Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’IPAB Casa Eliseo e Pietro Mozzetti di Vazzola. Nella prima seduta di ieri, 26 novembre, i consiglieri nominati lo scorso ottobre dal sindaco Alessandro Brait si sono riuniti per eleggere, come previsto dallo statuto, il nuovo organigramma.
Il Consiglio ha eletto presidente Fabio Miotto, vicepresidente Giovanni Domenico Zanon e come consiglieri Piera Brait e Vera De Nardo. Lo statuto prevede inoltre la presenza, come membro di diritto, del parroco della Parrocchia San Giovanni Battista di Vazzola, don Alberto Basso. Il mandato avrà durata quinquennale e il Consiglio sarà chiamato, insieme al Segretario direttore Marco Gianolli a programmare e promuovere le attività seguendo i princìpi originari del lascito dei fratelli Mozzetti degli anni ’50.
“Ringrazio il Consiglio per la fiducia e l’apprezzamento dimostrati per la nomina a presidente – ha dichiarato Miotto –. Unitamente a tutti i consiglieri vogliamo contribuire alla crescita di Casa Mozzetti mettendo a disposizione le nostre esperienze amministrative e professionali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento della qualità di vita delle persone anziane, sia attraverso lo sviluppo dei servizi sia con interventi di ammodernamento utili a migliorare gli standard abitativi”.
Miotto vanta un’esperienza ventennale nel Consiglio comunale di Vazzola, con due mandati da assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata, oltre alle più recenti deleghe alle Opere pubbliche e Infrastrutture. Al suo fianco Zanon, già sindaco di Vazzola e con competenze contabili maturate proprio in ambito assistenziale; Vera De Nardo, già assessore alle Politiche sociali, e Piera Brait, confermata dopo un mandato trascorso all’interno di Casa Mozzetti.
“Esprimo al presidente Claudio Modolo e ai membri del consiglio di amministrazione uscente la gratitudine per l’opera svolta in anni estremamente complessi e delicati. Ci attendono nuove sfide, ma siamo fiduciosi nel proseguire l’opera iniziata dai fratelli Mozzetti a favore dei bisogni sempre più emergenti della popolazione anziana” ha concluso Miotto.
Casa Mozzetti ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento al presidente Claudio Modolo e ai consiglieri uscenti Sante Dario, Piera Brait, Fabio Miotto e al parroco don Alberto Basso per il lavoro svolto dal novembre 2020 a oggi.
Sul fronte degli interventi strutturali, il Consiglio ha portato a termine l’ampliamento della struttura e l’installazione dell’impianto fotovoltaico, che assicurerà maggiore autonomia energetica e risparmi rilevanti sul bilancio dell’Ente. A seguito dell’unificazione dei Centri di Servizi di 1° e 2° livello, dal 1° gennaio 2023 sono stati realizzati interventi per accogliere in sicurezza gli anziani con fragilità cognitive e Alzheimer: il Nucleo Protetto, inaugurato il 18 ottobre 2024 nell’ala B4 del secondo piano, rappresenta oggi un punto di riferimento per questa tipologia di ospiti.
Un ulteriore ringraziamento è stato rivolto al segretario-direttore Marco Gianolli, individuato dal Consiglio per garantire continuità gestionale in anni segnati dall’avvicendamento di diversi dirigenti.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








