 17, nel Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa, si svolgerà la visita guidata al giardino stesso, a cura dell’Associazione Salvatica. Seguirà il concerto itinerante del Coro Endimione, diretto dal maestro Stefano Barzan (prenotazione obbligatoria al link www.salvatica.it/iscrizione-eventi/ ; per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web www.salvatica.it oppure scrivere all’indirizzo info@salvatica.it ). In caso di maltempo, l’evento sarà annullato. Infine, il festival si concluderà domenica 2 giugno alle 10, con la passeggiata guidata tra il Medioevo e i luoghi del Canova, a cura di Floriano Sartor, Sergio Ballestrin e Anastasia Sebellin (partenza dal Centro Veneto Formaggi; in caso di maltempo, la passeggiata sarà annullata). A coronare la conclusione della manifestazione, alle 21 il Tempio Canoviano di Possagno ospiterà il concerto “Marco Polo 700 – La Musica ai confini del Mondo”, un concerto lirico- sinfonico dell’Orchestra Sinfonica del Veneto diretta dal maestro Marco Titotto, con la partecipazione del tenore Cristian Ricci. Presenta Federica Morello.
(Foto: Società Agricola Le Manzane S.S.)
#Qdpnews.it