Conclusi “Primavera” e “Mammut”, i due murales dell’artista Montagner agli ingressi di Vidor

E’ stato concluso, nei giorni scorsi, anche il secondo dei due murales agli ingressi del comune di Vidor, voluti e commissionati dall’amministrazione comunale con l’intenzione di abbellire il decoro urbano. L’idea è venuta alla vice sindaca e assessore alla Cultura Gianna Vidori.

“Due nuove opere d’arte urbana arricchiscono di colore il paesaggio di Vidor. Il Comune ha, infatti, commissionato all’artista Diego Montagner la realizzazione di due murales sulle cabine Enel di via Montegrappa e via Rovede, con l’intento di valorizzare il territorio e raccontarne l’identità attraverso l’arte.” – spiega la vice sindaca Vidori – “In via Montegrappa, all’ingresso del paese per chi arriva dal ponte di Vidor, la cabina Enel si è trasformata in una suggestiva immagine di benvenuto. Qui prende vita una Primavera allegorica, una figura femminile dallo sguardo fiero e accogliente che guarda al futuro. Nel suo grembo custodisce un grappolo d’uva, simbolo di abbondanza, prosperità e profondo legame con la tradizione vitivinicola. Un omaggio alla bellezza, alla rinascita e alla ricchezza agricola che contraddistinguono queste colline.

In via Rovede nella frazione Colbertaldo al confine con San Giovanni di Valdobbiadene, invece, protagonista è “Gaetano”, il mammut. Raffigurato con maestosità e fierezza, ricorda il ritrovamento avvenuto proprio nei pressi della cabina cinquant’anni fa: un evento straordinario che ha portato alla luce resti risalenti all’epoca preistorica. Questo murale vuole essere, quindi, un tributo alla storia profonda di Vidor e un’occasione per mantenere viva la memoria di un passato che ci appartiene. I resti del mammut Gaetano sono oggi conservati al Museo “La Terra e l’Uomo” di Crocetta del Montello. L’amministrazione comunale di Vidor desidera inoltre ringraziare per la preziosa collaborazione il direttore del museo dottor Antonio Paolillo, e la dottoressa Daniela Paolillo, che con passione custodiscono e valorizzano questo importante patrimonio e che hanno contribuito preparando il testo del cartello che verrà posizionato sotto l’opera per descriverne il significato.

Attraverso questi interventi artistici, il Comune di Vidor conferma il proprio impegno nella promozione della cultura locale, restituendo al paesaggio urbano un tocco di colore, identità e memoria.”- conclude la vice sindaca.

“Sono stato contattato mesi fa dalla vice sindaca di Vidor per realizzare i murales. Per le mie opere utilizzo vernici all’acqua più ecologiche per l’ambiente ed utilizzo aerografo e pennelli, non bombolette spray.” – aggiunge lo street artist di Montebelluna Diego Montagner – “Il murale di Vidor non rappresenta una persona in particolare, ma una donna di grazia ed eleganza come segno di benvenuto all’entrata del paese. Per il soggetto del mammut ho disegnato molte bozze prima di arrivare alla versione finale ed ho notato che questa idea dell’amministrazione ha avuto un riscontro molto positivo ed è piaciuta perché illustra una storia rilevante spesso dimenticata o non da tutti conosciuta.” – conclude l’artista.

(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: per gentile concessione di Diego Montagner e Gianna Vidori)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts