Funghi, 240 controlli dell’Ulss 2: “Uno su cinque non commestibile o tossico”. Via agli incontri formativi

I micologi dell’Ulss 2

Duecentoquaranta controlli fatti finora e, in un caso su cinque, i funghi raccolti sono risultati non commestibili o tossici. Questo il bilancio della prima fase di controlli micologici effettuati da inizio stagione dagli esperti dell’Ulss 2 Marca trevigiana su funghi raccolti da privati nei tre Distretti.

Un dato, quello relativo agli esiti dei controlli effettuati, che conferma l’importanza sia di avventurarsi nella raccolta funghi solo se in possesso di adeguate competenze e, comunque, onde evitare possibili rischi, sempre meglio far controllare dagli esperti quanto raccolto.

Incontri formativi per la popolazione

Proprio per dare una risposta su tutto il territorio alle esigenze della popolazione il Dipartimento di Prevenzione ha calendarizzato una serie di incontri aggiuntivi con la popolazione per favorire la sensibilizzazione in ambito micologico.

Nel corso delle serate, gli esperti dell’Azienda sanitaria forniranno informazioni sulle specie di funghi spontanei di più comune raccolta e consumo, nozioni sulle principali specie tossiche responsabili di intossicazioni talora mortali e sulle attività dell’Ispettorato micologico aziendale. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le persone sulla necessità di una raccolta consapevole e sicura.

Di seguito il calendario dei prossimi incontri:

  • 29 ottobre – Fregona, ore 20:00, centro sociale, sito in Piazza 2 Giugno;
  • 30 ottobre – Roncade, ore 20:30, sala consiliare, Municipio, Via San Rocco 8/B;
  • 6 novembre – Monfumo, ore 20:00, auditorium scuola primaria, Via Chiesa Monfumo 37;
  • 4 dicembre- Zenson di Piave, ore 20:30, sala consiliare, Municipio, Piazza 2 Giugno.

Controlli sulla commestibilità dei funghi

Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss 2, attraverso il proprio Ispettorato Micologico, assicura il controllo della commestibilità dei funghi freschi raccolti dai privati cittadini. I controlli, che non prevedono spese da parte del richiedente, proseguiranno fino al termine della stagione di raccolta dei funghi e verranno effettuati nelle sedi principali dei tre Distretti:

  • Distretto Treviso “La Madonnina”, via Castellana n. 2 a Treviso.

Dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.00.

È comunque possibile richiedere, al di fuori dei suddetti orari, previo appuntamento telefonico, un controllo sui funghi raccolti ai numeri 0422323758 o 0422323796 o 0422323798

  • Distretto Pieve di Soligo via Lubin n. 16 a Pieve di Soligo.

Il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle ore 8.45

È comunque possibile richiedere, al di fuori dei suddetti orari, previo appuntamento telefonico, un controllo sui funghi raccolti ai numeri 0438663947 o 0438663945 o 0438664431 o 0438664406

  • Distretto Asolo via Alighieri n. 12 a Montebelluna.

Il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 8.45

È comunque possibile richiedere, al di fuori dei suddetti orari, previo appuntamento telefonico, un controllo sui funghi raccolti ai numeri 0423614718 o 0423614780 o 0423614752.

Corso di aggiornamento per micologi

Si conclude oggi, all’interno del Dipartimento di Prevenzione, un corso intensivo dedicato all’aggiornamento dei micologi: una figura professionale strategica per la tutela della salute pubblica. L’obiettivo è il rafforzamento della rete di prevenzione sul territorio, garantendo controlli sempre più efficaci e competenze aggiornate nella valutazione dei funghi destinati al consumo umano. La sicurezza alimentare passa anche attraverso l’occhio esperto dei micologi, che ogni anno contribuiscono a prevenire intossicazioni e avvelenamenti, assicurando ai cittadini informazioni corrette e supporto qualificato.

Questo percorso formativo, articolato su tre giornate di lavoro, di cui una anche “sul campo”, a Pianezze di Valdobbiadene sul monte Cesen, rappresenta un momento importante di aggiornamento e qualificazione professionale per una figura tecnica di rilievo nella tutela della salute pubblica. L’attività dell’ispettorato micologico, infatti, contribuisce in modo concreto alla prevenzione delle intossicazioni da funghi e alla diffusione di corrette pratiche di raccolta e consumo, garantendo sicurezza ai cittadini e supporto qualificato alle istituzioni sanitarie.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ulss 2 Marca trevigiana)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts