Ultimo weekend d’agosto tra cinema e teatro: emozioni in scena dal 29 al 31

L’estate sta volgendo al termine, ma nelle città della Marca trevigiana e a Venezia la voglia di uscire non si spegne. L’ultimo fine settimana di agosto porta con sé l’aria frizzante di serate da vivere insieme, tra il fascino senza tempo del teatro e la magia del grande schermo. Le sale cinematografiche propongono avventure per famiglie, commedie, fantasy e thriller ad alta tensione, mentre il Teatro La Fenice accende i riflettori su una delle opere più amate di Puccini, Tosca, regalando al pubblico un’esperienza unica tra musica e passione. È il momento ideale per lasciarsi guidare dall’arte, concedersi una pausa di emozione e condividere la bellezza di storie che sanno sorprendere e unire, prima che arrivi settembre con i suoi nuovi inizi.

Ecco la programmazione dal 29 al 31 Agosto

ANIMAZIONE/FANTASY:

Fantastici 4 (diretto da Matt Shakman)

Questa pellicola racconta la genesi dei “Fantastici Quattro”, un gruppo di supereroi creati dalla Marvel, che acquisiscono poteri straordinari dopo essere esposti a radiazioni cosmiche. Quando il malvagio Victor Von Doom minaccia di distruggere il mondo, i quattro devono unire le forze per fermarlo. Un’avventura emozionante che mescola azione e effetti speciali, portando alla ribalta la nascita di uno dei team più iconici dei fumetti.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Rossini (Venezia)


Jurassic World – La Rinascita (diretto da Colin Trevorrow)

Ambientato 22 anni dopo gli eventi dei primi film, il parco dei dinosauri finalmente ha riaperto al pubblico, ma quando viene creato un nuovo dinosauro geneticamente modificato, le cose vanno fuori controllo. Il film esplora le dinamiche tra l’uomo e la natura, con un’imponente battaglia per la sopravvivenza, il tutto in un’ambientazione mozzafiato.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)


Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)

Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia)


I Puffi – Il Film (diretto da Chris Miller)

Il ritorno dei Puffi sul grande schermo è una favola per tutta la famiglia. Stavolta il saggio Grande Puffo finisce prigioniero dei malvagi Gargamella e Razamella, e toccherà a un gruppo di piccoli eroi blu salvarlo. Tra magia, ironia e nostalgia, il film d’animazione porta i bambini in un’avventura colorata e divertente, con la sorpresa delle voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Un viaggio che profuma di infanzia, ma che diverte anche i grandi.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia)


Harry Potter e il Calice di Fuoco – 20° anniversario (diretto da Mike Newell)

Un ritorno magico al cinema: il quarto capitolo della saga del mago più famoso del mondo torna in sala per celebrare i 20 anni dall’uscita. Harry, ormai adolescente, si ritrova a competere nel Torneo Tremaghi, tra draghi, incantesimi e prove mortali. Ma l’ombra di Voldemort incombe più minacciosa che mai. Un’occasione unica per rivivere sul grande schermo uno degli episodi più spettacolari e oscuri della saga, in una nuova veste visiva.

Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)

THRILLER DRAMMATICO/ HORROR

Weapons (diretto da Zach Cregger)

L’autore di Barbarian torna con un thriller inquietante e strutturato su più linee temporali. Weapons mette in scena una serie di eventi violenti che, seppur scollegati all’apparenza, compongono un disegno sinistro e potente. Il film affronta temi come la paura, l’abuso e la vendetta, con una narrazione non lineare che tiene lo spettatore incollato alla sedia.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Cinema Rossini (Venezia)


Locked – In Trappola (diretto da David Yarovesky)

Un thriller claustrofobico in cui un ladro incosciente si ritrova intrappolato in un’auto blindata, alle prese con un oscuro proprietario deciso a impartirgli una lezione. Con la tensione che monta fra le lamiere dello spazio compress, il film si regge sulle interpretazioni magnetiche di Hopkins e Skarsgård e sul ritmo teso che dirime morale e sopravvivenza. 

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia) Cinema Cristallo (Oderzo)


Una scomoda circostanza – Caught Stealing (diretto da Darren Aronosfky)

Austin Butler è il protagonista di un thriller firmato dal visionario Darren Aronofsky. Ambientato nella New York degli anni ’90, il film segue Hank Thompson, un ex promessa del baseball ridotto a barista, che si ritrova catapultato in un vortice di violenza e intrighi criminali. Un racconto cupo e serrato che esplora il lato oscuro del sogno americano, con atmosfere sporche e realistiche. Un film che tiene col fiato sospeso dall’inizio alla fine.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Dangerous Animals (diretto da Sean Byrne)

Un horror saturo di tensione, dove l’antagonista più inquietante non è lo squalo ma un serial killer che filma le sue vittime divise dai predatori marini. Diretto con brividos alla Spielberg, il film gioca con la “sharksploitation”, trasformando lo spettatore in testimone complice della violenza: crudo, sorprendente e disturbante nella sua audace messa in scena.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


No Other Choice (diretto da Park Chan‑wook)

Black comedy-thriller sudcoreano in cui un uomo apparentemente perfetto pianifica di eliminare la concorrenza per riottenere un posto di lavoro. Una satira tagliente sui rapporti di potere e l’insicurezza economica

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)


Après la chasse – After The Hunt (diretto da Luca Guadagnino)

Thriller psicologico ambientato in un’università (ricreata a Londra): una professoressa (Julia Roberts) affronta le conseguenze di un’accusa di aggressione contro un collega. Un film intenso, carico di tensione morale e riflessione sociale 

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)

DRAMMATICO:

Warfare – Tempo di guerra (diretto da Alex Garland e Ray Mendoza)

Un film di guerra spietato e autentico, che catapulta lo spettatore dentro un’imboscata vera vissuta da un plotone di Navy SEAL in Iraq. Girato in tempo reale, senza orpelli, è un’esperienza narrativa che mira a disorientare quanto basta per restituire l’adrenalina e la precarietà del fronte in modo secco, implacabile e radicalmente umano.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


I Roses (diretto da Jay Roach)

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman danno vita a una coppia tanto elegante quanto sull’orlo del baratro, in un remake del celebre “La guerra dei Roses”. Un film che alterna ironia graffiante e momenti di tensione, raccontando con classe e umorismo nero le dinamiche di un amore che si trasforma in rivalità feroce. Una storia pungente, che mette lo spettatore di fronte al confine sottile tra passione e distruzione.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


À son image (diretto da Thierry de Peretti)

Ambientato in Corsica tra gli anni ’80 e i primi Duemila, è il ritratto di una giovane fotoreporter che attraversa amore, militanza e identità in un’isola sospesa tra lotta e memoria. Un racconto intimo, segnato dal desiderio di verità e di rinascita personale e collettiva 

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Corso (Treviso)


Kneecap (diretto da Rich Peppiatt)

La vera storia del trio hip‑hop nordirlandese Kneecap, che rappa in gaelico come atto politico e culturale. Tra ironia e tensione, il film celebra la resistenza linguistica, affrontando forze avverse con coraggio ribelle e coinvolgente energia sonora 

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Corso (Treviso)


Come Closer (diretto da Mike Nichols)

Ambientato nel Regno Unito, narra le complicate relazioni tra quattro persone che oscilla tra verità e tradimento. Un’intensa messa in scena sull’identità e i sentimenti moderni, guidata da un cast d’eccezione (Natalie Portman, Jude Law, Julia Roberts, Clive Owen).

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Corso (Treviso)


Enzo

Ispirato al celebre monologo “Un sacco bello”, racconta le disavventure di un trentenne solitario deciso a partire per una vacanza che prende una piega surreale tra malori, ospedali… e un’insospettata ricerca di compagnia. Un film dolce, buffo e sospeso nella vita quotidiana localizzata.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Orphan (diretto da László Nemes)

Descrizione: Dramma storico ambientato a Budapest nel 1957, a seguito della rivolta anticomunista. Un ragazzo scopre verità dolorose sulla propria famiglia e sul proprio passato, in un contesto segnato dalla memoria e dalla ricerca identitaria

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)


Il rapimento di Arabella (diretto da Carolina Cavalli)

Holly, una trentenne in crisi emotiva, incontra Arabella, una bambina di sette anni, e vede in lei la versione di sé più autentica e libera, in un viaggio tra memoria, identità e speranza

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)


Otec (Father)  (diretto da Tereza Nvotová)

Dramma toccante su un padre che soffre della “forgotten baby syndrome” dopo la scomparsa del figlio dalla scuola. Una riflessione sul dolore, la memoria e la fragilità familiare

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)

SPORT:

Agon (diretto da Giulio Bertelli)

Ambientato in occasione dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, segue tre atlete impegnate in tiro a segno, scherma e judo. Il film esplora le tensioni tra politica, tecnologia, identità e performance sportiva, ispirandosi a figure come Giovanna d’Arco, Cleopatra e Nadezhda Durova. L’opera, stilizzata e potente, è un racconto visivo sulla competizione contemporanea e le sue contraddizioni

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Corso (Treviso)


Sconosciuti per una notte – Une nuit

Un incontro notturno a Parigi tra uno sconosciuto e una donna. Un istante che svela connessioni improvvise, sospese tra desiderio, destino e la magia di una città che non dorme

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: Multisala Corso (Treviso)


Calle Málaga (diretto da Maryam Touzani)

Dramma toccante ambientato a Tangeri: Maria Angeles cerca di tenere la sua casa d’infanzia, minacciata dalla decisione della figlia di venderla. Un ritratto delicato del legame con le radici e il desiderio adulto

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)

COMMEDIA:

Tutta colpa del rock (diretto da Andrea Jublin)

Una commedia italiana che sorprende: Bruno, ex chitarrista caduto in disgrazia e padre imperfetto, finisce in carcere. Qui, tra errori e incontri inaspettati, decide di fondare una band con altri detenuti per realizzare una promessa fatta alla figlia. Il tono è leggero ma emozionante, mescolando il ritmo della musica rock alla voglia di riscatto. Con un cast brillante guidato da Lillo, il film è un inno a non arrendersi mai, con tanta ironia e un cuore grande.

Dove? : Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Cinema Rossini (Venezia)


Bugonia (diretto da Yorgos Lanthimos)

Dark comedy fantascientifica: due fanatici rapiscono una dirigente farmaceutica, convinti che sia un’aliena pronta a distruggere l’umanità. Un racconto satirico e surreale che tocca temi contemporanei come AI, cambiamento climatico e paranoia.

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)


Jay Kelly (diretto da Noah Baumbach)

Commedia drammatica e road‑movie con George Clooney nel ruolo di un attore in crisi esistenziale, accompagnato dal suo manager (Adam Sandler) tra riflessione, identità e rapporti umani

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)

DOCUMENTARI:

Ghost Elephants (diretto da  Werner Herzog)

Documentario che segue l’esploratore Steve Boyes alla ricerca degli “elefanti fantasma” in Angola. Con pacatezza e meraviglia, Herzog racconta una spedizione tra antropologia, mito e natura selvaggia

Dove? :  Cinema Rossini (Venezia)

SPETTACOLI/EVENTI:

TITIZÉ – A Venetian Dream” è lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia firmato dalla Compagnia Finzi Pasca.

In scena al Teatro Goldoni, nel cuore della città lagunare, racconta in chiave acrobatica e poetica l’anima misteriosa e surreale di Venezia. Lo spettacolo va in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, dal mercoledì alla domenica alle ore 19. Celebra la città con un linguaggio universale e senza barriere linguistiche, comprensibile a tutti, porta a Venezia un allestimento di respiro internazionale, paragonabile ai grandi spettacoli circensi e teatrali contemporanei e trasforma la visione di Venezia in un sogno collettivo, dove tradizione e innovazione convivono. Un’occasione speciale per vivere la magia della Serenissima in una forma inedita e immersiva, capace di emozionare spettatori di ogni età e provenienza.


Tosca (Giacomo Puccini)

capolavoro drammatico ambientato nella Roma del 1800, tra amore, potere e tragedia Venerdì 29 agosto alle ore 19:00 e Domenica 31 agosto alle 17:00

Dove?: Teatro la Fenice (Venezia)

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto: Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts