Salvataggi in mare e rianimazioni: maxi esercitazione in spiaggia a Jesolo

Una simulazione ad alta intensità sulla spiaggia e un’intera serata di dimostrazioni pratiche in piazza per sensibilizzare cittadini e turisti sul valore della prevenzione. Venerdì 25 luglio Jesolo ha celebrato la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riconosciuta dall’ONU, con un grande evento organizzato dal Comune e dall’Ulss 4: l’“Health & Rescue Day”.

La giornata è cominciata alle 18.00 sull’arenile dei Pioppi, dove è andata in scena una maxi esercitazione di salvataggio in mare. Il contesto simulato era quello di un trauma causato da un tuffo da pontile, dinamica purtroppo frequente soprattutto tra i giovani. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del servizio di salvataggio, la Guardia Costiera, la Polizia Locale e il Suem 118, con due ambulanze e l’elisoccorso “Leone 1” che ha calato medico e infermiere con il verricello. Un intervento che ha messo in luce la sinergia e la prontezza della rete dell’emergenza.

A partire dalle 20.30, l’evento si è poi spostato in piazza Carducci, cuore pulsante delle attività informative e di sensibilizzazione. Tra le iniziative proposte: la presentazione del progetto “CardioMove”, dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare anche per bambini, manovre di disostruzione delle vie aeree con il Heimlich Team e test visivi con simulazione degli effetti dell’alcol su percezione e riflessi. Non è mancata l’esposizione dei mezzi delle forze dell’ordine – presenti anche con unità cinofile – e gli stand delle associazioni di volontariato in collaborazione con l’Ulss 4. Presente anche uno spazio della cardiologia riabilitativa dell’ospedale di Jesolo con screening gratuiti per il pubblico.

“Questo format rappresenta una straordinaria occasione per vedere all’opera il personale dell’emergenza, i loro mezzi, le loro competenze – ha sottolineato il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi –. Ma anche per capire come funziona concretamente la rete dell’intervento sanitario e della sicurezza, dalla spiaggia alla città”.

Christofer De Zotti

Soddisfatto anche il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti: “Abbiamo tradotto in azioni concrete il nostro impegno sulla sicurezza e la salute di residenti e ospiti. È un’iniziativa importante che rafforza la collaborazione tra istituzioni e comunità, diffondendo buone pratiche che possono fare la differenza, specialmente in una località turistica come la nostra”.

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Jesolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts