Erano circa 1.100 gli iscritti che domenica scorsa 28 settembre hanno partecipato alla 43esima edizione della Corsa del Ciclamino di Vidor, organizzata dal gruppo podistico Lepri Strache e dalla Pro Loco La Vidorese con la collaborazione di numerose associazioni della zona, tra cui il gruppo Alpini di Vidor, il comitato Mostra Vini Rive di Colbertaldo e Vidor, numerosi volontari e con il patrocinio del Comune di Vidor.


Una corsa spettacolare dove, grazie anche al bel tempo, i partecipanti hanno potuto godere del bellissimo paesaggio collinare tra i vigneti di Vidor e Colbertaldo e i luoghi della Grande Guerra 1915/1918, suddivisa in tre percorsi: uno corto di 5 km su terreno pianeggiante e destinato anche alla competizione degli alunni delle varie scuole presenti; uno medio di 10 km collinare per atleti preparati ed il Docg Trail di 16,5 km per i podisti più allenati su tragitto prevalentemente collinare, tra antichi sentieri e strade sterrate.
E la particolarità di una corsa nel territorio Unesco, oltre ai ristori lungo gli itinerari e all’arrivo con prodotti tipici locali è proprio il passaggio in alcune cantine della zona per assaggiare il vino Docg.
Sul palco per le premiazioni al termine della corsa, oltre agli organizzatori e ai partner che hanno sostenuto la manifestazione, era presente anche la vicesindaca di Vidor Gianna Vidori.
Dal legame creatosi con le scuole del territorio, con lo scopo di incentivare i giovani a praticare attività fisica e stare all’aria aperta accantonando i telefonini, sono stati premiati gli istituti con più alunni iscritti alla corsa. Si sono aggiudicate i premi, quindi, nell’ordine: prima la scuola media di Vidor con ben 174 studenti aderenti che ha ricevuto un assegno di mille euro offerto da Banca della Marca; seconda la scuola media di Maser – Cornuda con 143 iscritti, terza la media di Valdobbiadene con 63, quarta la media di Biadene con 32, quinta la media di Col San Martino con 29, sesta la media di Caerano di San Marco con 11 e settima la scuola elementare di Bigolino con 8, che riceveranno dei premi per praticare attività fisica nelle scuole in base alla loro partecipazioni.
Per la classifica dei gruppi podistici: primo classificato Edilcementi Sernaglia con 35 iscritti, secondo Allegria Barbisano con 27, terzo Run Dagi 24, quarto Corridori per caso 14 e quinto Cimavilla Running Team 11.
Per la classifica singoli dei 16,5 km maschile: primo Roberto Fregona, secondo Giacomo Bernardi, terzo Gregorio Colombo; femminile: prima Alessia Dal Vecchio, seconda Silvia Favaro e terza Silvia Carobolante.
Per la classifica singoli dei 10 km maschile: primo Tiziano Scattolin, secondo Matteo Andreola, terzi Emanuele Rebuli e Leonardo Frozza; femminile: prima Elena Dal Cortivo, seconda Marzia Signorotto e terza Alessandra Milan.
Per la classifica singoli dei 5 km maschile: primo Matteo Donadel, secondo Gabriele Cavasin, terzo Giuseppe Buso, quarto Simone Spagnol, quinto Giovanni Vedova; femminile: prima Caterina Frozza, seconda Serena Binotto, terza Serena Pronol, quarta Giada Martorel e quinta Carlotta Biffi.


Come già avviene da qualche anno, all’esterno del centro polifunzionale, luogo della partenza e dell’arrivo, c’era il mega tabellone dove tutti hanno potuto mettere la firma a ricordo della propria presenza.
Anche quest’anno molta soddisfazione per gli organizzatori del gruppo podistico Lepri Strache, che da mesi preparano con grande impegno e dedizione di tempo l’evento affinché tutto si svolga nel migliore possibile dei modi e che dichiarano: “Ringraziamo tutti i collaboratori, i volontari, gli sponsor, l’amministrazione comunale: 1100 partecipanti rappresentano un successo da condividere tutti assieme. Ci rivediamo il prossimo anno con lo stesso entusiasmo” concludono gli organizzatori.
(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: Lepri Strache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata