Torna domenica prossima 28 settembre la Corsa del Ciclamino a Vidor, un appuntamento consolidato, giunto quest’anno alla 43esima edizione, ove si riceverà una pianta di ciclamino al momento dell’iscrizione.
La manifestazione è organizzata dal gruppo podistico Lepri Strache, in collaborazione con la pro loco La Vidorese e varie associazioni della zona tra cui il gruppo Alpini di Vidor, il comitato Mostra Vini Rive di Colbertaldo e Vidor, numerosi volontari e con il patrocinio del Comune di Vidor, adatta oltre che al running anche alla tecnica del Nordic Walking.
La Ciclamino Run, attraverso le caratteristiche colline dove si possono ammirare i magnifici vigneti di Vidor e Colbertaldo e i luoghi della Grande Guerra 1915/1918, si suddivide in tre percorsi: quello corto di 5 km su terreno pianeggiante a passo libero per i meno esperti che può essere affrontato anche con passeggini o carrozzine a ruote grandi; quello medio di 10 km collinare per atleti preparati e il Docg Trail di 16,5 km con dislivello di circa 650 metri per i podisti più allenati su tragitto che attraversa prevalentemente colline, antichi sentieri e strade sterrate.


Ci saranno ristori lungo gli itinerari e all’arrivo, con prodotti tipici locali e non mancherà il passaggio in qualche cantina della zona con accoglienza e possibilità di assaggiare del buon vino.
Le iscrizioni saranno aperte già da sabato 27 settembre dalle ore 15 alle 18 e domenica 28 dalle ore 7 fino alle ore 8.30 al centro polifunzionale di via Palladio a Vidor.
La partenza è fissata domenica 28 settembre di fronte al polifunzionale di Vidor alle ore 9 per il percorso di 16,5 km ed alle 9.15 per gli altri due.
Come da regolamento, ogni partecipante sarà tenuto ad esporre il braccialetto ricevuto al momento dell’iscrizione che darà diritto ad usufruire dei servizi predisposti dall’organizzazione. Lo staff raccomanda inoltre di rispettare il Codice della Strada e di effettuare un controllo medico prima dell’attività sportiva.
A dimostrazione della sinergia creatasi tra territorio e istruzione, verranno premiate, anche grazie agli sponsor che sostengono la manifestazione, le scuole presenti: un assegno alla scuola media più numerosa e altri premi alle scuole medie in proporzione al numero degli iscritti.
Ci saranno poi numerose premiazioni per i partecipanti: per i primi 6 gruppi più numerosi (con un minimo di 15 persone iscritte) e i ragazzi delle scuole medie partecipanti nati dopo il 2012 riceveranno una medaglia.
“Collaborazione, benessere e territorio” sono le tre parole chiave che legano questa manifestazione. Con questo spirito il gruppo Lepri Strache e la Pro loco La Vidorese vi aspettano e rinnovano l’invito a tutti di partecipare. L’evento si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.
(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: per gentile concessione del gruppo Lepri Strache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata